sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ROLEX VOLCANO RACE

E fu Vulcano!

fu vulcano
redazione

Vela, Rolex Volcano Race - Hanno tagliato la linea di partenza al largo di Capri questa mattina poco dopo le 10, i maxi yacht che con la Volcano Race -  la regata offshore che vale come prima prova della Rolex Capri Sailing Week – hanno formalmente aperto l’edizione 2014 della manifestazione caprese.

Accompagnata da un vento abbastanza debole – 8/9 nodi  da sud est – la flotta dei maxi ha lasciato la Marina Grande  di Capri intorno alle 9 per posizionarsi sulla linea di partenza al largo dell’isola. Il percorso, comunicato ufficialmente solo questa mattina – il PRO Peter Reggio si è mosso con prudenza, anche in seguito alle variabili condizioni meteo di questi giorni – ha confermato il percorso Capri-Stromboli-Strombolicchio-Capri, per un totale di circa 230 miglia che le barche più veloci dovrebbero percorrere,   sempre meteo permettendo, in circa 36 ore.

I rientri a Capri si prevedono quindi a partire dal tardo pomeriggio di domani, martedì 20 maggio, e probabilmente si protrarranno per tutta la giornata di mercoledì.

Intenzionato a vincere i Line Honours della “lunga” è Igor Simčič, armatore di Esimit Europa 2:  per la prima volta alla regata di Capri – e con un albero nuovo – Simčič si dice entusiasta della “rotta tra i vulcani”, e non nasconde la trepidazione per un percorso che si preannuncia difficile e tattico, visti anche i venti moderati.

Per la cronaca, il palmarés della Volcano Race, nata ufficialmente nel 2011 come “costola” della Rolex Capri Sailing Week, annovera  i Line Honors per Alegre nel 2011, per Nilaya nel 2012, per Caol Ila R lo scorso anno.

Ieri al Briefing un momento di commozione quando il sindaco di Capri, Ciro Lembo, ha ricordato Gianfranco Alberini, per 30 anni Segretario generale dell’IMA, “eccezionale ispiratore delle regate capresi, e tenace uomo di mare”.

Questi i 12 maxi in gara:

Maxi Fleet:

1.       Dos Much, Andres Varela, ESP

2.       Edimetra IV, Ernesto Gismondi, ITA

3.       Esimit Europa 2, Igor Simčič, SLO

4.       Good Job Guys, Enrico Gorziglia, ITA

5.       Jethou, Sir Peter Ogden, GBR

6.       Lupa of London, J. Pilkington, GBR

7.       Lunz Am Meer, Marietta Strasoldo, AUT

 

 

8.       Robertissima III, Roberto Tomasini Grinover, GBR

9.       Shirlaf, Giuseppe Puttini, ITA

10.   Solleone, Leonardo Ferragamo, ITA

11.   Villa Saxe Eiffel, Hubert Wargny, FRA

12.   Wild Joe, Marton Jozsa, HUN

Alle 4 del pomeriggio, in testa alla flotta si erano portate il VO70 Villa Saxa Eiffel – con a bordo Lionel Pean,  vincitore della Whitbread Round the World Race - e  Esimit Europa 2: entrambe procedono alla velocità di circa 10 nodi e hanno superato il promontorio di Santa Maria di Castellabate.

Seguono i due mini maxi Jethou (con Brad Butterworth e Mike Broughton a bordo) e  Robertissima III (che schiera Paul Cayard, Tommaso Chieffi e Stefano Spangaro): barche gemelle (entrambi RV72) al momento in cui scriviamo sono impegnate in una sorta di match race. Il resto della flotta procede a seguire: ricordiamo, tra i “nostri”, Paolo Cian su Shirlaf e Andrea Casale sullo Swan 651 Lunz Am Meer.

Per quanto riguarda la flotta dei TP52, che con la manifestazione caprese inizia la Barclays 52 SuperSeries, oggi ha effettuato una Practice race. Le regate cominceranno domani alle 12.

 


19/05/2014 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci