Come sempre la Vela & Sapori si è rivelata una regata estremamente divertente, con tutti gli equipaggi iscritti che si sono cimentati nella produzione di piatti prelibati, realizzati durante le virate e strambate necessarie per tagliare la linea di arrivo.
In piazzale Vesco la giuria gastronomica, capitanata da Roberto Pisani, è stata impegnata a degustare e valutare i piatti che man mano arrivano delle imbarcazioni, subito dopo il taglio del traguardo.
Tutti si sono cimentati in un primo piatto mediterraneo, dalla Bolina Cous Cous, che presentata magnificamente ha ottenuto il primo posto nella classifica cucina, alle acciughe al forno, preparate da Mabea, di Alberto Tombolini, secondo classificato alle Conchiglie al tonno fresco di corsa, realizzate da Alex II, di Pier Luigi Zaffagnini, che hanno ottenuto un buon terzo posto.
Ondine, di Marco Gerbaudo, con le sue lasagne tricolore ha conquistato il premio “Costa Ligure”, dedicato a chi meglio utilizzava i prodotti di questa azienda, partner della manifestazione.
Per quanto riguarda la classifica della regata invece il primo posto è stato conquistato da Blue Storm di Massimo Sorli, seguito da Miss K di Marco Babando e al terzo posto da Il Pingone di Mare di Federico Stoppani.
La classifica combinata, che lega entrambe le categoria, decreta vincitore assoluto Massimo Sorli, con Blue Storm, dello Yacht Club Sanremo; secondo posto per Laura Gallina, con Vittoria e terzo per Miss K di Marco Babando.
Per tutta la giornata di sabato, Coldiretti ha presenziato in piazzale Vesco con le sue bellissime bancarelle, che hanno dato alla manifestazione un maggiore risalto e un’ispirazione decisamente territoriale, in quanto tutti i regatanti, che hanno voluto utilizzare i prodotti locali, sono stati premiati con un bonus in classifica.
La premiazione si è svolta in banchina, con tutti gli equipaggi che al termine del lavoro della giuria, hanno potuto scambiarsi un assaggio dei propri piatti e che hanno voluto salutare l’arrivo di Andrea Caracci, impegnato nella Sanremo Mini Solo, con un grande applauso.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti