Vento leggero sulla linea di partenza questa mattina a Saint-Tropez, a dispetto delle condizioni meteo previste per le prossime ore che, invece, danno vento molto sostenuto per le prossime 24 ore. Tempo poche miglia per uscire dal ridosso del golfo di Saint-Tropez e tutti saranno in grado di agganciare il maestrale che li accompagnerà velocemente verso la Corsica. Una prima tratta di 120 miglia che si prospetta particolarmente movimentata e veloce.
Tutti i modelli meteo, infatti, danno vento mai inferiore ai 25 nodi in intensificazione nel tardo pomeriggio con raffiche ben oltre i 30 e mare molto formato. Molti i maxi che hanno optato per una scelta conservativa e di rimanere in porto, mentre in tanti hanno si sono preparati di conseguenza e hanno deciso di affrontare l’avventura di una regata che sa essere sempre e comunque impegnativa.
Le premesse per i navigatori sono molto interessanti con qualcuno che guarda al record con ottimismo, come il 100’ Black Jack che con un nuovo armatore e la guida del veterano australiano Mark Bradford, può puntare ad arrivare molto vicino al tempo di 14h56m compiuto dalla stessa barca nel 2012 con la livrea e il nome di Alfa Romeo.
Dopo il ritiro dichiarato ieri sera dei 3 Wally 100 (Galateia, V e Magic Carpet Cubed) e di FlyingNikka di Roberto Lacorte. Anche l’avversario naturale di Balck Jack, il 100 piedi Arca sgr di Furio Benussi ha dato forfait per un problema tecnico poche miglia dopo la partenza.
Con tutta la flotta che ancora una volta ha colorato la baia di Saint-Tropez, si chiude la fase francese della Loro Piana Giraglia e inizia l’avventura di 241 miglia che si concluderà a Genova nella sede dello Yacht Club Italiano che, da domattina, aprirà le porte del nuovo crew village per aspettare e accogliere h 24 l’arrivo di tutti i regatanti.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff