Dopo aver dovuto aspettare tante settimane per tornare a regatare i numeri raccolti nelle prime due regate della stagione della classe giovanile in doppio riconosciuta dalla FIV Federazione Italiana Vela RS Feva cominciano ad essere buoni. La classe sta incontrando i favori di molti circoli, tra cui - new entry - la Lega Navale di Bassano del Grappa, il Circolo Vela Erix e la Fraglia Vela Riva - quest'ultima per ora impegnata solo nell'attività didattica e attesa in regata con qualche suo atleta, dato che rappresenta per molti circoli un esempio di attività giovanile agonistica di livello. I numeri delle prime due regate nazionali disputate a Ravenna e Gargnano sono positivi: 34 equipaggi in Romagna e 42 sul lago di Garda. Ora si guarda ai Campionati Italiani in doppio con Coppa del Presidente U11, in programma allo Yacht Club Punta Ala dal 2 al 5 settembre, vero vivaio di tutta l’attività giovanile. Ci si aspetta una nutrita partecipazione per un evento che rappresenta il clou della stagione con la possibilità di far vedere la vivacità della classe a nuovi circoli e soprattutto un'occasione di confronto non solo tra i ragazzi, ma anche tra i coach, che nella classe Feva formano un bel gruppo affiatato. Ma prima di tutto è tempo di Campionato Italiano Team Race under 19, in programma dal 21 al 23 agosto a Sulzano, presso l'Associazione Nautica Sebina, una disciplina particolare che sviluppa capacità tattiche e conoscenza del regolamento non indifferenti.
Sintesi delle prime due regate nazionali RS Feva
1^ REGATA NAZIONALE, 18-19 luglio RAVENNA
Tre primi, un secondo, un terzo e un quarto (scartato) sono i risultati parziali di ciascuna delle sei regate disputate a Ravenna per l'equipaggio misto portacolori del Circolo nautico del Savio Gatta-Sampieri, vincitore con ben 12 punti di distacco sui secondi del primo appuntamento stagionale per la classe RS Feva. Nonostante il poco tempo a disposizione prima dell'evento il Circolo Velico Ravennate ha curato ottimamente l'organizzazione garantendo una manifestazione ancor più importante perchè la prima dopo il lockdown. Ancora Circolo nautico del Savio - gli arancioni d'Italia, al secondo posto conquistato dalla coppia Trucchi-Scalzulli (11-3-5-6-4-2), che hanno preceduto di 6 punti Murgo-Vadagnini, del Circolo Nautico Brenzone (4-9-10-4-1-8). Prime femmine Zoe Gheller-Corinna Zerbini dell'Associazione Velica Movalle, mentre tra i più giovani categoria under 13, prime le portacolori del circolo organizzatore CVRavennate Carlotta Palmarini con a prua Maria Elena Haag.
2^ REGATA NAZIONALE, 1-3 agosto GARGNANO
Doppietta dopo la nazionale di Ravenna per Gatta-Sampieri, che anche a Gargnano hanno conquistato con una certa facilità la vittoria alla 2^ regata nazionale RS Feva, 5° Summer Meeting-Brescia Centrale del latte, organizzata dal Circolo Velico Gargnano. Dopo aver piazzato ben 4 primi, un secondo, un terzo e un nono nelle 7 regate disputate in condizioni di vento sempre piuttosto leggero sugli 8-10 nodi, si sono aggiudicati anche questo secondo appuntamento agonistico della stagione, superando anche in questa regata così come a Ravenna i compagni di circolo (Nautico al Savio) Trucchi-Scalzulli, protagonisti di due primi parziali. Terzi i rappresentanti del circolo organizzatore Lorenzo Rossi e Annalisa Vicentini, ottimi secondi nella sesta prova. Primo equipaggio femminile Sabrina Borsatti e Sofia Luisa Vismara, del Circolo Vela Cernobbio, con due sesti come migliori parziali. Si confermano migliori under 13 così come alla prima nazionale di Ravenna Palmarini-Haag.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!