Slam è onorata di prendere parte al progetto di rinnovo e valorizzazione del faro di Genova, complesso monumentale simbolo della città dal 1128. Partendo dal claim “Siamo nati a Genova e quando abbiamo visto la luce, era la Lanterna”, l’azienda ha deciso di supportare il piano che punta a far diventare la lanterna il nuovo palinsesto della città. Dandole maggiore visibilità in modo coerente con la filosofia del brand, attraverso la progettazione e l’installazione della nuova illuminazione monumentale, Slam inaugura il primo di una serie di interventi.
Il 14 marzo 2017, Slam insieme al Comune di Genova e alla Fondazione Mario e Giorgio Labò, celebra ufficialmente il coinvolgimento nel progetto INSIEME PER LA LANTERNA, dedicato alla città di Genova e al patrimonio culturale che, da quasi mille anni, disegna l’identità del territorio ligure. L’evento prenderà il via alle ore 20:00 nell’Auditorium della Lanterna e vedrà protagonista la presentazione del progetto di recupero del Faro e l’accensione della nuova illuminazione a LED. Dalle ore 21.00 sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook di Slam (www.facebook.com/slamsailing) l’evento di accensione, proiettato anche sul mega schermo di Palazzo Ducale a Genova, per chi si trova in città.
Una serata dedicata alla rinascita del simbolo del capo luogo ligure, che vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, la Dottoressa Carla Sibilla, l’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare, Giovani Pettorino, il presidente della Fondazione Labò, l’Archittetto Professore Luigi Lagomarsino e il Chief Inspiration Officer di Slam Federico Repetto.
In occasione dell’evento sarà allestita la mostra fotografica NELLE MIE VENE SCORRE IL MARE all’interno della Sala dei Fucilieri. Le immagini scattate nel corso di vent’anni di collaborazione tra il fotografo Giovanni Desandre e il brand genovese presentano preziosi estratti dell’archivio Slam. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un portachiavi che prende l’antico nome della città – Ianua – in latino “porta”: la porta d'Europa sul Mediterraneo.
La Lanterna è sempre stata motivo di orgoglio per la città di Genova. Nelle epoche delle grandi migrazioni tra ‘800 e ‘900, era l’ultima luce d’Italia che i migranti italiani vedevano partendo verso le Americhe. Dopo gli interventi di recupero a opera della Provincia di Genova effettuati nel 2001 e 2004 è diventata sede di mostre temporanee, attività teatrali, convegni e punto panoramico d’eccezione della città, con una visuale che nei giorni più tersi va dal promontorio di Porto Venere a Vado Ligure, permettendo di scorgere la Corsica in lontananza.
Il coinvolgimento di Slam nel recupero e mantenimento di questo marco storico conferma le parole di Aldo Negri – del board of directors di Slam - che ha espresso il desiderio di “portare nel mondo la cultura dell'Italia e in particolare della città della Lanterna”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"