sabato, 4 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    j24    regate    barcolana    52 super series    kite    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24   

VELA OLIMPICA

Semaine Olympique Française, italiani in crescita

semaine olympique fran 231 aise italiani in crescita
redazione

Vela, Semaine Olimpique Française - Vento leggero da nord-est (6-9 nodi) nel secondo giorno della  43ª edizione Semaine Olympique Française de Voile SOF, in programma dal 23 al 29 aprile a Hyères. Giornata lunga con le ultime regate che si sono concluse dopo le 18.

Molto bene Giulia Conti-Giovanna Micol nel 470 femminile che guadagnano posizioni in classifica e sono al 3° posto.  Ottimi anche Diego Negri-Enrico Voltolini nella Star al 3° posto. Alessandra Sensini guadagna posizioni nell’RS:X femminile. Buona giornata per Filippo Baldassari nei Finn. Pietro e Gianfranco Sibello sono al 5° posto nei 49er.

I 1200 atleti in rappresentanza di 64 nazioni sono scesi in acqua dopo un lieve posticipo a terra per consentire alla brezza di stabilizzarsi. Gli equipaggi italiani sono presenti in 12 classi delle 13 classi olimpiche in gara, unica eccezione la classe Skud18 dove non ci sono azzurri.

I risultati classe per classe

470 femminile (57 equipaggi iscritti: 5 italiani)

Nel 470 femminile dopo 5 prove e uno scarto conduce l’equipaggio spagnolo Pacheco-Betanzos (11pt). Ottima prova di Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) che nonostante il 33° posto nella terza prova (scartato), si piazzano al secondo posto nella quinta prova e guadagnano tre posizioni. Le azzurre sono al 3° posto a 24 punti con i parziali 2-14-(33)-6-2. Seconde le britanniche Clark-Hughes (18pt).  “Nella prima regata abbiamo preso una penalità in partenza per pompaggio: abbiamo preso male i tempi. Quando fai un 720 in partenza, la regata è conclusa. Bene le altre due prove.” ha commentato Giulia Conti.

Così le altre azzurre: 36. Francesca Komatar – Sveva Carraro (SN Pietas Julia); 38. Giulia Zappacosta (CdV Roma) – Claudia Nicastro (YC Cagliari); 43. Roberta Caputo – Benedetta Barbiero (CC Aniene); 51. Giulia Tobia – Giulia Moretto (LNI Genova).

470 maschile (106 equipaggi iscritti: 9 italiani)

Anche nel 470 maschile i centosei equipaggi hanno disputato un totale di cinque prove con il subentro dello scarto. Cambio ai vertici con i francesi Leboucher-Garos primi in classifica provvisoria a 9 punti. Secondi i connazionali  Charbonnier-Mion e terzi gli australiani Belcher-Page a 13 punti.

Migliori tra gli azzurri in regata Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) al 27° posto. Giornata no per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) che sono al 35° posto con un OCS nella quarta prova, poi scartato (17-20-15-(OCS)-19). “Ne combiniamo troppe: in nessuna regata abbiamo brillato, non abbiamo scelto la parte giusta del percorso. Troppa creatività dalla parte sbagliata. Speriamo di stare almeno dentro la gold. Vediamo domani.” ha commentato Zandonà. Così gli altri italiani: 33. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 43. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno); 49 Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 56. Giulio Desiderato (YC Italiano) – Vittorio Zaoli (YC Sanremo); 74. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 86. Davide Vignone – Matteo Ramian (YC Sanremo); 105. Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (Circolo Velico Pieter).

49er (67 equipaggi iscritti: 3 italiani)

La settima prova per i concorrenti nella batteria blu è stata annullata poco dopo le 18. La flotta gialla ha disputato 7 prove. La classifica provvisoria dopo sei prove con uno scarto vede i fratelli Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) passare al 5° posto (27 punti: parziali 3-8-1-9-(12)-6). “Giornata abbastanza difficile. A Hyeres con poco vento non è mai facile.” ha commentato Gianfranco Sibello. Primi i britannici Fletcher-Sign (14 pt), secondi i danesi Nielsen-Nielsen e terzi i britannici Evans-Powys (25 pt). Così gli altri azzurri in regata: 35. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Matteo Gritti (ADV Alto Sebino); 59. Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (CV Ravennate).

Star (37 equipaggi iscritti: 6 italiani)

Nella classe Star tre le prove portate a termine per un totale di cinque con il subentro dello scarto. Grande giornata per gli azzurri Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livomo) al 30° posto in classifica provvisoria. Negri-Voltolini hanno vinto la terza prova di giornata e si sono piazzati terzi nella seconda (2-19-(23)-3-1) e hanno 25 punti. Sempre primi i brasiliani Scheidt-Prada, (11 pt), secondi Szabo-Strube (USA) a 21 punti.  Così gli altri italiani: 12. Pietro D’Alì (YC Italiano) – Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza); 14. Francesco Bruni (CC Roggero di Lauria) – Leone Rocca (CC Aniene); 27. Nicola Celon – Edoardo Natucci (Yachting Club Torri); 28. Luca Simeone (YC Gaeta) – Vittorio Landolfi (LNI Pozzuoli); 35. Paolo Nazzaro (AV Bracciano) – Fabio Matteucci (CV Marina Militare).

RS:X femminile (75 equipaggi iscritti: 4 italiane)

In tutto disputate cinque prove con il subentro dello scarto. Alessandra Sensini (CC Aniene) guadagna posizioni in classifica passando dal 10° al 5° posto con 17 punti e i parziali 8-1-(11)-2-6. Prima la spagnola Manchon (4 pt), seconda la francese Picon (10pt) e terza la cinese Chen (16). Laura Linares (CV Marina Militare) con i parziali 2-(11)-2-9-5 è all’ 8° posto e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) passa al 14° posto in classifica con i parziali 2-8-2-13-(17). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 53esima.

RS:X maschile (90 iscritti: 5 italiani)

Dopo cinque prove con uno scarto primo il polacco Myszka a 6 punti. Secondo Zubari (ISR) e terzo Bontemps (FRA). Migliore tra gli italiani in gara Fabian Heidegger (CV Marina Militare) al 21° posto. Così gli altri azzurri: 23. Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro); 30. Riccardo Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare); 54. Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia); 66. Marcantonio Baglione (Albaria).

Finn (81 iscritti: 5 italiani)

Nel Finn disputate un totale di quattro prove. Passa al comando il britannico Giles Scott con 10 punti. Secondo il connazionale Ben Ainslie a pari punti con il terzo, l’olandese Postma a 11 punti.  Gran giornata per Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) che passa dal 22° al 9° posto con i parziali 11-14-4-8 (37pt). Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) passa all’ 11° posto (37 punti) e Michele Paoletti (Yachting Club Torri) è 12° a due punti di distacco.  Così gli altri azzurri: 60. Marko Kolic (Fraglia Vela Desenzano); 77. Federico Gattuso (RCC Tevere Remo).

Laser Radial (98 equipaggi iscritti: 6 italiane)

Dopo cinque prove e uno scarto la neozelandese Winther è al comando della classifica provvisoria con 8 punti. Seconda la francese Steyaert e terza la connazionale De Turckheim a 14 punti. Prima delle azzurre, Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) al 29° posto con i parziali 17-8-(20)-17-8. Le altre azzurre: In ascesa Laura Cosentino (YC Cortina) dall’ 84° al  54° posto. 65. Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno); 78. Maria Graziani (CdV Roma); 96. Francesca Fanini (Circolo della Vela Porto Recanati); 98. Camilla Tarantini (Club Vela Portocivitanova).

Laser Standard (155 equipaggi iscritti: 6 italiani)

La classe Laser Standard ha disputato tre prove per un totale di cinque con il subentro dello scarto. Primo l’australiano Slingsby, secondo lo spagnolo Hernandez e terzo il neozelandese Maloney. Bene Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) che ha vinto la prima prova del giorno e passa dal 57° al 48° posto in classifica provvisoria. Migliore degli azzurri Diego Romero (CV Torbole) che scivola dal 15° al 27° posto (parziali 4-8-10-15-(20)).  Gli altri italiani in regata: 42. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare); 48. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza); 65. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza); 70. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 98. Uberto Crivelli Visconti (Circolo Vela Remo).

Match Race femminile (24 equipaggi iscritti: 1 italiano)

Il team italiano con Cristiana Monina (CN Roma), Myriam Cutolo (YCI) e Alessandra Petri (CN Follonica) ha disputato 7 prove vincendo contro la croata Kliba. Nel gruppo B prima al momento la russa Skudina con sei vittorie e una sconfitta.

Questi i risultati nelle classi paralimpiche:

2.4 mR (22 iscritti; 4 italiani)

Non sono disponibili le classifiche aggiornate.

Sonar (7 equipaggi iscritti)

Nella classe Sonar dopo quattro prove Giorgio Zorzi (S.G. Salò), Massimo Dighe (G.S. Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (C.C. Aniene) sono al 6° posto in classifica provvisoria con i parziali 4-6-7-7 a 24 punti. Primi i francesi guidati da Jourdren, secondo Wang-Hansen (NOR) e terzo Doerr (USA).


25/04/2011 22:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci