martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

MEDCUP

Russell Coutts e MedCup: un amore da una botta e via

russell coutts medcup un amore da una botta via
Red

La barca americana, di proprietà di Larry Ellison e skipperata dal tre volte vincitore dell"America"s Cup, Russell Coutts - che è anche campione in carica del MedCup Circuit - ha vinto il suo primo - e ultimo evento - della stagione 2008.

Il nuovo TP52, infatti, ha perso l’evento di apertura della stagione, due settimane fa, e non parteciperà alle altre sei tappe del 2008, avendo l’equipaggio deciso di dedicarsi alla 33ma America’s Cup.

Il Trofeo Città di Marsiglia si è chiuso con un furioso ‘Mistral’: avendo cancellato le regate dell’ultimo giorno a causa delle raffiche superiori ai 28 nodi, la vittoria è andata a USA 17, che ha chiuso con 6 punti di vantaggio sulla ‘sorella’ Artemis dopo otto prove.

La partnership tra le due barche USA-17 e Artemis (SWE) – il nuovo TP52 di Torbjorn Tornqvist´s (SWE) (campione 2007) - è stata fondamentale per il successo della barca americana, timonata per la maggior parte del tempo, dal magnate americano Ellison. Varata solo il 21 di maggio, USA-17 ha potuto approfittare dell’esperienza di un ottimo ‘sparring partner’, capace di portarla alla vittoria.

Dopo un primo giorno ‘modesto’, con un quinto e un sesto posto, USA-17 vince tre regate e si aggiudica due terze posizioni, un secondo e un quarto posto, sempre veloce, sempre ben condotta, anche in condizioni molto impegnative.

“È stato un campo di regata molto interessante, in continuo cambiamento e dato che non c’era una parte favorita, i giochi erano sempre aperti”, ha commentato James Spithill, timoniere e co-stratega di USA-17.

"Abbiamo superato le nostre aspettative. Siamo felici di aver vinto, è chiaro, ma gran parte del merito va a Reichel&Pugh capaci di realizzare una barca molto competitiva. Noi ci siamo comportati bene e alla fine, abbiamo fatto un gran lavoro”, ha detto Russell Coutts. “Mi piacerebbe partecipare ad altre tappe, è un circuito bellissimo, adoro la classe e le regate, ma adesso ci dobbiamo concentrare sui multiscafi. Ma torneremo e ci divertiremo di nuovo”.

"Sono anche molto contento che Artemis abbia chiuso secondo. Siamo un team solo e questo era il nostro piano iniziale. Abbiamo fatto anche delle regate sugli RC 44 ma questa volta si è trattato davvero di una partecipazione unitaria. Ne sono felice. Non scherzavo quando all’inizio dicevo che mi sarei accontentato di un posto a metà classifica, considerando che mi ero allenato per un giorno solo. Siamo anche stati fortunati a non rompere niente perché la barca era nuovissima. Insomma, una serie di dettagli fortunati che ci hanno portato al successo”.

Il Bribon di Jose Cusi, timonato da Dean Barker (NZL) con l’olimpionico Ross MacDonald (CAN), chiude la tappa di Marsiglia terzo, con 11.8 punti nella classifica 2008 Audi MedCup.

Dopo la difficile giornata di giovedì dove, anche a causa delle impegnative condizioni meteo, tre barche si sono dovute ritirare in seguito ad una collisione, (due poi squalificate), Bribon chiudeva terzo overall, ma grazie alla sua costanza nei risultati (non è mai sceso sotto il quinto posto), rimane avanti ad Artemis nella classifica generale del circuito.

"Alla fine ci consideriamo soddisfatti dei risultati generali”, ha detto Ignacio Triay, project manager e trimmer di Bribon, "Abbiamo sofferto nelle condizioni di vento e di mare incontrate qui a Marsiglia, ma, dall’altro lato, la barca è andata molto bene ad Alicante con arie leggere... Non abbiamo brillato, è vero, ma siamo stati consistenti e questo è alla fine quello che conta nell’Audi Med Cup circuit."

Marsiglia ha regalato delle giornate indimenticabili ai 14 TP 52 in gara. Venti molto forti, luce vivida, sole, salti d’aria, cambi di posizione e tanta tattica: l’ideale per gli equipaggi e il numeroso pubblico partecipante.

Oggi nel BLOG di Audi MedCup
Julian Autenrieth (GER) - Strategist on Platoon by Team Germany

Trofeo Città di Marsiglia
Classifica finale dopo 8 regate
(Piazzamento, Barca, Paese, R1, R2, R3, R4, R5, R6a, R6b, R7, R8, Tot. punteggio)
1 USA-17 (6, 5, 1, 1, 3*, 3, 2, 4, 1, 26)
2 Artemis SWE (12, 1, 2, 2, 3, 2, 3, 2, 5, 32)
3 Bribón ESP (4, 4, 4, 5, 5, 4, 5, 4.2*, 3, 38.2)
4 Platoon by Team Germany GER (7, 9, 5, 3, 6, 1, 1, 5, 4, 41)
5 Quantum Racing USA (3, 6, 12, 6, 1, 11, 8, 1, 2, 46)
6 Matador ARG (2, 2, 7, 7, 12, 4*, 4*, 6*, 6*, 50)
7 CxG Caixa Galicia ESP (9, 11, 6, 4, 2, 6.4*, 6.4*, 6.4*, 6.4*, 57.6)
8 El Desafío ESP (11, 10, 9, 8, 8, 5, 4, 6, 9, 70)
9 Audi by Q8 ITA (8, 7, 8, 13, 9, 6, 7, 9, 6, 73)
10 Cristabella GBR (15, 3, 13, 12, 7, 7, 8, 3, 10, 78)
* - Riparazione


Circuito Audi MedCup 2008 - Classifica dopo 16 regate
(Piazzamento, Barca, Paese, Tot. punteggio)
1 Bribón ESP 80.2
2 Artemis SWE 92
3 Quantum Racing USA 92
4 Platoon by Team Germany GER 99
5 Matador ARG 117
6 Mean Machine MON 119
7 El Desafío ESP 135
8 CxG Caixa Galicia ESP 146.6
9 Mutua Madrileña ESP 151.4
10 Audi by Q8 ITA 159


Risultati completi.

Da Marsiglia il Circuito AUDI MedCup si trasferirà quindi a Cagliari, Italia (30 giugno- 5 luglio), di qui a Puerto Portals, Maiorca, Spagna (21 -26 luglio), poi a Cartagena, Spagna (25 - 30 agosto), per chiudere infine la stagione a Portimao,Portogallo (15 - 20 settembre).



08/06/2008 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci