giovedí, 18 settembre 2025

GIRAGLIA

Saint Tropez: partita una Giraglia con tanto Mistral

saint tropez partita una giraglia con tanto mistral
redazione

Partenza spettacolare con mistral a 30 nodi di intensità per la prova d’altura della  60° edizione della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. Le barche al via sono 170: dopo i tre giorni di prove costiere con vento moltointenso e dure condizioni meteo, alcuni hanno infatti dovuto dare forfait per motivi tecnici.

Le Nazioni rappresentate sono 18.

La flotta si affronta lungo un percorso di 242 miglia sulla rotta Saint Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo. Le procedure di partenza sono iniziate poco dopo le 12: alle 12 e 20 il Comitato di Regata ha dato il via al Gruppo 0, seguito alle 12 e 28 dal Gruppo A e alle 12 e 38 dal Gruppo B.

Le previsioni meteo

Secondo le previsioni meteo il mistral a 30 nodi di intensità accompagnerà la flotta lungo il primo tratto della regata, con possibilità di intensificarsi nei pressi dello scoglio della Giraglia fino a raggiungere punte superiori ai 40 nodi.

Dopo la mezzanotte di oggi il vento potrebbe calare scendendo sotto i 10 nodi.

 

La regata d’altura: cifre e curiosità

Dal 1953, anno della sua nascita, la Giraglia non ha mai conosciuto interruzioni. Solo la Sydney Hobart, svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch’essa mai interrotta, ha avuto più edizioni essendo sinora stata organizzata per 66 volte.

La regata del Fastnet, creata nel 1925, venne interrotta nel 1937 a causa della guerra e fu ripresa solo nel 1947 ma da allora con cadenza biennale, per un totale di 43 edizioni dalla sua nascita.

13 diversi percorsi in 60 anni: i porti alternati di partenza e di arrivo della regatad’altura della Giraglia sono stati una particolarità di questa regata per diversi decenni. Una caratteristica unica per le regate d’altura.

Nel 1968 dopo l’isolotto della Giraglia si doveva girare intorno alla “boa Cousteau” (una boa idrografica d’alto mare situata a metà del percorso) prima di rimontare verso Sanremo, con un allungamento di circa trenta miglia.

Nel 1999 su 73 partenti, a causa dell’assenza totale di vento, arrivano in cinque e si classificano in tre.

Mentre nel 1974 si arriva a 162 iscritti, nel 1997 - prima dell’arrivo di Rolex e dell’introduzione delle regate costiere - le barche sono solo 46. All’edizione 2012 della Giraglia Rolex Cup hanno preso parte 201 imbarcazioni.

Su un tempo di riferimento di 30 ore, 57’ e 45’’ rilevato nel 1961 (Xingu, skipper Gianni Lancia), il record di 29 ore stabilito nel 1966 da Stella Polare è rimasto imbattuto per 18 anni. Si dovrà attendere il 1984 e Benbow per abbassare questo record a 27 ore, 24’ e 30’’. Quattordici anni più tardi, nel 1998, Riviera di Rimini completa il percorso in 24 ore, 21’ e 47’’. Nell’edizione 2003 il neozelandese Neville Crichton impiega 22 ore 31’ e 48 ‘’ con Alfa Romeo e nel 2008 ripete l’impresa con Alfa Romeo 100’ con un tempo di 18 ore 03’ e 15’’ ad oggi imbattuto. Dal 1961 la velocità è aumentata del 58%.

Il Trofeo d’Altura del Mediterraneo

La Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre  Golfi  (Napoli 11 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18-23 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 20 – 27 ottobre).

 

 

 


13/06/2012 22:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci