giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

REGATE

Scarlino si prepara per il Campionato del Mondo Soling 2008

scarlino si prepara per il campionato del mondo soling 2008
Tiziana Montalbano

Ancora un grande evento internazionale alla Marina di Scarlino, che conclude una stagione eccezionale che ha visto il Club Nautico Scarlino impegnato in ben 60 giorni di regata. Dal 12 al 18 settembre prossimi, è la volta del Campionato del Mondo della classe Soling, evento iridato che riporta la grande vela in Maremma e nel Golfo di Follonica, una delle zone più apprezzate in Italia e all’estero per la pratica della vela agonistica. Il Campionato prevede cinque giorni di regata, preceduti da tre di stazze. La cerimonia d’inaugurazione si terrà sabato 13 settembre, alle ore 18:30, presso il Castello di Scarlino. Ospite d’onore e madrina dell’evento sarà la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, che a Qingdao, Cina, ha appena conquistato l’argento, la sua quarta medaglia olimpica, diventando la più titolata atleta della storia della vela. Una campionessa d’eccezione, che la Marina di Scarlino si onora di aver appoggiato, con la sua partecipazione al progetto Maremma Tuscany promosso dall’Apt Maremma Toscana e dalla Provincia di Grosseto.

Le operazioni di stazza e di registrazione saranno gestite dallo staff del Club Nautico Scarlino e dagli stazzatori presieduti dallo svizzero Jean Pierre Marmier e dagli italiani Tafuro e Pasquesi. Sono iscritti al Mondiale 43 equipaggi provenienti da ben 18 nazioni e 3 continenti: Italia, Germania, Austria, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Ungheria, Slovenia, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda e Norvegia. Un totale di 129 velisti e altrettanti accompagnatori che affolleranno nei prossimi giorni La Marina di Scarlino e i ristoranti e gli alberghi dei comuni di Scarlino e Follonica.

Il Comitato di Regata presieduto da Luigi Cuccotti e dal direttore del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi darà il via alla prima regata domenica 14 settembre alle ore 13. Sono previste 9 prove fino a giovedì 18 settembre. La Giuria Internazionale è invece presieduta dal marsalese Pasquale Teri e ha per membri Joao Pedro Cascais (Portogallo), Rudi Durrer (Svizzera), Svet Tenev (Bulgaria) e il follonichese Giuseppe Lallai (Italia).

Alla vigilia, i favori del pronostico sono per il brasiliano Georges Nehm, campione uscente dopo il titolo vinto lo scorso novembre a Buenos Aires,gli argentini Gustavo Warburg, campione uscente, e Martin Busch, per l’ungherese Gyorgy Mossala, per il tedesco Roman Koch (campione del mondo nel 2005 a Castiglione della Pescaia) e per lo sloveno Antoncic (campione europeo 2007). In regata anche 6 equipaggi italiani, tra cui 2 locali: Carducci-Mazzarri-Ferraro e Tognozzi-Saletti-Carotti. Non sono da escludere, comunque, sorprese in un Campionato che si annuncia assai equilibrato.

La classe Soling è un’imbarcazione a chiglia per tre persone di equipaggio, dalle caratteristiche decisamente sportive. Classe olimpica dal 1972 al 2000 e sempre frequentata dai più grandi campioni di questo sport, il Soling gode tutt’ora di ampia considerazione internazionale per le sue doti tecniche, tattiche e spettacolari, soprattutto in condizioni di vento forte. Caratteristiche che la Maremma saprà esaltare grazie alle intense brezze, frequenti in primavera ed in estate, nel Golfo di Follonica.

Il Campionato del Mondo Soling è organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con l’International Soling Association, l’International Sailing Federation, la Federazione Italiana Vela e il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. Sito Ufficiale: http://www.solingworlds.com




10/09/2008 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci