Vela, Route du Rhum - Loick Peyron ha strambato venerdì notte, iniziando così a percorrere l'ultima linea retta che lo porterà fino a Gaudalupa. Non dovrebbe avere altre manovre da fare, se non minime, da qui alla Tete à l’Anglais in queste ultime mille miglia. Nella sua scia, a 160 miglia, c’è Yann Guichard. Per quanto riguarda gli Ultime, tutto il resto - si fa per dire - è noia, rispetto al primo gradino del podio.
160 miglia su 1.000 sono il 16 % di margine di vantaggio che rimane, e che, se non accadrà nulla, non può essere recuperato nei due giorni che mancano prima del traguardo di Pointe-à-Pitre.
Il delta, quindi, è importante, ma ancora non sufficiente per rilassarsi davvero in questa classe di mostri acquatici. Loick Peyron (Maxi Banque Populaire Solo VII) naviga certamente in un Aliseo più stabile - anche se questa notte ha ceduto un po’ - e soprattutto non ha più pensieri di tattica dopo l’ultima strambata delle 19:30 di venerdì. Tanto per dare un altro termine di paragone, il ritardo di Yann Guichard (Spindrift 2) è di circa 8 ore.
C’è comunque aria di record, perché Banque Populaire è in grado di tenere una media di 30 nodi fino alla Guadalupa. Poi il vento, una volta lì, crollerà sotto i rilievi dell’isola, ma ci sarà ancora il tempo per tentare di battere il record realizzato nel 2006 da Lionel Lemonchois in 7 giorni e 17 ore.
Più indietro, gli altri cinque solitari di questa classe tentano di smarcarsi tra loro, ma hanno strambato quasi tutti allo stesso momento. Lionel Lemonchois (Prince de Bretagne), Sebastien Josse (Edmond de Rothschild) e gli altri non puntano ancora la prua verso Guadalupa e quindi è ovvio che avranno altre manovre da compiere.
Per gli IMOCA 60 e i Multi50 che navigano 800 miglia dietro, il finale si trasforma in un duello a due, dopo che Marc Guillemot (Safran) continua ad accumulare problemi tecnici. François Gabart (Macif) e Jeremie Beyou (Maitre Coq) sono ora sotto l’anticiclone e possono fare rotta diretta fino al traguardo, con un paio di strambate da calcolare in mezzo a questo vento moderato. Lo stesso vale per i primi due Multi50: Erwan Le Roux (FenêtréA-Cardinal) e Lalou Roucayrol (Arkema Region Aquitaine) si trovano nella stessa zona con le stesse condizioni di vento da nord-est da 12-18 nodi con qualche scroscio di pioggia.
In Class 40, Kito de Pavant (Otio Bastide-Medical) ha assunto il comando grazie a due piccole strambate di riposizionamento fatte venerdì sera. Ora può scivolare verso sud per controllare Thibaut Vauchel Camus (Solidaires en Peloton) che ha fatto troppo il pelo alla bolla anticiclonica e ha rallentato decisamente. Da loro il sole non c’è e gli alisei non si vedranno prima di due giorni. Il britannico Conrad Humphreys (Cat Phone), che ha disalberato venerdì notte, sta facendo rotta verso Lisbona con un armo di fortuna.
Per quanto riguarda la Classe Rhum, Andrea Mura (Vento di Sardegna) è sempre in testa, ma Anne Caseneuve (Aneo), sta planando a nord di Madeira con i primi Class 40 e gli sta rosicchiando miglia. Ora sono 56 miglia e tendono a diminuire, perché Mura fa 7 nodi e Anne 14.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese