Vento leggero sulla linea di partenza questa mattina a Saint-Tropez, a dispetto delle condizioni meteo previste per le prossime ore che, invece, danno vento molto sostenuto per le prossime 24 ore. Tempo poche miglia per uscire dal ridosso del golfo di Saint-Tropez e tutti saranno in grado di agganciare il maestrale che li accompagnerà velocemente verso la Corsica. Una prima tratta di 120 miglia che si prospetta particolarmente movimentata e veloce.
Tutti i modelli meteo, infatti, danno vento mai inferiore ai 25 nodi in intensificazione nel tardo pomeriggio con raffiche ben oltre i 30 e mare molto formato. Molti i maxi che hanno optato per una scelta conservativa e di rimanere in porto, mentre in tanti hanno si sono preparati di conseguenza e hanno deciso di affrontare l’avventura di una regata che sa essere sempre e comunque impegnativa.
Le premesse per i navigatori sono molto interessanti con qualcuno che guarda al record con ottimismo, come il 100’ Black Jack che con un nuovo armatore e la guida del veterano australiano Mark Bradford, può puntare ad arrivare molto vicino al tempo di 14h56m compiuto dalla stessa barca nel 2012 con la livrea e il nome di Alfa Romeo.
Dopo il ritiro dichiarato ieri sera dei 3 Wally 100 (Galateia, V e Magic Carpet Cubed) e di FlyingNikka di Roberto Lacorte. Anche l’avversario naturale di Balck Jack, il 100 piedi Arca sgr di Furio Benussi ha dato forfait per un problema tecnico poche miglia dopo la partenza.
Con tutta la flotta che ancora una volta ha colorato la baia di Saint-Tropez, si chiude la fase francese della Loro Piana Giraglia e inizia l’avventura di 241 miglia che si concluderà a Genova nella sede dello Yacht Club Italiano che, da domattina, aprirà le porte del nuovo crew village per aspettare e accogliere h 24 l’arrivo di tutti i regatanti.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua