domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

REGATE

Scarlino si prepara per il Campionato del Mondo Soling 2008

scarlino si prepara per il campionato del mondo soling 2008
Tiziana Montalbano

Ancora un grande evento internazionale alla Marina di Scarlino, che conclude una stagione eccezionale che ha visto il Club Nautico Scarlino impegnato in ben 60 giorni di regata. Dal 12 al 18 settembre prossimi, è la volta del Campionato del Mondo della classe Soling, evento iridato che riporta la grande vela in Maremma e nel Golfo di Follonica, una delle zone più apprezzate in Italia e all’estero per la pratica della vela agonistica. Il Campionato prevede cinque giorni di regata, preceduti da tre di stazze. La cerimonia d’inaugurazione si terrà sabato 13 settembre, alle ore 18:30, presso il Castello di Scarlino. Ospite d’onore e madrina dell’evento sarà la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, che a Qingdao, Cina, ha appena conquistato l’argento, la sua quarta medaglia olimpica, diventando la più titolata atleta della storia della vela. Una campionessa d’eccezione, che la Marina di Scarlino si onora di aver appoggiato, con la sua partecipazione al progetto Maremma Tuscany promosso dall’Apt Maremma Toscana e dalla Provincia di Grosseto.

Le operazioni di stazza e di registrazione saranno gestite dallo staff del Club Nautico Scarlino e dagli stazzatori presieduti dallo svizzero Jean Pierre Marmier e dagli italiani Tafuro e Pasquesi. Sono iscritti al Mondiale 43 equipaggi provenienti da ben 18 nazioni e 3 continenti: Italia, Germania, Austria, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Ungheria, Slovenia, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda e Norvegia. Un totale di 129 velisti e altrettanti accompagnatori che affolleranno nei prossimi giorni La Marina di Scarlino e i ristoranti e gli alberghi dei comuni di Scarlino e Follonica.

Il Comitato di Regata presieduto da Luigi Cuccotti e dal direttore del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi darà il via alla prima regata domenica 14 settembre alle ore 13. Sono previste 9 prove fino a giovedì 18 settembre. La Giuria Internazionale è invece presieduta dal marsalese Pasquale Teri e ha per membri Joao Pedro Cascais (Portogallo), Rudi Durrer (Svizzera), Svet Tenev (Bulgaria) e il follonichese Giuseppe Lallai (Italia).

Alla vigilia, i favori del pronostico sono per il brasiliano Georges Nehm, campione uscente dopo il titolo vinto lo scorso novembre a Buenos Aires,gli argentini Gustavo Warburg, campione uscente, e Martin Busch, per l’ungherese Gyorgy Mossala, per il tedesco Roman Koch (campione del mondo nel 2005 a Castiglione della Pescaia) e per lo sloveno Antoncic (campione europeo 2007). In regata anche 6 equipaggi italiani, tra cui 2 locali: Carducci-Mazzarri-Ferraro e Tognozzi-Saletti-Carotti. Non sono da escludere, comunque, sorprese in un Campionato che si annuncia assai equilibrato.

La classe Soling è un’imbarcazione a chiglia per tre persone di equipaggio, dalle caratteristiche decisamente sportive. Classe olimpica dal 1972 al 2000 e sempre frequentata dai più grandi campioni di questo sport, il Soling gode tutt’ora di ampia considerazione internazionale per le sue doti tecniche, tattiche e spettacolari, soprattutto in condizioni di vento forte. Caratteristiche che la Maremma saprà esaltare grazie alle intense brezze, frequenti in primavera ed in estate, nel Golfo di Follonica.

Il Campionato del Mondo Soling è organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con l’International Soling Association, l’International Sailing Federation, la Federazione Italiana Vela e il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. Sito Ufficiale: http://www.solingworlds.com




10/09/2008 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci