VELA - Alto Garda, Trentino: Mercoledì 7 maggio inizierà la Garda Trentino Olympic Week, 1^ delle 5 tappe dell'Eurosaf Champions Sailing Cup, organizzata da Vela Garda Trentino con i circoli consorziati Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine. La grande vela, quella che investe tutte le proprie forze in un sogno a 5 cerchi, sarà dunque di scena sull'Alto lago di Garda, tra Riva, Torbole e Malcesine, prima di spostarsi nel nord Europa per le altre tappe europee previste in Olanda, Gran Bretagna,Germania e Francia.
Se lo scorso anno sul Garda Trentino ci fu l'esordio del catamarano Nacra 17 con equipaggio misto, che nessuno aveva ancora visto regatare almeno in Italia, quest'anno sul Garda è l'esordio della nuova classe femminile 49er FX, uno skiff molto veloce che affianca quello maschile e che porta un concetto di vela sempre più spettacolare. Nell'edizione 2013 infatti nessun equipaggio si era iscritto alla regata gardesana in questa categoria: troppo presto per una classe partita da zero, che doveva formarsi anche tecnicamente. Da mercoledì 7 maggio a domenica 11 invece, sarà proprio la flotta che regaterà nella classe 49er FX la più agguerrita: presenti tutte le atlete protagoniste alle ultime due World Cup di Palma e Hyerès, prime tra tutte le brasiliane Martine Soffiatti Grael e Kahana Kunze, vincitrici sia in Spagna che in Francia. Tra le ragazze sul podio nelle ultime World Cup, presenti anche le inglesi Dobson-Ainsworth (bronzo a Palma), le neo-zelandesi Maloney-Meech (argento a Hyerès); sul Garda anche l'australiana Olivia Price, passata dal match race -in cui vinse l'argento ai Giochi di Londra- al 49er FX. Tra queste fortissime atlete le azzurre Conti-Clapcich, Tezza-Bergamaschi, Raggio-Conti e Genesio-Volpi in costante crescita.
Una vela olimpica certamente globale dato che il numero nazioni partecipanti è molto alto: al momento 48 contro le 43 della scorsa edizione. 49er FX, 49er maschile, 470 M e F faranno base logistica alla Fraglia Vela Riva con il supporto della Lega Navale Italiana di Riva, la sempre numerosa flotta Laser avrà come location il Circolo Vela Arco, le tavole RS:X saranno ospiti al Circolo Surf Torbole, mentre i Nacra 17 e la vela paralimpica saranno di scena alla Fraglia Vela Malcesine: un Alto Garda invaso dalla vela dei campioni, come il brasiliano Robert Scheidt, che dopo tante medaglie olimpiche e titoli mondiali è ancora in acqua con l'obbiettivo Rio 2016. Un Brasile che in diverse classi olimpiche come 49er FX e 470 sta primeggiando, sentendo già molto forte la pressione di un'Olimpiade in casa. L'Italia è a un cambio generazionale in molte classi: al momento i più competitivi sono nel Nacra 17 Bissaro-Sicouri, già prepotentemente al vertice nelle tappe di World Cup e in testa alla ranking ISAF, così come Flavia Tartaglini nelle tavole RS:X.
Martedì ore 18 cerimonia d'apertura con la partecipazione di Gottifredi-Maffioli partner tecnico, mentre mercoledì prime regate. La medal race (finalissima tra i top 10 di ogni classe, prevista domenica 11 maggio, sarà trasmessa in streaming dal sito ufficiale velagardatrentino.com.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste