VELA - Spettacolare conclusione dei Campionati Europei e Mondiali Youth della classe 49er organizzati in modo encomiabile dalla Fraglia Vela Riva, che ha dovuto affrontare una serie di richieste e novità dovute al nuovo format di regate, che la classe 49er ha voluto sperimentare, in un'ottica che vorrebbe rendere sempre più spettacolare e vicina alla gente, la vela olimpica. Oggi finalmente si è potutto assistere all'apice di tutto il Campionato con una serie di finali di qualifica e la finalissima (8 regatanti in ciascuna quaifica fino ad arrivare alla finalissima giocata solo i primi quattro), prove delimitate in un campo di regata largo appena 150 metri e lungo 300, segnalato da corsie (come quelle che delimitano le aree balneabili), un nuovo format denominato Theatre Style Racing. Per chi ha seguito le regate dalla costa o dalla diretta web è stato molto interessante poter seguire le velocissime regate (di appena 7-8 minuti l'una) con ben chiaro chi era al comando della batteria, chi era in vantaggio e chi perdeva posizioni, fattori che finora nella vela non potevano essere mai chiari, a causa della vastità e della lontananza del campo di regata. Oltre sessanta equipaggi, provenienti da 18 paesi, hanno dato spettacolo per una settimana, risultata intensissima da tutti i punti di vista.
Con la finale e la finalissima le prime posizioni sono state quasi completamente ribaltate rispetto ai risultati parziali visti fino al penultimo giorno di regate, dimostrando che con questo nuovo format di regate nulla è perduto fino all'ultima prova. Hanno avuto la meglio infatti i francesi Frei- Rocherieux, che hanno saputo dare il massimo nel finale, nelle regate decisive; partivano infatti dal sesto posto della gold fleet e hanno chiuso secondi la qualifica prima della finalissima, che poi hanno vinto regatando contro i primi quattro. Conferma invece del bronzo olimpico danese: Norregaard-Thomsen sono stati protagonisti di questi campionati europei 49er fin dalle prime battute; hanno concluso al secondo posto, confermandosi regolari in tutte le regate. Sorpresa invece per il bronzo: gli inglesi Peters-Fitz Gerald, nonchè juniores e quindi in lizza per il parallelo titolo mondiale Youth 49er, si sono guadagnati la finalissima dopo aver superato tutte le regate di qualifica/ripescaggio e negli ultimi bordi hanno avuto la meglio con i croati Kostov-Cupac nell'ultima e decisiva prova della finalissima, che decideva il podio tra i primi quattro qualificati. Gli inglesi quindi hanno conquistato anche il titolo mondiale Youth, mentre l'argento della speciale classifica riferita al mondiale under 23 è stato conquistato dai tedeschi Erichsen-Lutz; bronzo degli svedesi Ekberg Enlund-Düring. Importante quarto posto per l'equipaggio azzurro Plazzi-Molineris - in forze alla squadra agonistica della Fraglia Vela Riva -, che hanno guadagnato una posizione rispetto al giorno precedente, dimostrando una progressiva crescita tecnica, che fa bene sperare per il futuro. La Fraglia Vela Riva, che per questa regata ha messo in campo tutta la sua capacità organizzativa, non si ferma: da giovedì a domenica prossima sono in programma i Campionati Nazionali della classe monotipo Surprise.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat