mercoledí, 16 luglio 2025

ROUTE DU RHUM

Route du Rhum: Loick Peyron, vittoria e record!

route du rhum loick peyron vittoria record
Roberto Imbastaro

Le ultime miglia della corsa verso il traguardo di Pointe à Pitre del Maxi Banque Populaire Solo VII timonato da Loick Peyron sono state bellissime. In una notte calda, il maxi-trimarano avanzava deciso a circa 13 nodi, spinto da un vento che raggiungeva a malapena i 15 e in un mare molto formato, con un’onda che arrivava anche ai 3 metri. Un arrivo spettacolare, nel bel mezzo di una notte tropicale rischiarata da una grande luna.

Loick Peyron ha tagliato il traguardo della 10^ edizione della Route du Rhum questo lunedì 10 novembre alle 5:08:32 ora italiana, impiegando solo 07 giorni, 15 ore, 8 minuti e 32 secondi per completare il percorso di 3542 miglia (teoriche) ad una velocità media di 19,34 nodi. In realtà, Loick ha percorso 4.199 miglia a una velocità media di 22,93 nodi. Viene battuto, così, il tempo di riferimento stabilito nel 2006 da Lionel Lemonchois (7 giorni 17 ore 19 minuti e 6 secondi) di 2 ore, 10 minuti e 34 secondi.

Un record realizzato proprio qui dove aveva avuto inizio la sua carriera, a questa Route du Rhum che lo aveva visto protagonista già nel 1982, a 22 anni. Non era mai riuscito a vincerla in assoluto e questa soddisfazione, record compreso, l’ha avuta oggi, a 54 anni in una edizione alla quale non doveva nemmeno prendere parte. Banque Populaire, infatti, gli è stata affidata solo due mesi fa, quando è stato chiamato a sostituire Armel Le Cléac'h.
"L'ultimo giorno è stato difficile – ha raccontato Loick all’arrivo dopo la sbornia dei festeggiamenti - e da questa mattina al largo della Désirade, ho dovuto fare un sacco di manovre. Ora penso che andrò a dormire! Con questa sono sette le edizioni cui ho partecipato; è stato bello. E' stata una situazione eccezionale quella che mi ha consentito di stare alla barra di questa bella barca al posto di Armel. Tutti noi abbiamo fatto bene, con una grande squadra e la presenza di Armel. Questa vittoria è venuta grazie al team di Banque Populaire. Non avrei mai immaginato di fare di nuovo questa corsa e poi su una barca del genere e vincerla! Qui non è mai facile e questo è ciò che è molto eccitante. E' una regata molto stressante, anche troppo. Resistere alle alte velocità è complicato quando il mare è pieno di frangenti. Ho portato bene la barca e ho avuto paura per tutto il tempo. Questo è l'obiettivo su questi multiscafi: bisogna governare costantemente barca. Una notte mi sono addormentato al timone e per poco non mi rigiro. E’ bella questa vittoria, è la più bella. Il record è aneddotica, è la ciliegina sulla torta.
Ho parlato con la barca, durante la gara, per sette giorni. E' stato un bene che sia finita! Le ultime 24 ore sono in genere le più lunghe e le più difficili. Ma ci sono anche un sacco di bei momenti. Abbiamo avuto un problema sul braccio di collegamento il terzo giorno. Ho chiamato la squadra, abbiamo esaminato il problema e poi mi sono infilato all’interno come uno speleologo e ho constatato che non era successo nulla e la barca era solida, come ha dimostrato in questo mare difficile. Ci sono stati altri piccoli contrattempi, che non vi racconto.
Da dodici anni, non andavo su un multiscafo da solo. Non ho mai sognato di fare una Route du Rhum su una barca del genere. Questa è una cosa da pazzi. Quando ho accettato l'incarico, ho lavorato per essere all'altezza di Armel. La prima notte quando ero in bagarre con Thomas (Coville ndr) ci siamo detti delle cose, ma al Vendée Globe ho detto no, grazie. Gentile, ma io non ripartirei mai per un Vendée Globe. Tra quattro anni, me ne torno alla Route du Rhum sulla mia barchetta gialla. Questa è stata una bellissima parte di vita, geniale da vivere. E’ stata la prima e l’ultima. Il seguito sarà l’America’s Cup con Artemis. Mi unisco a loro tra un paio di giorni a San Francisco, e andrò in Australia per fare la barca che vola, una farfalla con i foils”.


10/11/2014 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci