lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

PORTI

Slam accende la Lanterna di Genova

Slam è onorata di prendere parte al progetto di rinnovo e valorizzazione del faro di Genova, complesso monumentale simbolo della città dal 1128. Partendo dal claim “Siamo nati a Genova e quando abbiamo visto la luce, era la Lanterna”, l’azienda ha deciso di supportare il piano che punta a far diventare la lanterna il nuovo palinsesto della città. Dandole maggiore visibilità in modo coerente con la filosofia del brand, attraverso la progettazione e l’installazione della nuova illuminazione monumentale, Slam inaugura il primo di una serie di interventi.
Il 14 marzo 2017, Slam insieme al Comune di Genova e alla Fondazione Mario e Giorgio Labò, celebra ufficialmente il coinvolgimento nel progetto INSIEME PER LA LANTERNA, dedicato alla città di Genova e al patrimonio culturale che, da quasi mille anni, disegna l’identità del territorio ligure. L’evento prenderà il via alle ore 20:00 nell’Auditorium della Lanterna e vedrà protagonista la presentazione del progetto di recupero del Faro e l’accensione della nuova illuminazione a LED. Dalle ore 21.00 sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook di Slam (www.facebook.com/slamsailing) l’evento di accensione, proiettato anche sul mega schermo di Palazzo Ducale a Genova, per chi si trova in città.
Una serata dedicata alla rinascita del simbolo del capo luogo ligure, che vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, la Dottoressa Carla Sibilla, l’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare, Giovani Pettorino, il presidente della Fondazione Labò, l’Archittetto Professore Luigi Lagomarsino e il Chief Inspiration Officer di Slam Federico Repetto.
In occasione dell’evento sarà allestita la mostra fotografica NELLE MIE VENE SCORRE IL MARE all’interno della Sala dei Fucilieri. Le immagini scattate nel corso di vent’anni di collaborazione tra il fotografo Giovanni Desandre e il brand genovese presentano preziosi estratti dell’archivio Slam. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un portachiavi che prende l’antico nome della città – Ianua – in latino “porta”: la porta d'Europa sul Mediterraneo.
La Lanterna è sempre stata motivo di orgoglio per la città di Genova. Nelle epoche delle grandi migrazioni tra ‘800 e ‘900, era l’ultima luce d’Italia che i migranti italiani vedevano partendo verso le Americhe. Dopo gli interventi di recupero a opera della Provincia di Genova effettuati nel 2001 e 2004 è diventata sede di mostre temporanee, attività teatrali, convegni e punto panoramico d’eccezione della città, con una visuale che nei giorni più tersi va dal promontorio di Porto Venere a Vado Ligure, permettendo di scorgere la Corsica in lontananza.
Il coinvolgimento di Slam nel recupero e mantenimento di questo marco storico conferma le parole di Aldo Negri – del board of directors di Slam - che ha espresso il desiderio di “portare nel mondo la cultura dell'Italia e in particolare della città della Lanterna”.


10/03/2017 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci