Ancora un grande evento internazionale alla Marina di Scarlino, che conclude una stagione eccezionale che ha visto il Club Nautico Scarlino impegnato in ben 60 giorni di regata. Dal 12 al 18 settembre prossimi, è la volta del Campionato del Mondo della classe Soling, evento iridato che riporta la grande vela in Maremma e nel Golfo di Follonica, una delle zone più apprezzate in Italia e all’estero per la pratica della vela agonistica. Il Campionato prevede cinque giorni di regata, preceduti da tre di stazze. La cerimonia d’inaugurazione si terrà sabato 13 settembre, alle ore 18:30, presso il Castello di Scarlino. Ospite d’onore e madrina dell’evento sarà la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, che a Qingdao, Cina, ha appena conquistato l’argento, la sua quarta medaglia olimpica, diventando la più titolata atleta della storia della vela. Una campionessa d’eccezione, che la Marina di Scarlino si onora di aver appoggiato, con la sua partecipazione al progetto Maremma Tuscany promosso dall’Apt Maremma Toscana e dalla Provincia di Grosseto.
Le operazioni di stazza e di registrazione saranno gestite dallo staff del Club Nautico Scarlino e dagli stazzatori presieduti dallo svizzero Jean Pierre Marmier e dagli italiani Tafuro e Pasquesi. Sono iscritti al Mondiale 43 equipaggi provenienti da ben 18 nazioni e 3 continenti: Italia, Germania, Austria, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Canada, Danimarca, Francia, Ungheria, Slovenia, Gran Bretagna, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda e Norvegia. Un totale di 129 velisti e altrettanti accompagnatori che affolleranno nei prossimi giorni La Marina di Scarlino e i ristoranti e gli alberghi dei comuni di Scarlino e Follonica.
Il Comitato di Regata presieduto da Luigi Cuccotti e dal direttore del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi darà il via alla prima regata domenica 14 settembre alle ore 13. Sono previste 9 prove fino a giovedì 18 settembre. La Giuria Internazionale è invece presieduta dal marsalese Pasquale Teri e ha per membri Joao Pedro Cascais (Portogallo), Rudi Durrer (Svizzera), Svet Tenev (Bulgaria) e il follonichese Giuseppe Lallai (Italia).
Alla vigilia, i favori del pronostico sono per il brasiliano Georges Nehm, campione uscente dopo il titolo vinto lo scorso novembre a Buenos Aires,gli argentini Gustavo Warburg, campione uscente, e Martin Busch, per l’ungherese Gyorgy Mossala, per il tedesco Roman Koch (campione del mondo nel 2005 a Castiglione della Pescaia) e per lo sloveno Antoncic (campione europeo 2007). In regata anche 6 equipaggi italiani, tra cui 2 locali: Carducci-Mazzarri-Ferraro e Tognozzi-Saletti-Carotti. Non sono da escludere, comunque, sorprese in un Campionato che si annuncia assai equilibrato.
La classe Soling è un’imbarcazione a chiglia per tre persone di equipaggio, dalle caratteristiche decisamente sportive. Classe olimpica dal 1972 al 2000 e sempre frequentata dai più grandi campioni di questo sport, il Soling gode tutt’ora di ampia considerazione internazionale per le sue doti tecniche, tattiche e spettacolari, soprattutto in condizioni di vento forte. Caratteristiche che la Maremma saprà esaltare grazie alle intense brezze, frequenti in primavera ed in estate, nel Golfo di Follonica.
Il Campionato del Mondo Soling è organizzato dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con l’International Soling Association, l’International Sailing Federation, la Federazione Italiana Vela e il Comitato dei Circoli Velici della Costa Etrusca. Sito Ufficiale: http://www.solingworlds.com
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela