L’Agenzia per la Mobilità informa che uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico è in programma per venerdì 22 luglio. La protesta, indetta dalle organizzazioni sindacali Filt, Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast Confsal e Faisa Cisal, coinvolgerà i lavoratori Atac, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Tpl.
Venerdì 22 luglio, quindi, dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio saranno a rischio bus, tram, metrò, ferrovie urbane Roma Lido, Termini Giardinetti e Roma Civita-Castellana Viterbo, le linee periferiche gestite da Roma Tpl e i servizi gestiti dall’Agenzia per la Mobilità.
Nella protesta è coinvolto il personale viaggiante e interno, compresi addetti alla verifica dei titoli di viaggio, addetti ai parcheggi, ausiliari del traffico e lavoratori delle biglietterie. Per quanto riguarda l'Agenzia per la Mobilità, potranno esserci ripercussioni per: sportello al pubblico di piazzale degli Archivi 40, contact center, numero verde persone con disabilità 800154451, box informazioni di Termini e Fiumicino e check-point bus turistici.
Sono esclusi dallo sciopero portieri, guardiani, addetti ai centralini telefonici e ai servizi di sicurezza compresi quelli delle metropolitane. Lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia. Saranno possibili disagi, per chi utilizza i mezzi pubblici, anche nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 luglio.
In previsione dello sciopero di 24 ore del trasporto pubblico in programma per venerdì 22 luglio, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione della Ztl del Centro storico e di Trastevere. Saranno dunque spente le telecamere ai varchi della zona a traffico limitato “Centrale” (dalle 6,30 alle 18) e di “Trastevere” (dalle 6,30 alle 10) per consentire libero accesso.
fonte: comune di roma
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso