martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROLEX VOLCANO RACE

Si rifà il trucco con i TP52 la Rolex Capri Sailing Week

si rif 224 il trucco con tp52 la rolex capri sailing week
redazione

Si sono chiuse formalmente pochi giorni fa le iscrizioni all’edizione 2014 della Rolex Capri Sailing Week, manifestazione che tradizionalmente apre la stagione della vela Rolex in Mediterraneo e si terrà quest’anno a Capri dal 18 al 24 maggio.

 

La manifestazione è organizzata dall’IMA, International Maxi Association, con la collaborazione dello Yacht Club Capri; title sponsor dell’evento  Rolex, che dal 2002 è legato alla “settimana velica di Capri”.

 

Novità assoluta per il 2014  è data dalla presenza, accanto alla flotta dei maxi, anche di un nutrito gruppo di TP52, che sono stati invitati a partecipare alla manifestazione con un programma appositamente disegnato per loro ma di fatto inserito nell’ambito dell’evento caprese. 

 

Per i TP52 l’evento di Capri è il primo del circuito 2014 del “Barclays 52 Super Series”, il programma di regate “europee” dei TP52, mentre per i maxi la manifestazione sarà il secondo appuntamento del “loro” programma internazionale, che inizierà con il Gaastra PalmaVela di Palma di Maiorca (30 aprile-4 maggio) e proseguirà, dopo Capri, con la Giraglia Rolex Cup a giugno (13-21 giugno).

 

A poco più di un mese dall’evento, il programma è stato finalizzato in modo da rispondere alle esigenze di due flotte così diverse ed estremamente competitive, con 21 iscritti a oggi -  tra i migliori team al mondo tra maxi, mini maxi e TP52.

La sostanziale differenza tra i programmi è che i maxi inizieranno la settimana (19-21 maggio) sfidandosi sul percorso lungo, una regata offshore di circa 250-300 miglia a sud di Capri (meteo permettendo i maxi potrebbero rinverdire la tradizione della “Volcano Race” e navigare fino alle isole Eolie). Durante la regata offshore dei maxi, i TP52 disputeranno prove a bastone in acque capresi, mentre giovedì 22, venerdì e sabato 24 maggio le due flotte regateranno insieme - ma su percorsi diversi - in vista della premiazione finale di sabato 24 maggio.

 

I maxi iscritti provengono da 6 Paesi (Italia, Gran Bretagna, Austria, Slovenia, Ungheria e Francia) e hanno dimensioni che vanno dai 18.29 metri dei più “piccoli” mini maxi fino agli oltre 30 del maxi racing Esimit Europa 2 di Igor Simčič, per la prima volta alla regata di Capri.

I maxi saranno suddivisi in gruppi a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche: i mini maxi (dai 18.29 ai 24.08 metri) saranno probabilmente suddivisi in “Racing” (i più tecnici) e “Racing/Cruising”; il gruppo dei maxi comprenderà invece le imbarcazioni dai 24.09 fino ai 30.50 metri.

Tra i mini maxi iscritti c’è Robertissima III – vincitore del Rolex Mini maxi Worlds 2013 quando ancora si chiamava Rán 2 ed era di proprietà di Niklas Zennström. Il potente Judel Vrolijk 72 (quasi 23 metri di lunghezza) è stato acquistato da Roberto Tomasini Grinover, molto attivo anche in classe Melges 32. A rappresentare la Spagna ci sarà Dos Much, X 65 di Jose Fabre, Wild Joe per l’Ungheria, lo Swan 651 Lunz am Meer per l’Austria e per la Francia il Vo 70 Villa Saxe Eiffel di Hubert Wargny. Battono bandiera inglese il Baltic 78 Lupa of London, il JV 72 Jethou di Sir Peter Ogden – con lui a bordo ci sarà Brad Butterworth - e per l’appunto Robertissima III.  Alberto Bolzan e Jochen Schümann saranno a bordo di Esimit Europa 2.

 

Il gruppo degli italiani (Good Job Guys – con Pietro D’Alì - Edimetra IV e Shirlaf ) prevede anche la presenza di Solleone di Leonardo Ferragamo.

 

La flotta dei TP52 – a Capri in rappresentanza di 7 nazioni: USA, Italia, Gran Bretagna, Francia, Turchia, Svezia e Brasile – schiera i colori dello Yacht Costa Smeralda con Azzurra, team italo-argentino “orchestrato” dal socio IMA Alberto Roemmers, con Vasco Vascotto alla tattica; dello Yacht Loano con B2 di Michele Galli, tattico Francesco de Angelis; Vesper e Quantum Racing sono i team USA, Gladiator l’inglese, Rán Racing – dell’altro socio IMA Niklas Zennström – gareggia con bandiera svedese. Citiamo infine Paprec Recyclage portacolori per la Francia, Phoenix per il Brasile e Provezza 7 per la Turchia.

 

Accanto al programma sportivo, un altrettanto ritmato calendario sociale prevede un primo ricevimento offerto dallo sponsor al Grand Hotel Quisisana la domenica 18 maggio, la Rolex Owners’ dinner il 22 maggio e l’attesissimo evento alla “Canzone del Mare” la sera di venerdì 23, vigilia della premiazione.

 

            Programma

 

Domenica 18 maggio, Capri

Registrazioni e controlli

            18.00: Skippers’ Briefing

 

Lunedì 19 maggio

10.00: prima segnale della regata offshore –  “Volcano race” – per la flotta dei maxi;

12.00: practice race per i TP52.

 

Martedì 20  maggio

12.00: regate a bastone per i TP 52

 

Mercoledì 21 maggio

12.00: regate a bastone per i TP 52

 

Giovedì 22 maggio

12:00 partenza regata costiera ( o bastoni) per i maxi;

           regata costiera per i TP 52

 

Venerdì 23 maggio

12:00 partenza regata costiera ( o bastoni) per i maxi;

           regate a bastone per i TP 52

 

Sabato 24 maggio

12:00 partenza regata costiera ( o bastoni) per i maxi;

             regate a bastone per i TP 52

 

18:00 premiazione finale della Rolex Capri Sailing Week 2014


16/04/2014 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci