La terza giornata della Loro Piana Giraglia 2024 si è svolta sotto un cielo azzurro e con condizioni di mare spettacolari, caratterizzate da un vento costante tra i 15 e i 20 nodi. Questi gli elementi principali che hanno reso la giornata di regate particolarmente avvincente per tutti gli yacht in regata, in un Golfo che ha indossato il suo vestito migliore, dopo i primi due giorni incerti e con il cielo coperto.
Gli equipaggi sono stati impegnati su 2 percorsi di 22 miglia (IRC e ORC) e 30 per i maxi, offrendo un’ulteriore sfida tecnica e avvincente che ha messo in risalto le loro abilità e la qualità delle imbarcazioni partecipanti. La linea d'arrivo, posta a pochi metri dalla diga del porto di Saint-Tropez, ha consentito al pubblico di godere di uno spettacolo mozzafiato e di seguire da vicino i momenti finali delle regate.
Le procedure sono iniziate alle 11:30 con il comitato che ha dato le procedure di partenza: prima i più piccoli per chiudere la sequenza con i grandi maxi, per oggi impegnati su una prova costiera anche loro e non sulle boe come gli altri giorni. Nel Gruppo A dei Maxi, altra giornata memorabile per Jethou di Sir Peter Ogden che è riuscito a tenere dietro Jolt di Peter Harrison per un soffio, un esiguo vantaggio di 50 secondi in tempo reale scesi a 12 in compensato. Regata velocissima per il proto volante di Roberto Lacorte FlyingNikka, che ha catturato l’attenzione di tutti con una giornata full foiling. Per la cronaca FN ha toccato punte di 37 nodi e ha completato il percorso di 30 miglia in 2h03m, 43 minuti prima del secondo in tempo reale.
Nel gruppo B Maxi, giornata di conferma per il Wally 60 Wallyno di Benoit de Froidmont che si alterna in vetta alla classifica provvisoria con il Mylius 60 CK Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.
Nel raggruppamento IRC 1, continua inarrestabile la ‘corsa’ del TP52 Red Bandit di Carl Peter Forster che guida la classifica generale, nonostante abbia ceduto la prima posizione odierna al Ker 46 Lisa R di Giovanni di Vincenzo. (rispettivamente vincitori overall della Giraglia nel 2023 e nel 2022).
Stessa sinfonia nel raggruppamento IRC 2, con il JPK 10.10 Expresso di Guy Claes che con il primo di oggi consolida la sua posizione in classifica generale. Il Dufour 40 uruguaiano Lady è stato il primo di giornata sulla linea d’arrivo del Gruppo ORC 1, con il GS44 Windwhisper – oggi quarto - che guida sempre la generale. Tra gli ORC 2, il First 34.7 Melagodo di Luca De Luca prosegue la sua stringa di primi posti (1,1,1) lasciando poca fantasia alla testa della classifica del suo raggruppamento.
Il primo atto della Loro Piana Giraglia si avvia verso il suo epilogo con l’ultima giornata di regate costiere in programma per oggi e con la temperatura in banchina che sta crescendo in vista della partenza della ‘lunga’, mercoledì 12 alle 12:00!
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou