Per gli equipaggi del Monotipo più diffuso al Mondo si sta sempre più avvicinando la nuova edizione del Circuito Nazionale J24 che, dopo nove tappe organizzate da marzo a novembre nelle più belle località di tutta Italia, assegnerà il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.
La prima Regata Nazionale 2023, infatti, si svolgerà sabato 4 e domenica 5 marzo a Salerno e sarà organizzata su delega FIV, dalla locale sezione della Lega Navale Italiana con il patrocinio del Comune di Salerno, grazie anche all’impegno della Flotta J24 di Agropoli e del suo Capoflotta Peppe Manganelli.
La Regata Nazionale sarà valida anche come Memorial Biagio Manganelli, il velista 16enne grande appassionato di vela, innamorato del suo J24 e delle sue prestazioni, purtroppo scomparso prematuramente in un incidente in mare.
“Siamo orgogliosi e molto contenti di ospitare la tappa d’apertura della stagione agonistica 2023 dei J24 e siamo pronti ad accogliere al meglio tutti gli amici della Classe J24.- ha commentato il Capo Flotta J24 di Agropoli Peppe Manganelli -Ancora una volta la LNI di Salerno e il suo presidente Fabrizio Marotta si impegnano a diffondere lo Sport della Vela a livello nazionale e in questa occasione potranno contare anche sul supporto della nostra Flotta di Agropoli formata da equipaggi con grande entusiasmo e costituita nell’aprile 2020 con l’obiettivo di avvicinare alla Vela tantissimi giovani per ricordare loro l’importanza di guardare sempre avanti, malgrado le avversità.”
Il programma della prima Regata Nazionale J24 prevede per sabato 4 marzo la cerimonia di apertura (ore 10), il segnale di avviso della 1° prova di giornata (ore 12), le altre regate a seguire e la cena a buffet riservata ai concorrenti (ore 20:30).
Domenica, invece, il segnale di avviso della 1° prova di giornata sarà oggetto di comunicato ufficiale ma, in mancanza di tale comunicato, varrà l’orario del sabato.
Non potranno essere disputate più di tre prove al giorno ma il Comitato di Regata potrà modificare il programma in caso di avverse condizioni meteorologiche o per qualsiasi altra circostanza. Il percorso sarà un bastone con arrivo a poppavia della Barca Comitato.
La premiazione si svolgerà domenica al termine delle regate: saranno premiate le prime tre imbarcazioni classificate. Previsti anche numerosi gadgets per tutti i partecipanti e, al raggiungimento di dodici equipaggi partenti, il C.O. disporrà di un premio a sorteggio: un buono acquisto di una vela del valore di euro 2.000, presso una veleria a scelta del sorteggiato.
“L’ospitalità, le belle bellezze del paesaggio e l’organizzazione sapranno sicuramente rendere molto piacevole questa tappa: invito, pertanto, tutti gli equipaggi a partecipare numerosi.” ha concluso il Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti.
Tutte le informazioni utili, i moduli per iscriversi, il Bando di Regata, le Istruzioni di Regata -disponibili dalle ore 19 del 2 marzo- e i comunicati ufficiali saranno pubblicati e possono essere scaricati dall’Albo Ufficiale dei Comunicati al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/5473/event?name=tappa-circuito-nazionale-classe-j24-memorial-biagio-manganelli&fbclid=IwAR0FgfSc5NryG1fYteGVz9mzkR7cE0avX-cuE73G7LUweFdIr1DekLX3CQ8,
sul sito della LNI Salerno (https://www.leganavale.it/salerno/news/48282/salerno-04-05-marzo-regata-j24-1°-tappa-circuito-nazionale),
e sul sito e sulla pagina Facebook dell’Associazione Classe Italiana J24.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi