Dopo aver dovuto aspettare tante settimane per tornare a regatare i numeri raccolti nelle prime due regate della stagione della classe giovanile in doppio riconosciuta dalla FIV Federazione Italiana Vela RS Feva cominciano ad essere buoni. La classe sta incontrando i favori di molti circoli, tra cui - new entry - la Lega Navale di Bassano del Grappa, il Circolo Vela Erix e la Fraglia Vela Riva - quest'ultima per ora impegnata solo nell'attività didattica e attesa in regata con qualche suo atleta, dato che rappresenta per molti circoli un esempio di attività giovanile agonistica di livello. I numeri delle prime due regate nazionali disputate a Ravenna e Gargnano sono positivi: 34 equipaggi in Romagna e 42 sul lago di Garda. Ora si guarda ai Campionati Italiani in doppio con Coppa del Presidente U11, in programma allo Yacht Club Punta Ala dal 2 al 5 settembre, vero vivaio di tutta l’attività giovanile. Ci si aspetta una nutrita partecipazione per un evento che rappresenta il clou della stagione con la possibilità di far vedere la vivacità della classe a nuovi circoli e soprattutto un'occasione di confronto non solo tra i ragazzi, ma anche tra i coach, che nella classe Feva formano un bel gruppo affiatato. Ma prima di tutto è tempo di Campionato Italiano Team Race under 19, in programma dal 21 al 23 agosto a Sulzano, presso l'Associazione Nautica Sebina, una disciplina particolare che sviluppa capacità tattiche e conoscenza del regolamento non indifferenti.
Sintesi delle prime due regate nazionali RS Feva
1^ REGATA NAZIONALE, 18-19 luglio RAVENNA
Tre primi, un secondo, un terzo e un quarto (scartato) sono i risultati parziali di ciascuna delle sei regate disputate a Ravenna per l'equipaggio misto portacolori del Circolo nautico del Savio Gatta-Sampieri, vincitore con ben 12 punti di distacco sui secondi del primo appuntamento stagionale per la classe RS Feva. Nonostante il poco tempo a disposizione prima dell'evento il Circolo Velico Ravennate ha curato ottimamente l'organizzazione garantendo una manifestazione ancor più importante perchè la prima dopo il lockdown. Ancora Circolo nautico del Savio - gli arancioni d'Italia, al secondo posto conquistato dalla coppia Trucchi-Scalzulli (11-3-5-6-4-2), che hanno preceduto di 6 punti Murgo-Vadagnini, del Circolo Nautico Brenzone (4-9-10-4-1-8). Prime femmine Zoe Gheller-Corinna Zerbini dell'Associazione Velica Movalle, mentre tra i più giovani categoria under 13, prime le portacolori del circolo organizzatore CVRavennate Carlotta Palmarini con a prua Maria Elena Haag.
2^ REGATA NAZIONALE, 1-3 agosto GARGNANO
Doppietta dopo la nazionale di Ravenna per Gatta-Sampieri, che anche a Gargnano hanno conquistato con una certa facilità la vittoria alla 2^ regata nazionale RS Feva, 5° Summer Meeting-Brescia Centrale del latte, organizzata dal Circolo Velico Gargnano. Dopo aver piazzato ben 4 primi, un secondo, un terzo e un nono nelle 7 regate disputate in condizioni di vento sempre piuttosto leggero sugli 8-10 nodi, si sono aggiudicati anche questo secondo appuntamento agonistico della stagione, superando anche in questa regata così come a Ravenna i compagni di circolo (Nautico al Savio) Trucchi-Scalzulli, protagonisti di due primi parziali. Terzi i rappresentanti del circolo organizzatore Lorenzo Rossi e Annalisa Vicentini, ottimi secondi nella sesta prova. Primo equipaggio femminile Sabrina Borsatti e Sofia Luisa Vismara, del Circolo Vela Cernobbio, con due sesti come migliori parziali. Si confermano migliori under 13 così come alla prima nazionale di Ravenna Palmarini-Haag.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco