La commissione Trasporti della Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la risoluzione presentata dal vicepresidente della commissione, Vincenzo Garofalo (Area Popolare) volta a colmare il vuoto normativo in merito di soccorso in mare e regolamentarne l'attività, prevedendo che possa essere effettuato da operatori specializzati e con l'applicazione di tariffe predeterminate.
"In sintesi - spiega Garofalo - oggi nel caso in cui un'imbarcazione da diporto vada in avaria in mezzo al mare la Guardia costiera e le altre autorità marittime hanno l'obbligo di intervenire solo per portare in salvo le persone che si trovano a bordo. Nulla dispone il codice della navigazione in merito alle attività di rimorchio del mezzo. Per colmare il vuoto normativo fino ad oggi si è fatto riferimento all'art 491 del codice che impone un obbligo di assistenza in capo a chi si imbatte in una imbarcazione in avaria e il dovere del proprietario della stessa di corrispondere al soccorritore una indennità proporzionata al valore dei beni recuperati (non solo l'imbarcazione stessa ma anche tutto quello che si trova a bordo). Una disposizione che si mostra inadeguata alle esigenze del settore dal momento che, dai tempi della emanazione del codice, la nautica da diporto è cresciuta in modo esponenziale e le avarie alle imbarcazioni sono oggi frequenti. Grazie al voto favorevole espresso oggi dalla Commissione sulla risoluzione presentata insieme al collega Causin, finalmente si impegna il Governo a intervenire. Il Governo dovrà, anche mediante integrazione delle vigenti norme del codice della navigazione, introdurre disposizioni che regolamentino gli interventi di rimorchio in mare effettuati dai privati, o che prevedano la possibilità delle autorità competenti di trainare le imbarcazioni in difficoltà sulla base di un preciso tariffario. Da anni - conclude Garofalo - gli operatori del settore chiedevano un intervento del Governo in questa direzione. Oggi, grazie a questa risoluzione, il Governo è impegnato a intervenire sul tema a stretto giro".
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri