Dopo aver dato spettacolo nelle acque francesi di Hyeres a fine aprile, il circuito della vela olimpica e paralimpica torna con la terza tappa della Coppa del Mondo 2015 (ISAF Sailing World Cup), in programma tra Weymouth e Portland, le due località del Dorset che si affacciano sulla Manica e che nell’estate del 2012 hanno ospitato le regate veliche dei Giochi Olimpici e a seguire dei Giochi Paralimpici di Londra. Una doppia location eccezionale, per l’evento velico più importante del momento, con tutti i migliori velisti del panorama olimpico e paralimpico (per ogni classe, i primi 30 delle Ranking List ISAF e altri 10 qualificati durante la recente tappa di Coppa Europa di Medemblick, in Olanda) impegnati in cinque giorni di grande vela nella baia di Weymouth, quattro dedicati alle regate con le flotte al completo e l’ultimo, domenica, alle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci delle singole classifiche (escluse le classi paralimpiche e la Formula Kite). Il programma prevede la disputa di otto prove, più la Medal, per le classi Finn, Laser Standard, Laser Radial, 470 Femminile e 470 Maschile, sempre otto, ma senza Medal, per le tre classi paralimpiche Sonar, Skud e 2.4 mR, e infine dodici, più la Medal, per il catamarano Nacra 17, i doppi acrobatici 49er e 49er FX, le tavole a vela RS:X Femminle e Maschile.
Ventinove gli equipaggi italiani in acqua, per un totale di 43 atleti, distribuiti in quattordici classi - a questo link http://www.sailing.org/worldcup/entrylist.php l’elenco completo di tutti gli iscritti – con la Squadra Nazionale azzurra prevista al completo, anche se al momento sono ancora incerte le condizioni di Giulia Conti (bronzo nel 49er FX ai Mondiali di Santander 2014 e alla recente tappa di Hyeres della Coppa del Mondo, sempre in equipaggio con Francesca Clapcich) e Michele Paoletti.
Come già avvenuto nella precedente tappa dell’ISAF World Cup, in Francia, ai primi tre di ogni classe andranno anche dei premi in denaro, una delle principali novità, insieme al numero chiuso che garantisce l’accesso al circuito di Coppa del Mondo solo ai migliori equipaggi in circolazione, presentate quest’anno dall’ISAF, la Federazione Mondiale presieduta da Carlo Croce, massimo esponente anche della Federazione Italiana Vela.
Dopo la tappa di Weymouth&Portland e la successiva pausa estiva (periodo durante il quale si disputeranno la maggior parte dei Campionati Europei e Mondiali delle varie classi olimpiche) la Coppa del Mondo tornerà in Cina, a Qingdao, dal 14 al 20 settembre, ultimo appuntamento prima del gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, evento riservato solo ai migliori 20 di ciascuna classe.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia