mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone Nautico di Genova, la parola agli espositori

salone nautico di genova la parola agli espositori
Roberto Imbastaro

E’ stato definito da molti il “Salone del rilancio” e, stando ai primi tre giorni e ai commenti degli operatori, pare esserlo davvero. Le basi ci sono tutte: al grande entusiasmo del pubblico, molto numeroso nonostante il tempo non sempre benevolo, si affianca la soddisfazione dei cantieri e degli operatori che hanno potuto approfittare di questa grande vetrina per presentare i loro prodotti d’eccellenza e delle opportunità offerte dal network internazionale del Salone Nautico di Genova. Primi bilanci positivi arrivano dai quattro grandi comparti della manifestazione – vela, motore, piccola nautica e accessori -  che, dopo i primi tre giorni, vedono ripagata la fiducia dimostrata dall’essere ancora una volta a Genova, nel più grande Salone del Mediterraneo. Ecco alcuni commenti da parte degli espositori:
 Fabio Planamente, Cantieri del Pardo commenta "Per quanto riguarda Cantieri del Pardo, i clienti sono finalmente tornati a comprare al Salone. E questo non succedeva da anni, da prima della crisi. Si respira aria positiva in tutti i settori, in particolare la vela che è diventata il cuore pulsante di questo Salone. Noi di Del Pardo stiamo registrando un grande ritorno dei clienti, che stanno apprezzando il nostro lavoro svolto negli ultimi due anni. Il nuovo Grand Soleil LC 46 sta avendo internazionalmente un successo sopra le aspettative. I clienti che sono presenti in questi giorni sono fantastici: se vengono con questo meteo vuol dire che sono davvero propensi all'acquisto." 
Maurizio Selva, Selva Marine spa afferma "Oggi è il giorno delle vere presenze. Si è lavorato molto bene. I primi due sono stati più leggeri. Siamo soddisfatti sia per quanto riguarda il mercato italiano, finalmente in crescita, sia per quello straniero che ha dimostrato un grande entusiasmo. Purtroppo il tempo non ha aiutato, con un meteo migliore avremmo potuto uscire in mare e portare molta più gente a provare le nostre barche".
 Andrea Razeto, F.lli Razeto & Casareto dichiara "Al nostro stand non prendiamo nota del numero dei visitatori con le registrazioni come avviene sulle barche ma posso dire che, a partire dal secondo giorno, abbiamo notato un’alta qualità delle visite. Sono venuti molti uffici tecnici, operatori e siamo quindi e soddisfatti dell’andamento del Salone". 
 Marco Donà, Saim spa afferma "Nonostante il tempo l'affluenza di pubblico è buona. La mia forza vendita è occupata tutto il giorno a conferma che il mercato è in ripresa. Una ripresa consolidata. Sono soddisfatto di aver promosso e spinto per riunire accessori e componentistica in un unico spazio e di essere riuscito a portare al salone tutti gli operatori ASCOMAC. Dando così un valore aggiunto all'area accessori”.
 Massimo Bugli, Furuno “L'afflusso di visitatori è buono, abbiamo avuto contatti di buona qualità. Il nostro target sono i clienti con imbarcazioni medio grandi: incontrare 10 clienti con mega yacht per noi è meglio che incontrarne 200 con piccole imbarcazioni".
.Andrea Loro, Sacs considera "Quest'anno per noi è un Salone qualitativo, più di quello dell'anno scorso. Siamo molto soddisfatti a livello di contatti presi."  Il Salone della rinascita è anche la riscoperta di una passione di quel gruppo di appassionati e sportivi che seguono e vivono la barca 12 mesi l’anno. La manifestazione ha ormai superato il giro di boa e il pubblico ha riempito stand e banchine a testimonianza che l’amore per il mare e per la nautica è fortissimo e non appartiene a una ristretta elite. 
Gli sportivi, che nei giorni scorsi hanno potuto incontrare i campioni del mare, testimonial della campagna #conquistiamoilsalone e gli equipaggi della Volvo Ocean Race, Team SCA e Team Vestas Wind, impegnati nelle regate proam, dovranno segnare in agenda un appuntamento da non perdere: domani alle ore 11 al Teatro del Mare si terrà l’evento “Il Nostro Mare”, un’occasione per incontrare i campioni Umberto Pelizzari, Mauro Pelaschier e Antonello Salvi – testimonial del Salone – oltre a Alberto Bolzan e Richard Brisius di Volvo Ocean Race. Il Salone è anche servito alle diverse associazioni e istituzioni che raccolgono la nautica italiana, di cui UCINA è la capofila, per incontrarsi e, attraverso workshop e conferenze, confrontarsi riguardo i prossimi passi da percorrere per supportare la nautica in tutte le sedi. A proposito di eccellenze della nautica, venerdì 2 ottobre si è svolto al Teatro del Mare di Genova il  Premio Barca dell'Anno, organizzato da Vela e Motore in collaborazione con Ucina, l’atteso appuntamento che ha portato in finale trentacinque imbarcazioni e che ha designato i seguenti vincitori: BWA SPORT 28 GT, CORSAIR MARINE PULSE 600, BAYLINER VR6, SUNDECK YACHTS 550, BRENTA 80 DC, FOUNTAINE PAJOT 37 MY e CANTIERE DELLE MARCHE DARWIN CLASS 107 (nel sito www.velaemotore.it tutte le nomination, i vincitori e le foto della serata).


03/10/2015 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci