Mentre alla Fraglia Vela Riva sono riprese a pieno ritmo le regate Internazionali con in programma fino a domenica Europei D-One e International Longtze Regatta per poi proseguire con J70 Eurocup e Mondiali Musto Skiff, arriva l'ennesimo risultato positivo di un atleta portacolori del circolo rivano. Andrea Spagnolli, giovane timoniere con un palmares nella classe Optimist di tutto rispetto soprattutto nel periodo in cui regatava in categoria cadetti, ha conquistato il titolo tricolore nel doppio 420 con a prua Kevin Rio (FV Malcesine). Il neo equipaggio, dopo aver girato tutta l'estate partecipando a Campionati Europei e Mondiali 420, evento iridato che lo ha visto concludere ad un ottimo settimo posto, hanno vinto i Campionati nazionali giovanili in doppio, organizzati su delega della Federazione Italiana Vela dal Comitato di Circoli del Golfo di Follonica. Andrea Spagnolli e Kevin Rio hanno battuto equipaggi titolati come i neo Campioni del mondo Under 17 Ferraro-Orlando, secondi con ben 12 punti di svantaggio dopo 10 regate in tutto. Spagnolli-Rio nonostante non abbiamo vinto neanche una prova hanno mantenuto una media, che ha permesso di confermarsi al vertice e vincere questo insperato titolo.
Domenica inizia anche la Coppa Primavela e Coppa Cadetti per i nati rispettivamente nel 2005 e 2006 e la Fraglia ha selezionato una bella squadrona presente a Dervio con gli altri ragazzini della XIV Zona FIV (Lago di Garda): presenti alla Primavela Filippo Dusatti, Amedeo Chilovi, Marco Franceschini, Alex Demurtas; alla Coppa Cadetti, del 2005, Agata Scalmazzi, Mattia Cesana e Greta Moreschi. Per la Coppa del Presidente (nati nel 2004) presenti Massimo Pallaver e Liam Stampone; tutti questi bambini si sono selezionati tra i migliori 80 in Italia e si divertiranno per l'evento clou della Federazione Italiana Vela che riguarda i giovanissimi. Ad accompagnare questo squadrone gli allenatori fragliotti Mauro Berteotti e Santiago Lopez. Finita questa serie di eventi per i più piccoli, dal 10 settembre sarà la volta dei più grandicelli per il Campionato Under 16 e Under 19: per la Fraglia altri atleti sia nella classe Optimist che in quella Laser.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua