giovedí, 21 agosto 2025

REGATE

Venezia: Time Out vince la 32^ Cooking Cup

Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia. Un vento costante da 10 nodi ha accompagnato regolarmente le imbarcazioni lungo le 10 miglia di navigazione dal mare alla laguna, rendendo la regata piacevole e senza difficoltà legate alla calura.
La Cooking Cup è una competizione unica nel suo genere, che mette alla prova non solo le capacità veliche degli equipaggi, ma anche quelle culinarie. Per tagliare il traguardo non basta essere abili nelle manovre di bolina o di poppa, occorre anche dimostrare maestria in cucina, preparando piatti elaborati mentre si è in navigazione.
Nel tratto di mare tra Malamocco e le isole di Poveglia e San Servolo, gli equipaggi hanno quindi realizzato un piatto a scelta utilizzando il pescato fornito dal Circolo, dando prova del proprio talento con gli stessi ingredienti. Il punteggio è stato assegnato sulla base di quattro criteri: gusto, presentazione, titolazione del piatto e difficoltà di esecuzione.
La giuria gastronomica, presieduta dallo chef Ivan Scarpa, non ha avuto un compito facile vista la qualità generale delle preparazioni. Ne hanno fatto parte anche figure di spicco del mondo della vela e della cucina, come il testimonial della manifestazione, l’illustratore e fumettista Davide Besana, l’interior designer e presidente della Lega Navale di Lerici Maurizio Moglia, l’imprenditore e velista Alessandro Pozzi, la giornalista Rai Bianca Maria Scartezzini e il consigliere della CDV Corrado Scrascia.
La cerimonia conclusiva si è svolta presso la base nautica della Compagnia della Vela, sull’isola di San Giorgio, con la conviviale e la premiazione alla presenza del presidente Giuseppe Duca e del consigliere responsabile della regata Dario Perini.
“La Cooking Cup rappresenta per Venezia e per la Compagnia della Vela una celebrazione autentica dell’ingegno, della passione e della tradizione. Questa 32ª edizione ha dimostrato ancora una volta quanto sia straordinario unire l’arte della navigazione con quella della cucina, valorizzando il territorio e il talento dei nostri equipaggi. Ringrazio tutti i partecipanti, gli chef, la giuria e i partner che hanno contribuito a rendere questa manifestazione così speciale. La vela è competizione, ma anche cultura e convivialità, e la Cooking Cup incarna perfettamente questo spirito”, ha commentato il presidente della CDV Giuseppe Duca.
Il “Trofeo Cooking Cup Challenge” per il Primo Overall nella classifica combinata delle barche sopra i 7,71 metri è stato vinto da Time Out di Enrico Zennaro con lo chef Matteo Reina (Circolo Nautico Chioggia), primo in regata e terzo nella gara gastronomica con un risotto di pesce.
Secondo posto per El di Giacomo Pellicioli (CDV) con lo chef Christian Pollazon; terzo classificato Furia Buia di Jacopo Longo con la chef Silvia Marchi (CDV).
Il miglior piatto, primo nella gara culinaria, è stato realizzato da Seven J Seven di Dario Perini (CDV), che ha presentato un raffinato branzino in guazzetto giallo preparato dallo chef Massimo Brait.
Il “Trofeo Bacaro Cup” nella classifica combinata è stato assegnato a El di Giacomo Pellicioli (CDV), mentre il “Trofeo Scolapasta d’Argento” è andato alla Compagnia della Vela, risultata il Circolo con il punteggio complessivo più alto.
Si ringrazia per il supporto alla regata: GIN dei GIN, Osteria al Bacareto e Pescheria Donaggio.


06/07/2025 20:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

The Ocean Race Europe: anche Team Holcim-PRB fa il miracolo

Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei

The Ocean Race Europe: a Biotherm la prima tappa

Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Rigasa: per andare Oltre l’Orizzonte.

La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant

52 Super Series: Practice Race a Puerto Portals

Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week

Su Malizia è tempo di Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci