giovedí, 17 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 1/2/Tutti, Andrea Mura: "Ricomincio da 1"

roma per tutti andrea mura quot ricomincio da quot
Roberto Imbastaro

Il 10 aprile 2016 riparte la grande vela d’altura nel Mediterraneo con la 23ma edizione della Roma per1/2/Tutti. A giorni uscirà il bando di regata e sarà possibile perfezionare le iscrizioni per le barche che vorranno affrontare le 530 miglia del percorso fino a Lipari e ritorno in solitario, in doppio o in equipaggio. Le iscrizioni saranno aperte anche per la Riva per 2/per Tutti (220 miglia non stop) la “piccola” limitata a Ventotene che ha comunque tante miglia in corpo, sufficienti a far divertire ed impegnare anche equipaggi provetti.
Si ricomincia dai vincitori dello scorso anno, da Michele Galli e il suo B2, che hanno trionfato qui e alla Middle Sea Race, dal Neo 400 Carbon di Paolo Semeraro, vittorioso nella “per 2” con Nino Merola e Andrea Caracci, da bet1128 di Gaetano Mura, vincitore in solitario e detentore del Trofeo Challenge dedicato ai solitari, che sarà rimesso in palio quest’anno.
“Ho la barca in cantiere a Olbia per importanti migliorie – ci spiega Gaetano Mura – e non sono ancora sicuro di riuscire ad essere pronto per il 10 aprile. Ci proverò, ma anche se i lavori non dovessero terminare, sarò in ogni caso sarò a Riva, non solo per il passaggio di consegne del Trofeo Challenge, ma anche per respirare di nuovo il clima della banchina di Riva di Traiano e rientrare nello spirito di questa fantastica corsa”.
Tra i solitari c’è fermento, ma il primo ad assicurare la propria partecipazione è stato Andrea Mura, che correrà in solitario con il suo 50 piedi “Ubiquity–Vento di Sardegna”. Dopo la delusione per l’infelice conclusione del suo progetto teso a correre il Vendée Globe, Andrea Mura ha deciso di ricominciare proprio dalla “Roma”, correndo in solitario questa corsa che lo ha già visto vincente per quattro volte in doppio con Guido Maisto.
Ricomincio da 1 – dice ridendo il velista sardo – e non da 3 come Troisi. Ma solo perché correrò la Roma per 1 e non perché non abbia fatto almeno due cose buone nella vita…almeno spero. Dopo tanto Oceano ho deciso di riprendere il discorso dal Mediterraneo, e la cosa non mi dispiace per niente. Anche nel Mare Nostrum ci sono regate molto impegnative, come lo è la Roma per 1, e la sfida e il divertimento non mancheranno. Sto rimettendo la barca in piena forma, alleggerita e performante e, soprattutto, ho finalmente il tempo per occuparmi dello sviluppo delle vele, cosa cui, per ovvie ragioni, tengo moltissimo. Abbiamo messo a punto un gioco di vele totalmente realizzato in Dsk 99, il Dyneema molto leggero e senza allungamento realizzato da Gottifredi e Maffioli per realizzare cavi in tessile che sostituiscono quelli in acciaio. Mi aspetto molto da questa stagione e vedrò poi come tornare in Oceano, magari con un Class 40”.
L’ultima tua vittoria qui risale al 2010. Cosa è cambiato nel frattempo?
“Tante cose tranne il nome. Vento di Sardegna è un omaggio alla mia terra. Il mancato supporto al progetto Vendée Globe da parte della regione Sardegna non cambia certo questa verità. Ero sardo prima e lo sarò dopo. Lo sarò sempre. Cambiano invece le performance di questa barca. Quando l’ho presa pesava otto tonnellate. Per la Roma per 1 scenderemo sotto le sei tonnellate. Nel 2010 raramente si arrivava a 20 nodi. Oggi invece si superano agevolmente, e ho tenuto anche i 22 nodi per lunghi tratti. Vento di Sardegna è un 50 piedi che va veloce, molto veloce”.


02/02/2016 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci