Vela, PrimaVeraVela - Due giornate spettacolari hanno caratterizzato la seconda edizione del Primaveravela di Sestri Levante, evento ideato dal Comitato “Sestri sul mare” (www.sestrisulmare.it ). L’evento sta crescendo visibilmente grazie al lavoro di equipe di Comune di Sestri Levante, Fondazione Mediaterraneo , Regione Liguria, Provincia di Genova e di due partner privati di fondamentale importanza quali Veleria San Giorgio e Botto Assicurazioni.
Prima Vera Vela aspira a promuovere l’utilizzo della spiaggia delle Baia delle Favole fuori stagione e la scoperta di tutta la costa del comune di Sestri, da Sant’Anna a Vallegrande, attraversando la baia di Riva Trigoso.
Primo giorno di regata. Mare da Libeccio con onde di due metri circa e vento da Sud di circa 15 Nodi. La baia naturalmente ridossata ha dato la possibilità alle categorie dei più piccoli (Optimist e RSFEVA) di regatare in sicurezza all’interno della baia, facendo godere dello spettacolo i turisti sulla passeggiata. Queste condizioni hanno permesso ai più grandi catamarani di regatare in condizioni entusiasmanti. Vedere i Formula 18 surfare le onde in planata con il Gennaker è stato uno spettacolo sensazionale.
Da sottolineare tra i F18 la presenza del famoso equipaggio Francese dello yacht club di Tolone (Bourgnon- Gauthier), che con un Formula 18 ha attraversato l’oceano Atlantico. Insolito e originale l’ equipaggio formato da Stefan Griesmaier, pluricampione europeo di Catamarani degli anni 80 in coppia con Lara Sicouri, neo campionessa europea giovanile.
Secondo giorno di regata. Un poderoso scirocco di 15-18 Nodi ha caratterizzato il trofeo Peter Pan, assegnato al primo che costeggiando partendo fuori dalle Rocche di Sant’Anna, arrivava fino ad una boa posta di fronte al centro naturalistico Nua Natua e tornava nella baia delle Favole. Lo scirocco ha portato i regatanti a bordeggiare sotto terra, sfiorando tutti gli scogli che rendono meravigliosa questa costa: Scoglio Latina, Punte Neigra, Scoglio Piatto, Punta Manara, Punta Baffe e Vallegrande. Il ritorno è stato una volata con Gennaker a più di 25 nodi di velocità!
Il trofeo Peter Pan è stato vinto in volata dall’equipaggio milanese Ferrari-Stella, che ha battuto sul traguardo i detentori 2009 Formica-Marcassoli. Il trofeo/scultura è quindi passato di mano ed essendo un challenge, sarà rimesso in palio nella prossima edizione. Nella classifica generale calcolata sulle 5 prove regolarmente svolte hanno invece vinto proprio i francesi di Tolone Bourgnon- Gauthier che così si sono aggiudicati il trofeo Primaveravela.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione