Dopo aver dato spettacolo nelle acque francesi di Hyeres a fine aprile, il circuito della vela olimpica e paralimpica torna con la terza tappa della Coppa del Mondo 2015 (ISAF Sailing World Cup), in programma tra Weymouth e Portland, le due località del Dorset che si affacciano sulla Manica e che nell’estate del 2012 hanno ospitato le regate veliche dei Giochi Olimpici e a seguire dei Giochi Paralimpici di Londra. Una doppia location eccezionale, per l’evento velico più importante del momento, con tutti i migliori velisti del panorama olimpico e paralimpico (per ogni classe, i primi 30 delle Ranking List ISAF e altri 10 qualificati durante la recente tappa di Coppa Europa di Medemblick, in Olanda) impegnati in cinque giorni di grande vela nella baia di Weymouth, quattro dedicati alle regate con le flotte al completo e l’ultimo, domenica, alle Medal Race, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci delle singole classifiche (escluse le classi paralimpiche e la Formula Kite). Il programma prevede la disputa di otto prove, più la Medal, per le classi Finn, Laser Standard, Laser Radial, 470 Femminile e 470 Maschile, sempre otto, ma senza Medal, per le tre classi paralimpiche Sonar, Skud e 2.4 mR, e infine dodici, più la Medal, per il catamarano Nacra 17, i doppi acrobatici 49er e 49er FX, le tavole a vela RS:X Femminle e Maschile.
Ventinove gli equipaggi italiani in acqua, per un totale di 43 atleti, distribuiti in quattordici classi - a questo link http://www.sailing.org/worldcup/entrylist.php l’elenco completo di tutti gli iscritti – con la Squadra Nazionale azzurra prevista al completo, anche se al momento sono ancora incerte le condizioni di Giulia Conti (bronzo nel 49er FX ai Mondiali di Santander 2014 e alla recente tappa di Hyeres della Coppa del Mondo, sempre in equipaggio con Francesca Clapcich) e Michele Paoletti.
Come già avvenuto nella precedente tappa dell’ISAF World Cup, in Francia, ai primi tre di ogni classe andranno anche dei premi in denaro, una delle principali novità, insieme al numero chiuso che garantisce l’accesso al circuito di Coppa del Mondo solo ai migliori equipaggi in circolazione, presentate quest’anno dall’ISAF, la Federazione Mondiale presieduta da Carlo Croce, massimo esponente anche della Federazione Italiana Vela.
Dopo la tappa di Weymouth&Portland e la successiva pausa estiva (periodo durante il quale si disputeranno la maggior parte dei Campionati Europei e Mondiali delle varie classi olimpiche) la Coppa del Mondo tornerà in Cina, a Qingdao, dal 14 al 20 settembre, ultimo appuntamento prima del gran finale di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, evento riservato solo ai migliori 20 di ciascuna classe.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata