VELA - Spettacolare conclusione dei Campionati Europei e Mondiali Youth della classe 49er organizzati in modo encomiabile dalla Fraglia Vela Riva, che ha dovuto affrontare una serie di richieste e novità dovute al nuovo format di regate, che la classe 49er ha voluto sperimentare, in un'ottica che vorrebbe rendere sempre più spettacolare e vicina alla gente, la vela olimpica. Oggi finalmente si è potutto assistere all'apice di tutto il Campionato con una serie di finali di qualifica e la finalissima (8 regatanti in ciascuna quaifica fino ad arrivare alla finalissima giocata solo i primi quattro), prove delimitate in un campo di regata largo appena 150 metri e lungo 300, segnalato da corsie (come quelle che delimitano le aree balneabili), un nuovo format denominato Theatre Style Racing. Per chi ha seguito le regate dalla costa o dalla diretta web è stato molto interessante poter seguire le velocissime regate (di appena 7-8 minuti l'una) con ben chiaro chi era al comando della batteria, chi era in vantaggio e chi perdeva posizioni, fattori che finora nella vela non potevano essere mai chiari, a causa della vastità e della lontananza del campo di regata. Oltre sessanta equipaggi, provenienti da 18 paesi, hanno dato spettacolo per una settimana, risultata intensissima da tutti i punti di vista.
Con la finale e la finalissima le prime posizioni sono state quasi completamente ribaltate rispetto ai risultati parziali visti fino al penultimo giorno di regate, dimostrando che con questo nuovo format di regate nulla è perduto fino all'ultima prova. Hanno avuto la meglio infatti i francesi Frei- Rocherieux, che hanno saputo dare il massimo nel finale, nelle regate decisive; partivano infatti dal sesto posto della gold fleet e hanno chiuso secondi la qualifica prima della finalissima, che poi hanno vinto regatando contro i primi quattro. Conferma invece del bronzo olimpico danese: Norregaard-Thomsen sono stati protagonisti di questi campionati europei 49er fin dalle prime battute; hanno concluso al secondo posto, confermandosi regolari in tutte le regate. Sorpresa invece per il bronzo: gli inglesi Peters-Fitz Gerald, nonchè juniores e quindi in lizza per il parallelo titolo mondiale Youth 49er, si sono guadagnati la finalissima dopo aver superato tutte le regate di qualifica/ripescaggio e negli ultimi bordi hanno avuto la meglio con i croati Kostov-Cupac nell'ultima e decisiva prova della finalissima, che decideva il podio tra i primi quattro qualificati. Gli inglesi quindi hanno conquistato anche il titolo mondiale Youth, mentre l'argento della speciale classifica riferita al mondiale under 23 è stato conquistato dai tedeschi Erichsen-Lutz; bronzo degli svedesi Ekberg Enlund-Düring. Importante quarto posto per l'equipaggio azzurro Plazzi-Molineris - in forze alla squadra agonistica della Fraglia Vela Riva -, che hanno guadagnato una posizione rispetto al giorno precedente, dimostrando una progressiva crescita tecnica, che fa bene sperare per il futuro. La Fraglia Vela Riva, che per questa regata ha messo in campo tutta la sua capacità organizzativa, non si ferma: da giovedì a domenica prossima sono in programma i Campionati Nazionali della classe monotipo Surprise.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese