martedí, 16 settembre 2025

PORTI

SAAR Depositi Portuali compie 85 anni

saar depositi portuali compie 85 anni
redazione

Saar Depositi Portuali Spa, operatore storico del Porto di Genova, specializzato nel traffico di rinfuse liquide di olii vegetali (olio di girasole, cocco, arachidi e palma), celebra i suoi 85 anni di storia e guarda al futuro con nuovi progetti. 
La ricorrenza verrà festeggiata  a Palazzo San Giorgio, il 18 settembre, dalle 18.00  con la presentazione di un libro fotografico che ripercorre l’attività di SAAR, ma anche un pezzo importante del Porto di Genova a cui la società è legata da solidi rapporti di tradizione e collaborazione.

CENNI STORICI
La storia di SAAR affonda infatti le sue radici in quella  del Porto di Genova, creando una sorta di compartecipazione alle sue vicende storiche. Tutto ha inizio nel 1931 quando la famiglia Piaggio fondò una struttura per l’importazione, lo stoccaggio e gli scambi commerciali dal nome  Società Anonime Africane Riunite (oggi acronimo SAAR). Allora si  si trovava in Ponte Paleocapa, dietro al lazzaretto che ospitava le navi in quarantena,  e che prese in seguito il nome di Calata Sanità. 
Nel 1972, Andrea Maria Piaggio, allora AD della Mira Lanza, cedette la società al Gruppo Bonomi che da quel momento, tramite la controllata Saffa, assunse il controllo di SAAR. il punto di svolta per SAAR fu la decisione, nel 1990, di costruire una propria banchina, operazione unica nell’ambito portuale. Ancora oggi SAAR è unico terminalista proprietario dei propri spazi in porto. 
“La decisione di acquisire SAAR è stata l’esito felice di una comunanza di interessi e circostanze che hanno riunito alcuni amici. Oltre a me, naturalmente Beppe Costa e Paolo Marsano – spiega Alfredo Companini Bonomi, Presidente della società. – Dal mio punto di vista, nella scelta sono confluite anche motivazioni affettive: c’era il desiderio di veder tornare Beppe Costa e la sua famiglia dalla Spagna, dove erano presenti in quel periodo. Poter creare in Italia i presupposti per un nuovo futuro per i miei nipoti mi stava a cuore”. E la scelta di intraprendere l’avventura è stata lungimirante. 
“La scelta di acquisire SAAR è stato formalizzato nel dicembre di quell’anno - racconta Giuseppe Costa amministratore delegato della società - il giorno in cui compii 39 anni. Ricordo quel giorno con emozione: eravamo in una saletta dell’aeroporto, il volo per la Spagna che mi attendeva -. – La scelta di investire su SAAR era anche dovuta al fatto che aveva una dimensione ideale per spingere immediatamente sull’acceleratore degli investimenti e promuoverne lo sviluppo. E mi piaceva l’idea di tornare a Genova,  luogo in cui è cominciata l’avventura imprenditoriale della mia famiglia”. 
Anche Paolo Marsano si è unito agli amici di Saar condividendone  il progetto industriale, avendo già una grande esperienza nel settore. Oggi dice” penso con orgoglio che la Saar abbia  saputo innovare agli stessi livelli di aziende medio-grandi già note per la loro eccellenza. Si è dotata di impiantistica, sistemi organizzativi, procedure, sopportandone gli oneri per scelta aziendale, che ne hanno fatto una grande azienda, un esempio di innovazione nel proprio settore. Franco Tarabotto, ricorda i  suo trascorsi da giovane impiegato  “sono diventato direttore di Saar  in concomitanza con la crescita della società e di questo vado molto fiero. ho potuto vedere da vicino tutte le fasi che hanno formato il cambiamento da una piccola realtà all’impresa moderna di oggi.

LA SAAR OGGI
Con i suoi 100.000 metri cubi di serbatoi, Insieme al polo di  Ravenna,  rappresenta il terminal più grande nel Mediterraneo per gli olii vegetali. 
Il fatturato è quadruplicato dai 3.800.000 di Euro nel 1996 agli attuali 12 milioni di Euro del 2017. Anche la forza lavoro è raddoppiata da 26 dipendenti ai 46 di oggi. 
Oggi la Saar non è più solo logistica, sbarco  e distribuzione ma è orientata alla lavorazione e filtrazione degli stessi in una logica di servizio completo al cliente.
I programmi di investimento prevedono, in accordo anche con i piani di sviluppo dell'Autorità Portuale di Sistema, un incremento della capacità di stoccaggio di circa il 20% (20.000 mc) con la costruzione di nuovi serbatoi oltre all'ammodernamento impiantistico continuo.
 


18/09/2017 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci