Vela, Route du Rhum - Serata parigina per la Route du Rhum che viene celebrata al Museo du Quai Branly. Presentazione degli “attori”, ovvero dei velisti e quindi anche del nostro Marco Nannini, uno dei tre italiani al via insieme a Andrea Mura e Davide Consorte.
Con 80 skipper iscritti alla partenza, oltre un milione di visitatori attesi al villaggio e 250mila persone che si assieperanno lungo le coste per assistere al via, “La Route du Rhum – La Banque Postale” è sicuramente l’evento più atteso della stagione oceanica 2010.
Marco Nannini correrà in Class 40 con UniCredit, nuovo nome del suo Akilaria 40, dovuto al suo nuovo sponsor. Particolare assolutamente significativo è che lo sponsor è anche il datore di lavoro di Marco Nannini, che dell’UniCredit è dipendente presso la filiale di Londra.
Una volta tanto va dato veramente onore al merito ad un’Azienda che ha creduto nelle possibilità di un proprio dipendente che sta muovendo comunque solo i suoi primi (e felicissimi ndr) passi nel mondo della grande vela oceanica. Non è affatto scontato che ciò accada e UniCredit,che è un istituto di credito con ampia visibilità europea, ne avrà dei sicuri benefici.
Per l’Azienda ha quindi parlato il responsabile delle Risorse Umane e non, come sempre accade, l’uomo della comunicazione o il responsabile Marketing. “Siamo fieri di essere presenti a questo evento velico dalla caratura mondiale e orgogliosi di essere al fianco di un nostro collega in questa sfida” – queste le parole di Rino Piazzolla di UniCredit Group – I diritti di title sponsorship dell’imbarcazione ci permettono di essere presenti nella vela e di legarci ai valori propri di questa disciplina: una sfida alla natura da soli con la propria barca, un'avventura ma soprattutto il sogno di un collega; avere come testimonial un dipendente dal punto di vista aziendale sarà un successo perché vuol dire saper condividere emozioni autentiche. Lo sport, il rispetto per l’ambiente e lo stare a contatto con la natura incontaminata, lontano dalla normale vita quotidiana, sono valori forti, capaci di dare emozioni forti”.
“Partecipare alla Route du Rhum e’ già di per sé un’opportunità eccezionale - dichiara Marco Nannini – ma è stata una grande emozione ritrovarmi sul palco della cerimonia di presentazione a fianco dei grandi maestri della vela d’altura provenienti da Nuova Zelanda, Germania, Olanda, Svizzera, Belgio, Norvegia, Spagna e ovviamente Francia. Non siamo ancora in mare ma l’evento di questa sera organizzato presso il Museo du Quai Branly mi dà la giusta adrenalina per mettercela tutta e ben figurare”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni