Viabilità Italia sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione della viabilità legata alle precipitazioni nevose in atto nell’Italia settentrionale e nel tratto appenninico tra Bologna e Firenze, come da Avviso emesso dal Dipartimento della Protezione Civile emesso nella giornata di ieri.
Nella mattinata non si sono registrate situazioni di particolare disagio alla circolazione mentre intorno alle 16.00 l’intensificarsi della nevicata sull’Appennino Tosco-Emiliano ha è reso necessaria l’adozione di due punti di filtraggio per alleggerire il traffico e permettere le operazioni di pulizia del manto stradale: in direzione sud al km 195 all’altezza di Bologna Casalecchio e in direzione opposta a Firenze Nord al km 280. Le operazioni di filtraggio, aggravate dalla circolazione di veicoli non dovutamente equipaggiati, hanno determinato inevitabilmente delle code che sono arrivate fino a 14 km in nord (in direzione Bologna) e di 2 km in sud (in direzione Firenze).
Nevicate in atto ma senza problemi di viabilità:
 in A/7 Milano-Genova tra Gropello e Casei-Gerola;
 in A/6 Torino-Savona tra Ceva e Savona (all. A/6-A/10);
 in A/22 Modena-Brennero, tra Carpi e l’allacciamento A/22-A/1 e tra Rovereto e il Confine di Stato;
 in A/14 tra Bologna-all. A/1 e Imola.
Sta nevicando anche in A/23 Palmanova-Tarvisio, tra Carnia e il confine con l’Austria. Considerato che in territorio austriaco è previsto il persistere delle nevicate anche durante la notte, le autorità austriache hanno disposto l’obbligo delle catene montate per i mezzi pesanti a partire dalle 3,5 tonnellate che potranno arrivare fino al parcheggio autoporto di Arnoldstain per il montaggio delle catene.
In Italia, invece, la situazione meteo dovrebbe migliorare in serata a partire dalla Liguria per estendersi poi all’Emilia Romagna. Si invita, comunque, chi dovesse mettersi in viaggio ad informarsi preventivamente sulla percorribilità delle strade, considerato anche il pericolo di tratti ghiacciati.
Al riguardo, notizie sempre aggiornate sulla percorribilità di autostrade e viabilità ordinaria sono disponibili tramite il CCISS (numero gratuito 1518 e sito web www.cciss.it ), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.
Si ricorda, infine, che, conformemente alle recenti modifiche del codice della strada, per alcune strade ed autostrade sono state emanate specifiche ordinanze che prescrivono l’obbligo di circolazione con pneumatici invernali ovvero con catene a bordo:
- Regione Valle d’Aosta (su tutta la rete viaria), dal 15/10/2010 al 15/04/2011;
- A/24 Roma-L’Aquila-Teramo tra Vicovaro-Mandela e Colledara-San Gabriele, dal 15/11/2010 al 15/04/2011;
- A/25 Torano-Pescara tra lo svincolo direzionale di Torano e Bussi-Popoli, dal 15/11/2010 al 15/04/2011.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni