Secondo giorno dei Sailing World Championships di Den Haag con vento superiore ai 15 nodi.
Nella giornata odierna sono scesi in acqua le stesse classi di ieri: i 49er, i 49er:FX, i 470 Mix e i Nacra 17 per quanto riguarda le Classi Olimpiche e tutte le classi Para Sailing (2.4 mR, Hansa 303 e RS Venture).
Si confermano su altissimi livelli e molto determinati Tita – Banti che lasciano per strada “solo” un secondo posto al momento vincendo tutte le altre prove. Nei 470 Mix giornata quasi perfetta per Ferrari – Caruso che chiudono le due prove di giornata con un primo e un secondo posto. Nei 49er:FX in risalita Germani – Bertuzzi, Crivelli Visconti – Calabrò si battono nei 49er. Nei 2.4mR Squizzato e Di Maria tallonano il tedesco Kroger a quattro punti di distanza.
Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/
I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.
Le parole dei protagonisti
Classi Olimpiche
DT Michele Marchesini: “Vento in crescendo, con le ultime flotte 49er che hanno chiuso con 20 nodi la terza prova di giornata. Cristallina la prestazione di Tita-Banti, mentre qualcosa possiamo recriminare con gli altri Nacra per alcuni punti di troppo lasciati sul campo, complici anche alcune avarie, la più impattante quella al sistema di mura gennaker di Bissaro-Frascari i quali si sono anche caricati di un UFD. Peccato per la protesta persa contro Finlandia nello Skiff femminile da Stalder e Speri, le ragazze avevano interpretato bene il giorno ma, come ieri (scuffia), una sbavatura al gate è costata cara, ora la situazione è assolutamente da raddrizzare con le ultime tre prove di qualifica domani sia per loro che per Germani-Bertuzzi, dalle quali oggi sono arrivati segnali incoraggianti. La situazione è abbastanza simile nei maschi Skiff, dove la classifica è cortissima e domani è “all in”. Ferrari-Caruso in condizioni di vento forte e onda difficile hanno messo in acqua quella solidità che era mancata ieri assieme alla velocità necessaria per uscire da situazioni complicate. Domani i 470 non scenderanno in acqua e sarà tutto nel tenere questo flow mentale per tornare lunedì a chiudere le qualifiche in condizioni di vento probabilmente di intensità medio-leggera. I singoli ILCA maschile e femminile domani iniziano, ci aspettiamo ancora vento fresco e i canonici due nodi di corrente.”
470 Mix
Giacomo Ferrari: "Giornata molto positiva che ci permette di cambiare passo rispetto alla difficile partenza di ieri. Un secondo e un primo posto costruiti molto bene. È stata una giornata tosta e faticosa con vento sui 16-18 nodi e onda formata. Grande la mia prodiera Bianca Caruso che ha dato tutto e non ha mollato un centimetro."
49er
Crivelli Visconti - Calabrò: "La giornata è stata impegnativa per il vento e la corrente più consistenti. Le aspettative per noi erano differenti e abbiamo affrontato condizioni di vento intorno ai 13 nodi che ci hanno colto leggermente impreparati nella prima prova. La nostra velocità non era ottimale, ma abbiamo apportato alcune correzioni durante la regata per adattarci meglio alle condizioni. Tuttavia, alcuni errori sono ancora presenti. Stiamo gradualmente sviluppando familiarità con il campo di regata e le sfide legate alla corrente. Ogni giornata conta, poiché ci stiamo avvicinando all'importante passaggio: il primo taglio delle prime 25 posizioni. Superare questa fase è essenziale per avanzare ai due giorni successivi nella flotta Gold, dove le posizioni diventano più decisive. Il focus ora è sull'esecuzione solida e costante. Ogni giornata rappresenta un'opportunità per recuperare ma siamo consci che si possano perdere anche molte posizioni, quindi la concentrazione e la freschezza mentale che portiamo in acqua rimangono di fondamentale importanza."
49er:FX
Germani-Bertuzzi: “Seconda giornata impegnativa per la posizione dei campi lontana e per il vento che è salito dopo una mattinata di pioggia. Abbiamo disputato 3 prove in crescendo, siamo felici della velocità che è migliorata rispetto a ieri e non vediamo l’ora di disputare altre 3 prove domani e chiudere queste qualifiche con un trend positivo.”
Nacra 17
Ugolini-Giubilei: " Oggi vento forte e onda formata come immaginiamo dovrebbe essere per tutta la settimana. Stiamo lavorando sul passo cercando di migliorare prova dopo prova. Siamo carichi per le prossime regate. "
Para Sailing
Ernesto Martinez Tecnico FIV: "Per me questa è la prima esperienza col team della squadra 2.4mR, una barca parecchio tecnica. Le prove sono state abbastanza impegnative ma ragazzi hanno saputo interpretare bene il campo di regata e hanno ottenuto dei buoni parziali di giornata. Domani altre prove per andare avanti in questo in questo lungo campionato."
2.4 mR
Antonio Squizzato: "Il campo di regata è molto interessante, il lago è piccolo quindi il vento entra con pressioni diverse e tantissimo shift. Sono arrivato qua con la voglia di confrontarmi con il tedesco che è il leader e la voglia di verificare se quanto fatto questo inverno permetteva una velocità della barca maggiore rispetto agli anni precedenti, se c’è stata quindi una crescita da questo punto di vista e mi rendo conto che bisogna lavorare ancora per verificare e per migliorare. Però ci sono stati degli spunti positivi speriamo di raccoglierli nei giorni prossimi."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese