La leggenda francese della vela Loïck Peyron oggi ha concluso le 3.542 miglia della regata transatlantica in solitaria Route du Rhum-Destination Guadeloupe, da Saint Malo in Bretagna a Pointe-à-Pitre in Guadalupa.
Attraversando la linea di arrivo della Route du Rhum-Destination Guadeloupe con il suo piccolo trimarano giallo Happy in una perfetta domenica pomeriggio al largo di Pointe-à-Pitre, l'eroe della vela, il francese Loïck Peyron ha completato il suo personale tributo ai pionieri delle regate transatlantiche, Mike Birch e Eric Tabarly.
Quarant'anni dopo che il canadese Birch su Olympus, il suo trimarano giallo di 12 metri, aveva acceso la leggenda della Route du Rhum, vincendo la regata inaugurale di soli 98 secondi, Peyron ha attraversato il traguardo con Happy, una barca di 37 anni gemella diOlympus, ed è stato accolto da uno scroscio di applausi.
"Un tempismo perfetto, arrivare una domenica pomeriggio giusto dopo la messa. È proprio come dovrebbe essere. Cosa puoi volere di più?" ha scherzato il cinquantottenne Peyron che ha conquistato così il quarto posto nella classe Multi Rhum dopo aver concluso una delle più brutali transatlantiche degli ultimi anni.
Peyron ha percorso le 3.542 miglia della regata in 21 giorni, tre ore e 57 minuti, ben al di sotto del tempo di Birch, che nel 1978 aveva chiuso in 23 giorni, ma si è affrettato a ricordare che il suo tempo non è un record.
"Non dimenticate che ora è in vendita," ha detto Peyron alla folla assiepata lungo il pontile e il frangiflutti al villaggio Memorial ACTe allestito a Pointe-à-Pitre.
"È stata lunga e più dura di quello che mi aspettavo. Sono felice che sia finita. Questo è il problema con le barche piccole - devi attraversare tanti sistemi meteo. Credo di aver attraversato cinque o sei sistemi di bassa pressione. Ma va bene lo stesso, va bene per i ricordi. Il fatto è che le barche così piccole sono meravigliose ma ballano tutto il tempo, sono scomode quando sei in regata con un albero in lega e vele in dacron.
Le conquiste di Peyron in questo sport sono di altissimo livello. Quattro vittorie in transatlantiche in solitaria, inclusa la vittoria dell'edizione 2014 della Route du Rhum-Destination Guadeloupe con il maxi trimarano Banque Populaire con cui ha stabilito il record; quattro giri del mondo; due piazzamenti nella Vendée Globe; un record nel giro del mondo in equipaggio, il Trophée Jules Verne; una vittoria nella Barcelona World Race, regata in coppia, e tre sfide consecutive alla Coppa America.
Dopo aver attraversato 51 volte l'atlantico dalla sua prima Mini Transat nel 1979, Peyron ha voluto tornare alla semplicità e purezza della vela proprio come i fondatori dello sport della navigazione oceanica in solitaria, uomini come Tabarly e Birch. Peyron ricorda di aver ormeggiato la sua barca accanto a quella di Birch a Pointe-à-Pitre dopo la sua prima Route du Rhum quando aveva 22 anni. Peyron chiama ancora Birch il suo 'Maestro Jedi'.
"In questi quattro anni ho cercato di dare un tributo a uomini come Mike Birch e Tabarly, i pionieri - Tabarly nella OSTAR e Mike Birch qui nella Rhum. Ecco, ora sento di averlo fatto," ha detto un sorridente Peyron. "La cosa buona è che so che non ci sono molte persone che potrebbero fare quello che ho fatto potendo intraprendere questa regata come vincitore dell'edizione scorsa."
L'approccio di Peyron, il suo ritorno a una navigazione basica, ha implicato che su Happy non ci fossero strumenti elettronici moderni, software per le rotte o GPS, quindi navigazione a sestante, vele in dacron senza avvolgitore e pressoché nessuna comunicazione con il mondo esterno.
Le brutali condizioni del vento e del mare in cui si è imbattuta la flotta nel Golfo di Biscaglia nei primi giorni della regata, hanno convinto Peyron a utilizzare la moderna tecnologia 4G per scaricare due bollettini meteo al fine di garantire la propria sicurezza. Nonostante questo ha passato circa 40 ore al riparo vicino alla costa spagnola cercando di evitare il peggio della perturbazione che ha colpito la flotta. "Sono uscito troppo presto, il tempo era davvero molto brutto. Ho visto un buon 50 nodi e mare grosso perché Finisterre non è il posto giusto in cui trovarsi," ricorda Peyron.
Ammette di aver spinto molto il piccolo trimarano negli ultimi giorni, cercando di allontanarsi da Friends & Lovers, una barca quasi identica alla sua, timonata dal businessman francese trentaseienne Jean-François Corre e cercando di recuperare su Jean-Pierre Balmes a bordo di Solveo Energie Nouvelle. Peyron ha passato Balmes la notte scorsa e ha conquistato così un quarto posto, mentre Friends & Lovers era a circa 25 miglia più indietro.
Il piccolo navigatore francese ci tiene a chiarire che questa è stata la sua ultima Rhum. "Ho chiuso. Ne ho fatte otto e sono tante," ha detto. "La prossima è una sfida vera nella Solitaire con il nuovo Figaro Beneteau 3; ho visto tutte le diverse iterazioni e non vedo l'ora di provare la nuova 3."
Credit: Alexis Courcoux
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni