Tutto si può dire di questa Rolex Volcano Race meno che sia mancato il vento. Anche questa mattina alla premiazione (40 nodi e collegamenti marittimi sospesi) volava tutto, dagli immancabili cappellini dei velisti, alle acconciature delle signore, a qualche piatto di finger food, declinato in puro (e delizioso) stile caprese, sul suntuoso banchetto approntato in banchina dallo Yacht Club Capri (pasta e cicerchie indimenticabile!).
Il vento però non ha coperto gli applausi che hanno gratificato i vincitori di questa regata e specialmente Alexander Schaerer, proprietario del mini maxi vincitore Caol Ila R. Non lasciatevi però ingannare dal nuovo nome. Si tratta del supercollaudato Alegre che con il suo vecchio armatore, Andres Soriano, aveva vinto questa stessa regata nel 2011. Il Mills 68 aveva tagliato per primo il traguardo della Race 4 ieri mattina alle 5 e perciò, come overall winner della manifestazione, si porta a casa l’orologio Rolex e il trofeo relativo, oltre a tutta una serie di altri premi “minori” tra i quali quello per il miglior mini- maxi racing di tutta la flotta.
Secondo posto nella classifica overall per Jethou (GBR), di Sir Peter Ogden, e terzo posto per Wild Joe (HUN) di Marton Jozsa.
Tra gli italiani, da citare il buon risultato di Grande Orazio, di Massimilano Florio, che si piazza al primo posto della classifica dei mini-maxi Racing/Cruising. I mini-maxi Racing /Cruising costituivano la categoria più numerosa della flotta, e hanno disputato il loro “Mini Maxi/ Racing Cruising IMA Championship” proprio nell’ambito di questa manifestazione. Al secondo posto del campionato, Good Job Guys di Enrico Gorziglia, e al terzo Shirlaf, di Giuseppe Puttini con Paolo Cian alla tattica. Shirlaf era stata oltretutto l’ultima imbarcazione a rientrare a Capri, ieri sera alle 20.45, alla conclusione della Race 4-regata offshore.
La manifestazione era iniziata il 18 maggio con la partenza dei maxi da Gaeta (Race 1). Il lunedì 20 si era svolta una giornata di regate costiere a Capri, mentre mercoledì 22 era stata data la partenza della regata lunga (la Race 4) sulla rotta Capri - Castellabate-Ponza-Capri.
“Le regate sono state rese estremamente impegnative dalle difficili condizioni meteo”, dice Claus-Peter Offen, armatore del Wally 100 Y3K e presidente della classe dei maxi yacht. “Il vento forte e il mare formato di questi giorni ha costretto diverse barche a ritirarsi: noi per primi abbiamo preferito non completare la regata lunga. Le condizioni meteo praticamente invernali di questi giorni hanno smentito la fama di una Capri senza vento, a maggio”.
Nel salutare armatori ed equipaggi, il comandante Gianfranco Alberini, segretario generale dell’IMA, ha dato loro appuntamento ai prossimi eventi per i maxi yacht: la Giraglia Rolex Cup, nella seconda metà di giugno, e la Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo a settembre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese