mercoledí, 16 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum, parte bene Andrea Mura

route du rhum parte bene andrea mura
Roberto Imbastaro

Vela, Route du Rhum - Spettacolo eccezionale, come previsto, quando questa mattina alle 13:02 ha preso il via la 9^ edizione di questa Route du Rhum, madre di tutte le corse in solitario nell’oceano atlantico.

Una partenza in scioltezza, con le barche spinte da un’aria leggera da sud-est. Le 84 barche, 24 multiscafi e 60 monoscafi tra i 12 e i 32 metri, si sono diretti, davanti a una pletora di circa 20.000 spettatori imbarcati su ogni mezzo navigante, verso punta del Grouin. A terra una serie infinita di spettatori, asserragliati anche in alto sulla costa, una tribuna naturale stupenda per seguire la partenza e le prime miglia della corsa.

Al colpo di cannone sono scattati davanti gli imprendibili multiscafi, quasi avessero acceso un turbo. Subito in testa Franck Cammas che con il suo Groupama 3 fa subito valere la classe e il pronostico. Anche alla rilevazione effettuata dopo 2 ore e mezza di corsa Groupama 3 è in testa seguito da Gitana 11 e Oman Air Majan. Al 4° e 5° posto due candidati alla vittoria finale, Thomas Coville con Sodebo e Francis Joyon su Idec. Quella dei multiscafi, la categoria “Ultime”, sarà una gara assolutamente eccezionale. In corsa ci sono tutti i big di questa classe, una vera sfida tra titani.

Meno significativa la partecipazione negli Imoca ’60, anche se i pochi nomi in lizza sono di prim’ordine come Jean Pier Dick, che è in testa con il suo Virbac Paprec 3, seguito da uno dei più grandi velisti dell’era moderna, Michel Desjoyeaux sull’inseparabile Foncia. I due hanno preso qualche miglia di vantaggio su PRB di Vincent Riou e Groupe Bel di Kito de Pavant. Partiti male gli italiani in Class 40: un 24° posto per Davide Consorte e un 36° per Marco Nannini. La corsa è lunga ed i due sono alla prima partecipazione. L’obiettivo è quello di far bene e di arrivare in fondo e sicuramente ci daranno molte soddisfazioni.

Discorso diverso per il vecchio Vento di Sardegna di Andrea Mura. Prima partecipazione ad una regata oceanica in solitario per il sardo ma a bordo di una barca di barca che conosce a menadito e che è strutturata per l’oceano, essendo il vecchio 50 piedi con cui De Gregorio ha fatto il Vendée Globe del 2000. Ci ha lavorato tanto Andrea su questa barca, assistito anche dal compagno di tante avventure in doppio Guido Maisto, e i risultati, se il buongiorno di vede dal mattino, ci sono. E’ prima della sua classe, la Rhum, ma soprattutto è subito in coda ai Multi 50.

Dopo aver doppiato Cap  Frehel, Andrea Mura navighera’ in direzione dell’isola di Bréhat e tra non molto sara’ per lui il momento delle prime decisioni: il meteorologo Gianfranco Meggiorin (Navimeteo), che lo seguirà durante la regata, gli ha gia’ fornito tutte le informazioni necessarie per scegliere tra “un’opzione Nord e una Sud”.
Un vasto anticilone infatti influenzerà in maniera importante le prime 48 ore di navigazione e le decisioni dovranno essere drastiche, senza compromessi di sorta. Nel primo caso, quello del passaggio a Nord, una volta usciti dalla Manica si navighera’ vicini alla rotta ortodromica (quella diretta sull’arrivo), in condizioni di vento molto forte (oltre 35 nodi) da NW e mare agitato. Scegliendo l’opzione Sud, la rotta è più lontana dall’ortodromica almeno nel primo tratto, ma le condizioni meteo sembrano essere migliori (vento da NW a 25 nodi).


31/10/2010 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci