I compositi dalla A alla Z. Seatec 2010, Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, in programma a CarraraFiere dal 10 al 12 febbraio, dedica grande spazio al futuro dei materiali compositi (http://www.sea-tec.it/).
Con la parte espositiva e il seminario di approfondimento tecnico in calendario dal titolo "Compositi e nautica: un binomio vincente" (i dettagli del seminario nel pdf allegato) l'area dedicata ai compositi diventa una "mostra nella mostra" con le più importanti aziende internazionali del settore al servizio dell'industria nautica nella costruzione delle imbarcazioni da diporto, a vela e a motore, e delle imbarcazioni da competizione a vela.
Nei tre giorni del seminario, grazie all'intervento di esperti, saranno affrontati numerosi temi che riguardano questo settore di vitale importanza per la nautica:
- problematiche legate alla costruzione di imbarcazioni con materiali compositi tramite sessioni teoriche e dimostrazioni pratiche.
- Sviluppo dei biocompositi in luogo dei materiali tradizionali
- Confronto tra le resine maggiormente utilizzate nel campo della cantieristica nautica: poliestere, vinilestere ed epossidica
- Utilizzo di rinforzi naturali nella costruzione nautica
- Sistemi insonorizzanti, antivibranti, termoisolanti e fonoassorbenti di nuova generazione
- Materiali e tecnologie per barche ad alte prestazioni
- Nuove tecnologie al servizio del design, un excursus sui processi nella progettazione e nella realizzazione di barche di serie e one-off, a vela e a motore, con riferimento sia a tecnologie consolidate che di nuova applicazione a cura di Giovanni Ceccarelli , già progettista di due barche in Coppa America
- Evoluzione della tecnica di costruzione della barche che hanno fatto la storia della Coppa America
Nel programma della tre giorni sui compositi anche una dimostrazione tecnico-dimostrativa sull'infusione.
L'offerta delle aziende dell'industria dei compositi presenti a Seatec 2010 comprende un'ampia panoramica di prodotti, servizi e tecnologie dei più avanzati materiali compositi presenti sul mercato, quali: prodotti per laminazione, per la costruzione di stampi, rinforzi e preimpregnati, applicazioni e diversi processi produttivi per i compositi, sistemi epossidici per laminazione e infusione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!