Torna in mare Giovanni Soldini sul class 40 "Telecom Italia" dopo la vittoria di classe in equipaggio a Douarnenez, nel Grand Prix Petit Navire. E' una gara in doppio quella che partirà venerdì alle 18:00 dall'Aber Wrac'h: la 25ma Transmanche, traversata della Manica di 220 miglia no-stop da l'Aber Wrac'h a Plymouth in Inghilterra e ritorno, con boa posta nella rada del porto inglese. Come ai tempi di Isabelle Autissier, che corse con Soldini la Roma x 2, a bordo ci sarà una donna, Karine Fauconnier, che, oltre ad essere la figlia del grande navigatore Yvon ed esperta di mulultiscafi , è anche skipper ufficiale del D35 Ladycat. La Transmanche, seppur impegnativa, è un po' una festa della vela aperta ad ogni tipo di imbarcazioni alla quale partecipano sia professionisti sia amatori. Le barche alla partenza saranno circa 80, ognuna con il suo handicap che rende sempre incerta la vittoria finale. Non per questo non è una regata competitiva: nei Class 40, dove è impegnato Soldini, ci sono in gara Tanguy de Lamotte, Yvan Noblet, Bruno Jourdren e Christophe Coatnoan.
"Con Karine -dichiara Soldini - è la prima volta che navighiamo insieme anche se ci conosciamo da molti anni. Sono contento di averla a bordo perché è un'ottima marinaia e una vera avventuriera dei mari. È una navigatrice completa, conosce meglio di me il canale della Manica ed è anche un'esperta meteorologa"
Riguardo all'imbarcazione Soldini si dice fiducioso per "aver lavorato tanto dopo Douarnenez sul piano velico per ottimizzare al massimo il nuovo assetto della barca, modificato questo inverno". Queste modifiche, secondo lo skipper italiano, hanno reso l'imbarcazione ancora più performante di bolina. Difficile la partenza, perché l'Aber-wrac'h è un fiordo stretto e profondo, con molta corrente, secche e qualche sasso maligno. Poco agevole anche la navigazione e non solo per le forti correnti. Il pericolo vero è il traffico marittimo e il gran numero di pescherecci presenti in zona che badano poco a cosa incrociano in mare. Ed è un incontro ravvicinato che Soldini ha già sperimentato.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda