Vela, Route du Rhum - Loick Peyron ha strambato venerdì notte, iniziando così a percorrere l'ultima linea retta che lo porterà fino a Gaudalupa. Non dovrebbe avere altre manovre da fare, se non minime, da qui alla Tete à l’Anglais in queste ultime mille miglia. Nella sua scia, a 160 miglia, c’è Yann Guichard. Per quanto riguarda gli Ultime, tutto il resto - si fa per dire - è noia, rispetto al primo gradino del podio.
160 miglia su 1.000 sono il 16 % di margine di vantaggio che rimane, e che, se non accadrà nulla, non può essere recuperato nei due giorni che mancano prima del traguardo di Pointe-à-Pitre.
Il delta, quindi, è importante, ma ancora non sufficiente per rilassarsi davvero in questa classe di mostri acquatici. Loick Peyron (Maxi Banque Populaire Solo VII) naviga certamente in un Aliseo più stabile - anche se questa notte ha ceduto un po’ - e soprattutto non ha più pensieri di tattica dopo l’ultima strambata delle 19:30 di venerdì. Tanto per dare un altro termine di paragone, il ritardo di Yann Guichard (Spindrift 2) è di circa 8 ore.
C’è comunque aria di record, perché Banque Populaire è in grado di tenere una media di 30 nodi fino alla Guadalupa. Poi il vento, una volta lì, crollerà sotto i rilievi dell’isola, ma ci sarà ancora il tempo per tentare di battere il record realizzato nel 2006 da Lionel Lemonchois in 7 giorni e 17 ore.
Più indietro, gli altri cinque solitari di questa classe tentano di smarcarsi tra loro, ma hanno strambato quasi tutti allo stesso momento. Lionel Lemonchois (Prince de Bretagne), Sebastien Josse (Edmond de Rothschild) e gli altri non puntano ancora la prua verso Guadalupa e quindi è ovvio che avranno altre manovre da compiere.
Per gli IMOCA 60 e i Multi50 che navigano 800 miglia dietro, il finale si trasforma in un duello a due, dopo che Marc Guillemot (Safran) continua ad accumulare problemi tecnici. François Gabart (Macif) e Jeremie Beyou (Maitre Coq) sono ora sotto l’anticiclone e possono fare rotta diretta fino al traguardo, con un paio di strambate da calcolare in mezzo a questo vento moderato. Lo stesso vale per i primi due Multi50: Erwan Le Roux (FenêtréA-Cardinal) e Lalou Roucayrol (Arkema Region Aquitaine) si trovano nella stessa zona con le stesse condizioni di vento da nord-est da 12-18 nodi con qualche scroscio di pioggia.
In Class 40, Kito de Pavant (Otio Bastide-Medical) ha assunto il comando grazie a due piccole strambate di riposizionamento fatte venerdì sera. Ora può scivolare verso sud per controllare Thibaut Vauchel Camus (Solidaires en Peloton) che ha fatto troppo il pelo alla bolla anticiclonica e ha rallentato decisamente. Da loro il sole non c’è e gli alisei non si vedranno prima di due giorni. Il britannico Conrad Humphreys (Cat Phone), che ha disalberato venerdì notte, sta facendo rotta verso Lisbona con un armo di fortuna.
Per quanto riguarda la Classe Rhum, Andrea Mura (Vento di Sardegna) è sempre in testa, ma Anne Caseneuve (Aneo), sta planando a nord di Madeira con i primi Class 40 e gli sta rosicchiando miglia. Ora sono 56 miglia e tendono a diminuire, perché Mura fa 7 nodi e Anne 14.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale