domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Spettacolo olimpico sul Garda Trentino: esordio del 49er FX femminile

spettacolo olimpico sul garda trentino esordio del 49er fx femminile
redazione

VELA - Alto Garda, Trentino: Mercoledì 7 maggio inizierà la Garda Trentino Olympic Week, 1^ delle 5 tappe dell'Eurosaf Champions Sailing Cup, organizzata da Vela Garda Trentino con i circoli consorziati Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Fraglia Vela Malcesine. La grande vela, quella che investe tutte le proprie forze in un sogno a 5 cerchi, sarà dunque di scena sull'Alto lago di Garda, tra Riva, Torbole e Malcesine, prima di spostarsi nel nord Europa per le altre tappe europee previste in Olanda, Gran Bretagna,Germania e Francia. 

Se lo scorso anno sul Garda Trentino ci fu l'esordio del catamarano Nacra 17 con equipaggio misto, che nessuno aveva ancora visto regatare almeno in Italia, quest'anno sul Garda è l'esordio della nuova classe femminile 49er FX, uno skiff molto veloce che affianca quello maschile e che porta un concetto di vela sempre più spettacolare. Nell'edizione 2013 infatti nessun equipaggio si era iscritto alla regata gardesana in questa categoria: troppo presto per una classe partita da zero, che doveva formarsi anche tecnicamente. Da mercoledì 7 maggio a domenica 11 invece, sarà proprio la flotta che regaterà nella classe 49er FX la più agguerrita: presenti tutte le atlete protagoniste alle ultime due World Cup di Palma e Hyerès, prime tra tutte le brasiliane Martine Soffiatti Grael e Kahana Kunze, vincitrici sia in Spagna che in Francia. Tra le ragazze sul podio nelle ultime World Cup, presenti anche le inglesi Dobson-Ainsworth (bronzo a Palma), le neo-zelandesi Maloney-Meech (argento a Hyerès); sul Garda anche l'australiana Olivia Price, passata dal match race -in cui vinse l'argento ai Giochi di Londra- al 49er FX. Tra queste fortissime atlete le azzurre Conti-Clapcich, Tezza-Bergamaschi, Raggio-Conti e Genesio-Volpi in costante crescita. 

Una vela olimpica certamente globale dato che il numero nazioni partecipanti è molto alto: al momento 48 contro le 43 della scorsa edizione. 49er FX, 49er maschile, 470 M e F faranno base logistica alla Fraglia Vela Riva con il supporto della Lega Navale Italiana di Riva, la sempre numerosa flotta Laser avrà come location il Circolo Vela Arco, le tavole RS:X saranno ospiti al Circolo Surf Torbole, mentre i Nacra 17 e la vela paralimpica saranno di scena alla Fraglia Vela Malcesine: un Alto Garda invaso dalla vela dei campioni, come il brasiliano Robert Scheidt, che dopo tante medaglie olimpiche e titoli mondiali è ancora in acqua con l'obbiettivo Rio 2016. Un Brasile che in diverse classi olimpiche come 49er FX e 470 sta primeggiando, sentendo già molto forte la pressione di un'Olimpiade in casa. L'Italia è a un cambio generazionale in molte classi: al momento i più competitivi sono nel Nacra 17 Bissaro-Sicouri, già prepotentemente al vertice nelle tappe di World Cup e in testa alla ranking ISAF, così come Flavia Tartaglini nelle tavole RS:X.

Martedì ore 18 cerimonia d'apertura con la partecipazione di Gottifredi-Maffioli partner tecnico, mentre mercoledì prime regate. La medal race (finalissima tra i top 10 di ogni classe, prevista domenica 11 maggio, sarà trasmessa in streaming dal sito ufficiale velagardatrentino.com.


06/05/2014 11:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci