Slam è onorata di prendere parte al progetto di rinnovo e valorizzazione del faro di Genova, complesso monumentale simbolo della città dal 1128. Partendo dal claim “Siamo nati a Genova e quando abbiamo visto la luce, era la Lanterna”, l’azienda ha deciso di supportare il piano che punta a far diventare la lanterna il nuovo palinsesto della città. Dandole maggiore visibilità in modo coerente con la filosofia del brand, attraverso la progettazione e l’installazione della nuova illuminazione monumentale, Slam inaugura il primo di una serie di interventi.
Il 14 marzo 2017, Slam insieme al Comune di Genova e alla Fondazione Mario e Giorgio Labò, celebra ufficialmente il coinvolgimento nel progetto INSIEME PER LA LANTERNA, dedicato alla città di Genova e al patrimonio culturale che, da quasi mille anni, disegna l’identità del territorio ligure. L’evento prenderà il via alle ore 20:00 nell’Auditorium della Lanterna e vedrà protagonista la presentazione del progetto di recupero del Faro e l’accensione della nuova illuminazione a LED. Dalle ore 21.00 sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook di Slam (www.facebook.com/slamsailing) l’evento di accensione, proiettato anche sul mega schermo di Palazzo Ducale a Genova, per chi si trova in città.
Una serata dedicata alla rinascita del simbolo del capo luogo ligure, che vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, la Dottoressa Carla Sibilla, l’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare, Giovani Pettorino, il presidente della Fondazione Labò, l’Archittetto Professore Luigi Lagomarsino e il Chief Inspiration Officer di Slam Federico Repetto.
In occasione dell’evento sarà allestita la mostra fotografica NELLE MIE VENE SCORRE IL MARE all’interno della Sala dei Fucilieri. Le immagini scattate nel corso di vent’anni di collaborazione tra il fotografo Giovanni Desandre e il brand genovese presentano preziosi estratti dell’archivio Slam. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un portachiavi che prende l’antico nome della città – Ianua – in latino “porta”: la porta d'Europa sul Mediterraneo.
La Lanterna è sempre stata motivo di orgoglio per la città di Genova. Nelle epoche delle grandi migrazioni tra ‘800 e ‘900, era l’ultima luce d’Italia che i migranti italiani vedevano partendo verso le Americhe. Dopo gli interventi di recupero a opera della Provincia di Genova effettuati nel 2001 e 2004 è diventata sede di mostre temporanee, attività teatrali, convegni e punto panoramico d’eccezione della città, con una visuale che nei giorni più tersi va dal promontorio di Porto Venere a Vado Ligure, permettendo di scorgere la Corsica in lontananza.
Il coinvolgimento di Slam nel recupero e mantenimento di questo marco storico conferma le parole di Aldo Negri – del board of directors di Slam - che ha espresso il desiderio di “portare nel mondo la cultura dell'Italia e in particolare della città della Lanterna”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati