martedí, 15 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum: i preparativi di Marco Nannini

route du rhum preparativi di marco nannini
Jerry Freeman

50 giorni potrebbero sembrare molti ma se, come Marco, ti stai preparando per affrontare la Route du Rhum che partira' il prossimo 31 Ottobre da St Malo in direzione Guadalupa lungo una rotta di 3500 miglia in solitaria, allora i giorni volano via in un attimo. La tabella di marcia e' frenetica e non lascia un attimo di respiro, fra allenamenti, giornate di ospitalita' in barca, preparativi e un lavoro a tempo pieno nella City di Londra.

Il suo Class40 UniCredit e' pronto a Portsmouth dopo il rimessaggio nel corso del mese di Luglio subito dopo aver completato la Round Britain and Ireland, regata di 2000 miglia in doppio dove Marco e il co-skipper britannico Paul Peggs hanno vinto 3 delle 5 tappe e concluso in seconda posizione per un soffio dopo una serratissima lotta lungo tutto il percorso di regata.

Nannini lo scorso weekend si e' allenato con il coach francese Tanguy Leglatin per affinare la sua tecnica in manovra e migliorare l'assetto della barca. Marco ritiene che "gli allenatori francesi sono importantissimi per far bene in regata, la Francia e' il leader mondiale in quanto a vela d'altura, qualche giorno in allenamento con Tanguy sono piu' utili che settimane passate a ad allenarmi da solo'.


Non rimangono che due weekend in Settembre con un programma di piccolo regate in acque Inglesi prima andare a Parigi alla conferenza stampa della Route du Rhum il 28 Settembre. Marco incontrera' tutti gli 80 iscritti alla regata, di fronte ai media di tutto il mondo presso la sede del Museo di Quai Branly. Questo raduno raccogliera' i migliori velisti solitari di oggi, una elite con skipper come Michel Desjoyeaux (Foncia) e Marc Guillemot (Safran). Marco ammette un po' di soggezione "Questa regata attira ogni 4 anni il top della vela d'altura francese, ci saranno tutte le super-star di questo sport e questa nona edizione non fa eccezione".

Da Parigi un breve volo lo portera' sul lago di Costanza in Germania per il quarto appuntamento annuale con il Sailing Meeting di UniCredit dove Marco avra' l'opportunita' di ringraziare il suo sponsor per il contributo alla sua campagna ed incontrare oltre 200 colleghi impegnati in regata durante questo incontro dedicato alla vela. "La vela d'altura moderna e' possibile solo grazie al contributo degli sponsor, UniCredit mi ha sostenuto in questo mio sogno con i fondi per l'acquisto delle vele per la mia barca e con i permessi sabbatici che mi consentiranno di allontanarmi dall'ufficio per questa avventura. Portando il nome di UniCredit attraverso l'atlantico spero di ripagare la fiducia che hanno avuto in me".

Senza sosta, la prossima tappa sara' il Salone Nautico di Genova dove Marco sara' presente allo stand di UniCredit Leasing e dove avra' l'occasione di salutare il suo amico e velaio Roberto Westermann che ha realizzato le vele che spingeranno UniCredit attraverso l'Atlantico questo autunno.

In Ottobre il ritmo restera' serratissimo, la barca deve essere a St Malo per le misurazioni di classe e le ispezioni di sicurezza, persino lo preparazione fisica di Marco sara' controllata da un cardiologo durante una prova sotto sforzo.

Oltre un milione di visitatori sono attesi a St Malo nella settimana prima della partenza e 350,000 spettatori sgomiteranno per vedere la partenza domenica 31 Ottobre nonostante le rigide temperature autunnali. Storicamente la Route du Rhum ha catturato l'immaginazione di una audience internazionale, affascinata da partenze cariche di dramma con la flotta lanciata verso le tempeste del Golfo di Guascogna e per le velocita' spettacolari che sono possibili una volta raggiunti gli alisei.

(Articolo originale scritto da Jerry Freeman, Direttore del Solo Offshore Racing Club)


16/09/2010 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci