Alle 11:30 di questa mattina con più di 20 nodi di vento e onda atlantica, il trimarano di 60’ Foncia ha scuffiato a largo di Lorient con l’equipaggio di Alinghi a bordo.
Due tra i dieci velisti a bordo, Piet van Niekerk e Francesco Rapetti sono stati trasportati in ospedale: tutti e due stanno bene e non hanno riportato gravi ferite. Il resto dell’equipaggio insieme a Alan Gautier hanno lavorato per mettere l’imbarcazione in sicurezza e trainarla a terra. Tutti erano scossi, ma senza problemi fisici.
Ed Baird, che era a bordo, ha raccontato l’accaduto: “Mentre stavamo puggiando, una manovra sempre molto rischiosa con un multiscafo, sia lo scafo di sottovento che quello centrale sono finiti sott’acqua sollevando la poppa dell’imbarcazione. I timoni sono così usciti dall’acqua: da quel momento la barca è stata fuori controllo e ci siamo rovesciati in avanti. L’albero si è rotto non appena ha toccato l’acqua seguito subito dalla traversa di poppa”.
Baird ha poi continuato: L’equipaggio ha reagito prontamente, recuperando chi era finito fuori bordo e controllando immediatamente chi aveva subito danni per poi chiedere assistenza e mettere la barca in sicurezza”.
Foncia al momento è al traino, capovolta, per essere riportata in porto dove sarà sollevata da una gru per controllare i danni riportati. “Tutti noi abbiamo già vissuto esperienze del genere in passato” ha detto Ed Baird “anche questi aspetti fanno parte del nostro lavoro e dello sport della vela” aggiungendo subito dopo: “nonostante l’utilizzo di Foncia per noi fosse una soluzione temporanea e dunque la barca non fosse nostra, siamo davvero dispiaciuti di avere avuto un danno con la barca di altri. Abbiamo imparato una lezione importante oggi e ora dobbiamo metterci tutti al lavoro per aiutare Alan Gautier a riparare i danni”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi