Dopo aver dato spettacolo nelle acque francesi di Hyeres a fine aprile, il circuito della vela olimpica e paralimpica torna con la terza tappa della Coppa del Mondo 2015 (ISAF Sailing World Cup), in programma tra Weymouth e Portland, le due località del Dorset che si affacciano sulla Manica e che nell’estate del 2012 hanno ospitato le regate veliche dei Giochi Olimpici e a seguire dei Giochi Paralimpici di Londra. Una doppia location eccezionale, per l’evento velico più importante del momento, con tutti i migliori velisti del panorama olimpico e paralimpico (per ogni classe, i primi 30 delle Ranking List ISAF e altri 10 qualificati durante la recente tappa di Coppa Europa di Medemblick, in Olanda) impegnati in cinque giorni di grande vela nella baia di Weymouth, quattro dedicati alle regate con le flotte al completo e l’ultimo, domenica, alle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci delle singole classifiche (escluse le classi paralimpiche e la Formula Kite). Il programma prevede la disputa di otto prove, più la Medal, per le classi Finn, Laser Standard, Laser Radial, 470 Femminile e 470 Maschile, sempre otto, ma senza Medal, per le tre classi paralimpiche Sonar, Skud e 2.4 mR, e infine dodici, più la Medal, per il catamarano Nacra 17, i doppi acrobatici 49er e 49er FX, le tavole a vela RS:X Femminle e Maschile.
Ventinove gli equipaggi italiani in acqua, per un totale di 43 atleti, distribuiti in quattordici classi - a questo link http://www.sailing.org/worldcup/entrylist.php l’elenco completo di tutti gli iscritti – con la Squadra Nazionale azzurra prevista al completo, anche se al momento sono ancora incerte le condizioni di Giulia Conti (bronzo nel 49er FX ai Mondiali di Santander 2014 e alla recente tappa di Hyeres della Coppa del Mondo, sempre in equipaggio con Francesca Clapcich) e Michele Paoletti.
Come già avvenuto nella precedente tappa dell’ISAF World Cup, in Francia, ai primi tre di ogni classe andranno anche dei premi in denaro, una delle principali novità, insieme al numero chiuso che garantisce l’accesso al circuito di Coppa del Mondo solo ai migliori equipaggi in circolazione, presentate quest’anno dall’ISAF, la Federazione Mondiale presieduta da Carlo Croce, massimo esponente anche della Federazione Italiana Vela.
Dopo la tappa di Weymouth&Portland e la successiva pausa estiva (periodo durante il quale si disputeranno la maggior parte dei Campionati Europei e Mondiali delle varie classi olimpiche) la Coppa del Mondo tornerà in Cina, a Qingdao, dal 14 al 20 settembre, ultimo appuntamento prima del gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, evento riservato solo ai migliori 20 di ciascuna classe.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli