mercoledí, 5 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 1/2/Tutti, Andrea Mura: "Ricomincio da 1"

roma per tutti andrea mura quot ricomincio da quot
Roberto Imbastaro

Il 10 aprile 2016 riparte la grande vela d’altura nel Mediterraneo con la 23ma edizione della Roma per1/2/Tutti. A giorni uscirà il bando di regata e sarà possibile perfezionare le iscrizioni per le barche che vorranno affrontare le 530 miglia del percorso fino a Lipari e ritorno in solitario, in doppio o in equipaggio. Le iscrizioni saranno aperte anche per la Riva per 2/per Tutti (220 miglia non stop) la “piccola” limitata a Ventotene che ha comunque tante miglia in corpo, sufficienti a far divertire ed impegnare anche equipaggi provetti.
Si ricomincia dai vincitori dello scorso anno, da Michele Galli e il suo B2, che hanno trionfato qui e alla Middle Sea Race, dal Neo 400 Carbon di Paolo Semeraro, vittorioso nella “per 2” con Nino Merola e Andrea Caracci, da bet1128 di Gaetano Mura, vincitore in solitario e detentore del Trofeo Challenge dedicato ai solitari, che sarà rimesso in palio quest’anno.
“Ho la barca in cantiere a Olbia per importanti migliorie – ci spiega Gaetano Mura – e non sono ancora sicuro di riuscire ad essere pronto per il 10 aprile. Ci proverò, ma anche se i lavori non dovessero terminare, sarò in ogni caso sarò a Riva, non solo per il passaggio di consegne del Trofeo Challenge, ma anche per respirare di nuovo il clima della banchina di Riva di Traiano e rientrare nello spirito di questa fantastica corsa”.
Tra i solitari c’è fermento, ma il primo ad assicurare la propria partecipazione è stato Andrea Mura, che correrà in solitario con il suo 50 piedi “Ubiquity–Vento di Sardegna”. Dopo la delusione per l’infelice conclusione del suo progetto teso a correre il Vendée Globe, Andrea Mura ha deciso di ricominciare proprio dalla “Roma”, correndo in solitario questa corsa che lo ha già visto vincente per quattro volte in doppio con Guido Maisto.
Ricomincio da 1 – dice ridendo il velista sardo – e non da 3 come Troisi. Ma solo perché correrò la Roma per 1 e non perché non abbia fatto almeno due cose buone nella vita…almeno spero. Dopo tanto Oceano ho deciso di riprendere il discorso dal Mediterraneo, e la cosa non mi dispiace per niente. Anche nel Mare Nostrum ci sono regate molto impegnative, come lo è la Roma per 1, e la sfida e il divertimento non mancheranno. Sto rimettendo la barca in piena forma, alleggerita e performante e, soprattutto, ho finalmente il tempo per occuparmi dello sviluppo delle vele, cosa cui, per ovvie ragioni, tengo moltissimo. Abbiamo messo a punto un gioco di vele totalmente realizzato in Dsk 99, il Dyneema molto leggero e senza allungamento realizzato da Gottifredi e Maffioli per realizzare cavi in tessile che sostituiscono quelli in acciaio. Mi aspetto molto da questa stagione e vedrò poi come tornare in Oceano, magari con un Class 40”.
L’ultima tua vittoria qui risale al 2010. Cosa è cambiato nel frattempo?
“Tante cose tranne il nome. Vento di Sardegna è un omaggio alla mia terra. Il mancato supporto al progetto Vendée Globe da parte della regione Sardegna non cambia certo questa verità. Ero sardo prima e lo sarò dopo. Lo sarò sempre. Cambiano invece le performance di questa barca. Quando l’ho presa pesava otto tonnellate. Per la Roma per 1 scenderemo sotto le sei tonnellate. Nel 2010 raramente si arrivava a 20 nodi. Oggi invece si superano agevolmente, e ho tenuto anche i 22 nodi per lunghi tratti. Vento di Sardegna è un 50 piedi che va veloce, molto veloce”.


02/02/2016 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci