Continuano a procedere spedite le iscrizioni alla Roma per1/2/Tutti, regata che apre la stagione della grande Altura in Mediterraneo e valevole per il Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3, il massimo della difficoltà attribuita quest’anno. In queste ultime ore si sono iscritti Giancarlo Pedote e Lanfranco Cirillo che correranno la “per 2” con il Class 40 Prysmian-Fantastica, il francese Michel Cohen, che correrà la “per 1” con il Figaro 2 Tintorel, Pierpaolo Ballerini che, dopo aver venduto il suo amato Azurée, ci risale sopra con il nuovo proprietario Lorenzo Belli per fare la “per 2”, il Pogo 40 tedesco di Konrad Schwingenstein che farà la “per Tutti” ma con solo tre persone d’equipaggio.
A 18 giorni dalla partenza, quindi, sono 51 le barche già iscritte a cui, ovviamente, si aggiungeranno altre che già hanno preannunciato la loro partecipazione.
Per Giancarlo Pedote potrebbe esserci anche la possibilità di partire in solitario, perché Lanfranco Cirillo sta ancora tentando di ritagliarsi lo spazio per poter disputare questa regata.
"Sono contento di tornare a navigare in Italia - dichiara Giancarlo Pedote - e di tornare qui a Riva dove ho regatato nella per 2 nel lontano 2003, quando sognavo di fare il navigatore solitario. Nel 2005 ho avuto la possibilità di vincere la Roma per Tutti a bordo di Steinlager 2, una barca mitica sulla quale ho imparato molto. Poi la lunga assenza dal Mediterraneo per venire a scuola in Atlantico. Sono felice e emozionato al pensiero di questa tappa in Italia: tornare a distanza di anni nello stesso luogo permette di vedere quante cose sono cambiate con il trascorrere del tempo e di fare un resoconto, anche se parziale, del cammino svolto".
Felice di queste iscrizioni è anche il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino: “L’iscrizione di tante barche e l’alto coefficiente di difficoltà, che diventa un moltiplicatore del punteggio ottenuto, fanno si che quelli di Riva di Traiano saranno probabilmente punti pesanti nella classifica del Campionato Italiano Offshore, e questo è un parametro da tenere in considerazione per chi aspira a questo prestigioso trofeo promosso da FIV e Uvai. Il Campionato verrà vinto dall'imbarcazione che avrà totalizzato il punteggio maggiore, calcolato sui 3 migliori piazzamenti acquisiti nelle singole prove, ma, in caso di parità, prevarrà l'imbarcazione che avrà conseguito il punteggio maggiore nella prova, corsa in contemporanea, con coefficiente di difficoltà più alto. Ma al di là degli armatori italiani che giustamente ambiscono a questo titolo, ci riempie di soddisfazione la grande partecipazione che stiamo registrando ad ogni livello. Sarà una grande edizione, con grandi nomi. Intanto qualche barca è già arrivata con largo anticipo, ma siamo pronti, sia noi sia il porto di Riva di Traiano, ad accogliere i regatanti con il massimo dell’ospitalità”.
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Progesub, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.Traiano, ad accogliere i regatanti con il massimo dell’ospitalità”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione