giovedí, 6 novembre 2025

PORTI

Slam accende la Lanterna di Genova

Slam è onorata di prendere parte al progetto di rinnovo e valorizzazione del faro di Genova, complesso monumentale simbolo della città dal 1128. Partendo dal claim “Siamo nati a Genova e quando abbiamo visto la luce, era la Lanterna”, l’azienda ha deciso di supportare il piano che punta a far diventare la lanterna il nuovo palinsesto della città. Dandole maggiore visibilità in modo coerente con la filosofia del brand, attraverso la progettazione e l’installazione della nuova illuminazione monumentale, Slam inaugura il primo di una serie di interventi.
Il 14 marzo 2017, Slam insieme al Comune di Genova e alla Fondazione Mario e Giorgio Labò, celebra ufficialmente il coinvolgimento nel progetto INSIEME PER LA LANTERNA, dedicato alla città di Genova e al patrimonio culturale che, da quasi mille anni, disegna l’identità del territorio ligure. L’evento prenderà il via alle ore 20:00 nell’Auditorium della Lanterna e vedrà protagonista la presentazione del progetto di recupero del Faro e l’accensione della nuova illuminazione a LED. Dalle ore 21.00 sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook di Slam (www.facebook.com/slamsailing) l’evento di accensione, proiettato anche sul mega schermo di Palazzo Ducale a Genova, per chi si trova in città.
Una serata dedicata alla rinascita del simbolo del capo luogo ligure, che vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, la Dottoressa Carla Sibilla, l’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare, Giovani Pettorino, il presidente della Fondazione Labò, l’Archittetto Professore Luigi Lagomarsino e il Chief Inspiration Officer di Slam Federico Repetto.
In occasione dell’evento sarà allestita la mostra fotografica NELLE MIE VENE SCORRE IL MARE all’interno della Sala dei Fucilieri. Le immagini scattate nel corso di vent’anni di collaborazione tra il fotografo Giovanni Desandre e il brand genovese presentano preziosi estratti dell’archivio Slam. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un portachiavi che prende l’antico nome della città – Ianua – in latino “porta”: la porta d'Europa sul Mediterraneo.
La Lanterna è sempre stata motivo di orgoglio per la città di Genova. Nelle epoche delle grandi migrazioni tra ‘800 e ‘900, era l’ultima luce d’Italia che i migranti italiani vedevano partendo verso le Americhe. Dopo gli interventi di recupero a opera della Provincia di Genova effettuati nel 2001 e 2004 è diventata sede di mostre temporanee, attività teatrali, convegni e punto panoramico d’eccezione della città, con una visuale che nei giorni più tersi va dal promontorio di Porto Venere a Vado Ligure, permettendo di scorgere la Corsica in lontananza.
Il coinvolgimento di Slam nel recupero e mantenimento di questo marco storico conferma le parole di Aldo Negri – del board of directors di Slam - che ha espresso il desiderio di “portare nel mondo la cultura dell'Italia e in particolare della città della Lanterna”.


10/03/2017 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci