Sono partiti regolarmente alle 11 di questa mattina, al largo di Marina Grande a Capri, i maxi yacht che stanno partecipando alla Rolex Capri Sailing Week/Volcano Race, manifestazione articolata in 3 distinte fasi
(la Race 1 da Gaeta a Capri svoltasi sabato 18 e domenica 19; la Race 2, costiera a Capri, svoltasi lunedì 21; oggi l’inizio della regata lunga).
Le previsioni meteo avverse – avviso di burrasca diramato ieri, con venti che potrebbero toccare i 40 nodi, e mare formato con onde fino ai 6 metri - hanno però portato il Comitato di Regata a modificare, questa mattina, il percorso della regata offshore.
Anziché dirigersi verso le Eolie, la nuova rotta prevede ora, dopo la partenza di flotta alle 11 e una boa di disimpegno posizionata a circa un miglio e mezzo dalla linea di partenza al largo di Capri, un’altra boa davanti a Santa Maria di Castellabate, da lasciare a sinistra; risalita e passaggio davanti a Capri (presumibilmente tra le 18 e il tramonto di questa sera), da lasciare sempre a sinistra; infine rotta in direzione Ponza. Lasciata Ponza a sinistra, rientro a Capri con linea d’arrivo posizionata al largo di Marina Grande. Questo percorso è leggermente più corto (220 miglia) rispetto al percorso originariamente previsto (Capri-Eolie-Capri, circa 300 miglia).
Rispettato l’orario di partenza di questa mattina alle 11, si presume che – meteo permettendo – le barche più veloci taglino la linea d’arrivo a Capri domani, giovedì, intorno all’ora di pranzo.
La premiazione della manifestazione rimane confermata per la serata di venerdì 24 maggio in banchina a Marina Grande.
Al momento in cui scriviamo (le 14) Il Wally Y3K (GER) di Claus-Peter Offen è in testa alla flotta con una velocità di circa 12 nodi e procede quindi per primo verso la boa posizionata davanti a Punta Licosa. Lo seguono, nell’ordine, Caol Ila R (USA), Jethou (GBR), Wild Joe (HUN) e Plis Play ( ESP). Un po’ più distaccate le altre barche, con le italiane Good Job Guys, Grande Orazio e Hagar II, Shirlaf e Stella Polare della Marina Militare che seguono e chiudono la flotta.
Ricordiamo che è attivo il live tracking a questa Race 4 dal sito dell’IMA, www.internationalmaxiassociation.com. Foto in alta risoluzione per uso editoriale sono caricate giornalmente sul sito www.regattanews.com.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese