mercoledí, 5 novembre 2025

SOLDINI

Transpac: stasera la partenza con Soldini e Maserati al via

transpac stasera la partenza con soldini maserati al via
Roberto Imbastaro

Prende il via ogg, sabato 13 luglio alle 12.30 ora locale (19.30 UTC, 21.30 ora italiana) la 50a edizione della Transpacific Yacht Race (Transpac). Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi 70 partiranno da Pt. Fermin, Los Angeles e si dirigeranno verso il traguardo, 2225 miglia più avanti, al largo di Diamond Head, Honolulu, Hawaii.

 

Le previsioni meteo indicano delle condizioni tipiche di questo periodo dell’anno: «Le prime ore dalla partenza saranno difficili», spiega Giovanni Soldini, «ci sarà un buco di vento e cercheremo di difenderci bene. Più avanti troveremo un canale di vento ben sostenuto, tra i 20-25 nodi al traverso, che, dopo una dozzina di ore, tenderà a calare e a girare in poppa. Dovremo cercare di rimanere nel vento migliore e allo stesso tempo di fare il giro dell’alta pressione. Siamo pronti per la sfida, Maserati Multi 70 è in forma e noi siamo carichi!».

 

A bordo di Maserati Multi 70, lo skipper Giovanni Soldini sarà accompagnato da un equipaggio di 6 velisti professionisti: gli italiani Alberto Bona, Guido Broggi e Matteo Soldini; gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna e Oliver Herrera Perez; il francese François Robert.

 

Tra i sei multiscafi in gara, Maserati Multi 70, che navigherà in modalità volante, ritroverà in questa regata i due MOD 70 già sfidati in più occasioni: l’americano Argo, con skipper Jason Carroll, e l’inglese PowerPlay, con skipper Peter Cunningham. I due trimarani rivali navigheranno in modalità classica, anche se Argo sta lavorando per sviluppare un sistema di volo e sarà dotato di timoni volanti.

 

Oltre a tentare di battere il record di velocità, fissato nel 2017 dall’ORMA 60 americano Mighty Merloe (4 giorni, 6 ore, 32 minuti e 30 secondi), Maserati Multi 70 e i suoi concorrenti competeranno per il Rudy Choi Perpetual Trophy, trofeo assegnato al multiscafo con il miglior tempo reale.

 


13/07/2019 09:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci