lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

SALONE DI GENOVA

Salone Nautico di Genova, la parola agli espositori

salone nautico di genova la parola agli espositori
Roberto Imbastaro

E’ stato definito da molti il “Salone del rilancio” e, stando ai primi tre giorni e ai commenti degli operatori, pare esserlo davvero. Le basi ci sono tutte: al grande entusiasmo del pubblico, molto numeroso nonostante il tempo non sempre benevolo, si affianca la soddisfazione dei cantieri e degli operatori che hanno potuto approfittare di questa grande vetrina per presentare i loro prodotti d’eccellenza e delle opportunità offerte dal network internazionale del Salone Nautico di Genova. Primi bilanci positivi arrivano dai quattro grandi comparti della manifestazione – vela, motore, piccola nautica e accessori -  che, dopo i primi tre giorni, vedono ripagata la fiducia dimostrata dall’essere ancora una volta a Genova, nel più grande Salone del Mediterraneo. Ecco alcuni commenti da parte degli espositori:
 Fabio Planamente, Cantieri del Pardo commenta "Per quanto riguarda Cantieri del Pardo, i clienti sono finalmente tornati a comprare al Salone. E questo non succedeva da anni, da prima della crisi. Si respira aria positiva in tutti i settori, in particolare la vela che è diventata il cuore pulsante di questo Salone. Noi di Del Pardo stiamo registrando un grande ritorno dei clienti, che stanno apprezzando il nostro lavoro svolto negli ultimi due anni. Il nuovo Grand Soleil LC 46 sta avendo internazionalmente un successo sopra le aspettative. I clienti che sono presenti in questi giorni sono fantastici: se vengono con questo meteo vuol dire che sono davvero propensi all'acquisto." 
Maurizio Selva, Selva Marine spa afferma "Oggi è il giorno delle vere presenze. Si è lavorato molto bene. I primi due sono stati più leggeri. Siamo soddisfatti sia per quanto riguarda il mercato italiano, finalmente in crescita, sia per quello straniero che ha dimostrato un grande entusiasmo. Purtroppo il tempo non ha aiutato, con un meteo migliore avremmo potuto uscire in mare e portare molta più gente a provare le nostre barche".
 Andrea Razeto, F.lli Razeto & Casareto dichiara "Al nostro stand non prendiamo nota del numero dei visitatori con le registrazioni come avviene sulle barche ma posso dire che, a partire dal secondo giorno, abbiamo notato un’alta qualità delle visite. Sono venuti molti uffici tecnici, operatori e siamo quindi e soddisfatti dell’andamento del Salone". 
 Marco Donà, Saim spa afferma "Nonostante il tempo l'affluenza di pubblico è buona. La mia forza vendita è occupata tutto il giorno a conferma che il mercato è in ripresa. Una ripresa consolidata. Sono soddisfatto di aver promosso e spinto per riunire accessori e componentistica in un unico spazio e di essere riuscito a portare al salone tutti gli operatori ASCOMAC. Dando così un valore aggiunto all'area accessori”.
 Massimo Bugli, Furuno “L'afflusso di visitatori è buono, abbiamo avuto contatti di buona qualità. Il nostro target sono i clienti con imbarcazioni medio grandi: incontrare 10 clienti con mega yacht per noi è meglio che incontrarne 200 con piccole imbarcazioni".
.Andrea Loro, Sacs considera "Quest'anno per noi è un Salone qualitativo, più di quello dell'anno scorso. Siamo molto soddisfatti a livello di contatti presi."  Il Salone della rinascita è anche la riscoperta di una passione di quel gruppo di appassionati e sportivi che seguono e vivono la barca 12 mesi l’anno. La manifestazione ha ormai superato il giro di boa e il pubblico ha riempito stand e banchine a testimonianza che l’amore per il mare e per la nautica è fortissimo e non appartiene a una ristretta elite. 
Gli sportivi, che nei giorni scorsi hanno potuto incontrare i campioni del mare, testimonial della campagna #conquistiamoilsalone e gli equipaggi della Volvo Ocean Race, Team SCA e Team Vestas Wind, impegnati nelle regate proam, dovranno segnare in agenda un appuntamento da non perdere: domani alle ore 11 al Teatro del Mare si terrà l’evento “Il Nostro Mare”, un’occasione per incontrare i campioni Umberto Pelizzari, Mauro Pelaschier e Antonello Salvi – testimonial del Salone – oltre a Alberto Bolzan e Richard Brisius di Volvo Ocean Race. Il Salone è anche servito alle diverse associazioni e istituzioni che raccolgono la nautica italiana, di cui UCINA è la capofila, per incontrarsi e, attraverso workshop e conferenze, confrontarsi riguardo i prossimi passi da percorrere per supportare la nautica in tutte le sedi. A proposito di eccellenze della nautica, venerdì 2 ottobre si è svolto al Teatro del Mare di Genova il  Premio Barca dell'Anno, organizzato da Vela e Motore in collaborazione con Ucina, l’atteso appuntamento che ha portato in finale trentacinque imbarcazioni e che ha designato i seguenti vincitori: BWA SPORT 28 GT, CORSAIR MARINE PULSE 600, BAYLINER VR6, SUNDECK YACHTS 550, BRENTA 80 DC, FOUNTAINE PAJOT 37 MY e CANTIERE DELLE MARCHE DARWIN CLASS 107 (nel sito www.velaemotore.it tutte le nomination, i vincitori e le foto della serata).


03/10/2015 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci