Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia. Un vento costante da 10 nodi ha accompagnato regolarmente le imbarcazioni lungo le 10 miglia di navigazione dal mare alla laguna, rendendo la regata piacevole e senza difficoltà legate alla calura.
La Cooking Cup è una competizione unica nel suo genere, che mette alla prova non solo le capacità veliche degli equipaggi, ma anche quelle culinarie. Per tagliare il traguardo non basta essere abili nelle manovre di bolina o di poppa, occorre anche dimostrare maestria in cucina, preparando piatti elaborati mentre si è in navigazione.
Nel tratto di mare tra Malamocco e le isole di Poveglia e San Servolo, gli equipaggi hanno quindi realizzato un piatto a scelta utilizzando il pescato fornito dal Circolo, dando prova del proprio talento con gli stessi ingredienti. Il punteggio è stato assegnato sulla base di quattro criteri: gusto, presentazione, titolazione del piatto e difficoltà di esecuzione.
La giuria gastronomica, presieduta dallo chef Ivan Scarpa, non ha avuto un compito facile vista la qualità generale delle preparazioni. Ne hanno fatto parte anche figure di spicco del mondo della vela e della cucina, come il testimonial della manifestazione, l’illustratore e fumettista Davide Besana, l’interior designer e presidente della Lega Navale di Lerici Maurizio Moglia, l’imprenditore e velista Alessandro Pozzi, la giornalista Rai Bianca Maria Scartezzini e il consigliere della CDV Corrado Scrascia.
La cerimonia conclusiva si è svolta presso la base nautica della Compagnia della Vela, sull’isola di San Giorgio, con la conviviale e la premiazione alla presenza del presidente Giuseppe Duca e del consigliere responsabile della regata Dario Perini.
“La Cooking Cup rappresenta per Venezia e per la Compagnia della Vela una celebrazione autentica dell’ingegno, della passione e della tradizione. Questa 32ª edizione ha dimostrato ancora una volta quanto sia straordinario unire l’arte della navigazione con quella della cucina, valorizzando il territorio e il talento dei nostri equipaggi. Ringrazio tutti i partecipanti, gli chef, la giuria e i partner che hanno contribuito a rendere questa manifestazione così speciale. La vela è competizione, ma anche cultura e convivialità, e la Cooking Cup incarna perfettamente questo spirito”, ha commentato il presidente della CDV Giuseppe Duca.
Il “Trofeo Cooking Cup Challenge” per il Primo Overall nella classifica combinata delle barche sopra i 7,71 metri è stato vinto da Time Out di Enrico Zennaro con lo chef Matteo Reina (Circolo Nautico Chioggia), primo in regata e terzo nella gara gastronomica con un risotto di pesce.
Secondo posto per El di Giacomo Pellicioli (CDV) con lo chef Christian Pollazon; terzo classificato Furia Buia di Jacopo Longo con la chef Silvia Marchi (CDV).
Il miglior piatto, primo nella gara culinaria, è stato realizzato da Seven J Seven di Dario Perini (CDV), che ha presentato un raffinato branzino in guazzetto giallo preparato dallo chef Massimo Brait.
Il “Trofeo Bacaro Cup” nella classifica combinata è stato assegnato a El di Giacomo Pellicioli (CDV), mentre il “Trofeo Scolapasta d’Argento” è andato alla Compagnia della Vela, risultata il Circolo con il punteggio complessivo più alto.
Si ringrazia per il supporto alla regata: GIN dei GIN, Osteria al Bacareto e Pescheria Donaggio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati