"Manca oramai meno di una settimana alla partenza della Route du Rhum, vi scrivo dal computer di bordo di UniCredit. Per i francesi e' sicuramente uno degli eventi sportivi piu' importanti dell'anno, l'atmosfera qui a St Malo e' effervescente, il pubblico accorre ad ammirare le barche e i loro skipper, i ragazzini ti fermano per strada per chiedere un autografo, conoscono i nomi di tutte le barche e di tutti gli skipper, hanno con se' un album con tutte le foto che ricorda una raccolta di figurine Panini, noi non siamo calciatori ma velisti, per loro comunque miti da ammirare, e' davvero incredibile.
Il villaggio e' controllato da moltissimi addetti che verificano la sicurezza, solo gli skipper e i loro team sono ammessi sui pontili dove fervono i preparativi, sono iniziati i controlli di stazza di classe e i controlli delle dotazioni di sicurezza. Ho
passato i controlli di stazza, 4 giudici della FFV hanno controllato una per una le mie otto vele, firmate, datate e timbrate, hanno verificato la mia ancora e la lunghezza della mia catena, i miei serbatoi d'acqua sono stati piombati in posizione per assicurarsi che non li utilizzi come ballast, pena la squalifica.
Alcune barche ad estrazione sono state selezionate per il controllo dei serbatoi dei ballast, uno degli skipper francesi favoriti questa mattina lavorava coi giudici per effettuare la misura, che prevede di inclinare la barca di 15-20 gradi utilizzando una drizza e riempire i serbatoi attraverso un contatore... Lungo i pontili si affannano i "preparateurs" delle varie barche e sembra quasi il via vai dei box di Formula uno quando mancano poche ore alle prove della pole position.
Oggi pomeriggio avro' i miei controlli sulle dotazioni di sicurezza, nulla sembra essere lasciato al caso, il briefing degli skipper ha messo in luce quanta serieta' e responsabilita' viene richiesta a skipper ed organizzatori, l'atlantico del nord in questa stagione non e' un posto che scherza... Il pubblico accorre da ogni dove, e spinge contro le transenne per ammirare le barche, un commentatore di Radio France intervista skipper ed altre personalita', il sottofondo e' di musica contemporanea, o spesso, di musica caraibica del Guadalupa, la sera le mura di tutta la citta' vecchia si trasformano in un enorme schermo di proiezione con immagini di scorse regate...
E' davvero uno spettacolo fantastico, un vero onore essere qui ed assistere ad un evento di questa portata..."
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua