venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

VELA OLIMPICA

SOF de voile a Hyères 2023: primo giorno con raffiche fino a 25 nodi

sof de voile hy 232 res 2023 primo giorno con raffiche fino 25 nodi
redazione

Si è aperto oggi uno degli appuntamenti più importanti della stagione: la settimana olimpica francese di Hyères evoca sempre un fascino particolare e si popola di tantissimi atleti delle classi olimpiche.

Il primo giorno è stato caratterizzato da vento intenso, un maestrale intorno ai 20-25 nodi che ha costretto gli organizzatori, in alcuni casi, a tenere a terra alcune classi o anticipare la chiusura delle prove.

La settimana che si preannuncia di alto livello si concluderà sabato con le Medal Race. In questo primo giorno, anche se è ovviamente ancora molto presto, si sono messi in luce molti equipaggi italiani. Ottima la prestazione sui Nacra 17 che ha visto una doppietta italiana nell'unica prova disputata.

Tanti gli atleti azzurri che possono ambire a concludere l'appuntamento francese all'interno della top ten. Domani le previsioni meteo dovrebbero ricalcare a grandi linee la giornata odierna.

Classifiche sul sito ufficiale: https://sof.regatta.ffvoile.fr/en/default/races/race-resultsall

Le dichiarazioni dei protagonisti:

470 MIX

Bianca Caruso: “essendo molto veloci con questo vento, siamo incappati in una brutta scuffia in seconda poppa. Ciò ci ha fatto scendere dal decimo al ventitreesimo posto, il che è un peccato perché non siamo partiti benissimo, ma avevamo fatto un grande recupero e potevamo comunque finire nei primi dieci. Tuttavia, purtroppo abbiamo fatto un errore e scuffiato per una sciocchezza. Fortunatamente, nella seconda prova abbiamo vinto con un bel margine e ci siamo riscattati. Domani si prevede una giornata simile a oggi, quindi speriamo di aver imparato dai nostri errori di oggi e fare meglio domani.”

Tecnico FIV Gabrio Zandonà: "Elena Berta e Bruno Festo hanno avuto una buona giornata, ottenendo un quinto e un settimo posto rispettivamente. Nonostante le difficoltà della prima gara, caratterizzata da vento irregolare e incerto, hanno saputo reggere bene la situazione. Nella seconda gara, nonostante non abbiano fatto una performance eccezionale, hanno comunque dimostrato una buona velocità e hanno concluso la gara con successo. Anche Giacomo Ferrari e Bianca Caruso hanno avuto un inizio difficile, commettendo un errore nella prima prova che li ha costretti a rimontare posizioni. Tuttavia, nella seconda gara, hanno dimostrato il loro valore, arrivando primi con un notevole margine di vantaggio."

ILCA 6

Silvia Zennaro: "È stata una bellissima giornata di vento maestrale, proprio come la ricordavo dagli anni passati. Le due regate disputate sono state impegnative, con venti molto forti. Nonostante ciò, nella prima regata ho ottenuto un ottimo quarto posto, mentre nella seconda sono arrivata al tredicesimo posto, risultato un po' meno soddisfacente ma comunque un buon modo per iniziare questa regata."

Tecnico FIV Egon Vigna: “È stata una giornata impegnativa ma bella, con il vento che è stato mediamente sopra i 20 nodi, con raffiche intorno ai 25 e direzione circa 260, quindi un ovest nord-ovest. Nella prima prova della flotta gialla, Zennaro ha finito quarta, recuperando bene sempre nelle poppe, mentre Benini Floriani ha faticato leggermente di bolina, arrivando decima. Nella seconda prova, il campo è stato ruotato un po' a destra e lo scenario è cambiato un po'. È stato più difficile per Zennaro e Benini Floriani, soprattutto nelle bolline, dove bisognava essere più attenti alle oscillazioni. Nonostante ciò, Zennaro ha finito 13 e Benini Floriani 15, recuperando qualche posizione rispetto alla prima bolina. Domani è previsto ancora vento da maestrale."

Nacra 17

Caterina Banti: “Noi eravamo nella flotta blu e gareggiavamo sul campo vicino alla terra, mentre la flotta gialla era sul campo più lontano, il campo Delta. Il nostro campo era molto rafficato e molto shifty, soggetto a forti variazioni di pressione, quindi bisognava stare molto attenti. Nonostante ciò, abbiamo fatto un'ottima regata. Dopo la prima prova, ci hanno mandati a terra perché il vento era troppo forte per l'altra flotta e dovevamo rimanere in pari con le prove. È solo il primo giorno e c'è ancora molto tempo, quindi dobbiamo mantenere la calma e concentrarci sempre al massimo.”

Tecnico FIV Gabriele Bruni: "Oggi, a causa del forte vento di Mistral, la classe Nacra 17 ha potuto svolgere soltanto una prova. Tutta la flotta italiana era nel gruppo blu e la regata è stata vinta da Tita-Banti, mentre Bissaro-Frascari si sono classificati al secondo posto. Entrambi hanno fatto una bella rimonta dimostrando di essere molto veloci. Ugolini-Giubilei, invece, sono rimasti un po' indietro ma hanno comunque dimostrato di avere una buona velocità. Purtroppo, a causa delle previsioni del forte vento, hanno deciso di annullare le altre regate dopo la partenza alle 12:30. Speriamo che domani ci saranno le condizioni per regatare."


24/04/2023 21:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci