L’Agenzia per la Mobilità informa che uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico è in programma per venerdì 22 luglio. La protesta, indetta dalle organizzazioni sindacali Filt, Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Fast Confsal e Faisa Cisal, coinvolgerà i lavoratori Atac, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Tpl.
Venerdì 22 luglio, quindi, dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio saranno a rischio bus, tram, metrò, ferrovie urbane Roma Lido, Termini Giardinetti e Roma Civita-Castellana Viterbo, le linee periferiche gestite da Roma Tpl e i servizi gestiti dall’Agenzia per la Mobilità.
Nella protesta è coinvolto il personale viaggiante e interno, compresi addetti alla verifica dei titoli di viaggio, addetti ai parcheggi, ausiliari del traffico e lavoratori delle biglietterie. Per quanto riguarda l'Agenzia per la Mobilità, potranno esserci ripercussioni per: sportello al pubblico di piazzale degli Archivi 40, contact center, numero verde persone con disabilità 800154451, box informazioni di Termini e Fiumicino e check-point bus turistici.
Sono esclusi dallo sciopero portieri, guardiani, addetti ai centralini telefonici e ai servizi di sicurezza compresi quelli delle metropolitane. Lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia. Saranno possibili disagi, per chi utilizza i mezzi pubblici, anche nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 luglio.
In previsione dello sciopero di 24 ore del trasporto pubblico in programma per venerdì 22 luglio, l’Amministrazione comunale ha disposto la sospensione della Ztl del Centro storico e di Trastevere. Saranno dunque spente le telecamere ai varchi della zona a traffico limitato “Centrale” (dalle 6,30 alle 18) e di “Trastevere” (dalle 6,30 alle 10) per consentire libero accesso.
fonte: comune di roma
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca