venerdí, 7 novembre 2025

GIRAGLIA

Saint Tropez: partita una Giraglia con tanto Mistral

saint tropez partita una giraglia con tanto mistral
redazione

Partenza spettacolare con mistral a 30 nodi di intensità per la prova d’altura della  60° edizione della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. Le barche al via sono 170: dopo i tre giorni di prove costiere con vento moltointenso e dure condizioni meteo, alcuni hanno infatti dovuto dare forfait per motivi tecnici.

Le Nazioni rappresentate sono 18.

La flotta si affronta lungo un percorso di 242 miglia sulla rotta Saint Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo. Le procedure di partenza sono iniziate poco dopo le 12: alle 12 e 20 il Comitato di Regata ha dato il via al Gruppo 0, seguito alle 12 e 28 dal Gruppo A e alle 12 e 38 dal Gruppo B.

Le previsioni meteo

Secondo le previsioni meteo il mistral a 30 nodi di intensità accompagnerà la flotta lungo il primo tratto della regata, con possibilità di intensificarsi nei pressi dello scoglio della Giraglia fino a raggiungere punte superiori ai 40 nodi.

Dopo la mezzanotte di oggi il vento potrebbe calare scendendo sotto i 10 nodi.

 

La regata d’altura: cifre e curiosità

Dal 1953, anno della sua nascita, la Giraglia non ha mai conosciuto interruzioni. Solo la Sydney Hobart, svoltasi per la prima volta nel 1945 e anch’essa mai interrotta, ha avuto più edizioni essendo sinora stata organizzata per 66 volte.

La regata del Fastnet, creata nel 1925, venne interrotta nel 1937 a causa della guerra e fu ripresa solo nel 1947 ma da allora con cadenza biennale, per un totale di 43 edizioni dalla sua nascita.

13 diversi percorsi in 60 anni: i porti alternati di partenza e di arrivo della regatad’altura della Giraglia sono stati una particolarità di questa regata per diversi decenni. Una caratteristica unica per le regate d’altura.

Nel 1968 dopo l’isolotto della Giraglia si doveva girare intorno alla “boa Cousteau” (una boa idrografica d’alto mare situata a metà del percorso) prima di rimontare verso Sanremo, con un allungamento di circa trenta miglia.

Nel 1999 su 73 partenti, a causa dell’assenza totale di vento, arrivano in cinque e si classificano in tre.

Mentre nel 1974 si arriva a 162 iscritti, nel 1997 - prima dell’arrivo di Rolex e dell’introduzione delle regate costiere - le barche sono solo 46. All’edizione 2012 della Giraglia Rolex Cup hanno preso parte 201 imbarcazioni.

Su un tempo di riferimento di 30 ore, 57’ e 45’’ rilevato nel 1961 (Xingu, skipper Gianni Lancia), il record di 29 ore stabilito nel 1966 da Stella Polare è rimasto imbattuto per 18 anni. Si dovrà attendere il 1984 e Benbow per abbassare questo record a 27 ore, 24’ e 30’’. Quattordici anni più tardi, nel 1998, Riviera di Rimini completa il percorso in 24 ore, 21’ e 47’’. Nell’edizione 2003 il neozelandese Neville Crichton impiega 22 ore 31’ e 48 ‘’ con Alfa Romeo e nel 2008 ripete l’impresa con Alfa Romeo 100’ con un tempo di 18 ore 03’ e 15’’ ad oggi imbattuto. Dal 1961 la velocità è aumentata del 58%.

Il Trofeo d’Altura del Mediterraneo

La Giraglia Rolex Cup è valida per l’assegnazione ai Mini Maxi del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, che si disputa sulle regate lunghe delle seguenti manifestazioni: Regata dei Tre  Golfi  (Napoli 11 maggio), Regata Palermo – Montecarlo (Palermo - Montecarlo 18-23 agosto) e Rolex Middle Sea Race (Valletta – Valletta 20 – 27 ottobre).

 

 

 


13/06/2012 22:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci