I compositi dalla A alla Z. Seatec 2010, Rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, in programma a CarraraFiere dal 10 al 12 febbraio, dedica grande spazio al futuro dei materiali compositi (http://www.sea-tec.it/).
Con la parte espositiva e il seminario di approfondimento tecnico in calendario dal titolo "Compositi e nautica: un binomio vincente" (i dettagli del seminario nel pdf allegato) l'area dedicata ai compositi diventa una "mostra nella mostra" con le più importanti aziende internazionali del settore al servizio dell'industria nautica nella costruzione delle imbarcazioni da diporto, a vela e a motore, e delle imbarcazioni da competizione a vela.
Nei tre giorni del seminario, grazie all'intervento di esperti, saranno affrontati numerosi temi che riguardano questo settore di vitale importanza per la nautica:
- problematiche legate alla costruzione di imbarcazioni con materiali compositi tramite sessioni teoriche e dimostrazioni pratiche.
- Sviluppo dei biocompositi in luogo dei materiali tradizionali
- Confronto tra le resine maggiormente utilizzate nel campo della cantieristica nautica: poliestere, vinilestere ed epossidica
- Utilizzo di rinforzi naturali nella costruzione nautica
- Sistemi insonorizzanti, antivibranti, termoisolanti e fonoassorbenti di nuova generazione
- Materiali e tecnologie per barche ad alte prestazioni
- Nuove tecnologie al servizio del design, un excursus sui processi nella progettazione e nella realizzazione di barche di serie e one-off, a vela e a motore, con riferimento sia a tecnologie consolidate che di nuova applicazione a cura di Giovanni Ceccarelli , già progettista di due barche in Coppa America
- Evoluzione della tecnica di costruzione della barche che hanno fatto la storia della Coppa America
Nel programma della tre giorni sui compositi anche una dimostrazione tecnico-dimostrativa sull'infusione.
L'offerta delle aziende dell'industria dei compositi presenti a Seatec 2010 comprende un'ampia panoramica di prodotti, servizi e tecnologie dei più avanzati materiali compositi presenti sul mercato, quali: prodotti per laminazione, per la costruzione di stampi, rinforzi e preimpregnati, applicazioni e diversi processi produttivi per i compositi, sistemi epossidici per laminazione e infusione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio