Nino Merola e Andrea Caracci hanno passato nella notte la linea di arrivo di Riva di Traiano alle ore 01:11:50 conquistando la vittoria in tempo reale nella Roma per 2. La speranza è anche quella di confermare il titolo overall, e per questo l’armatore, Paolo Semeraro, è già in fibrillazione e impegnato nel verificare i tempi dei probabili competitor.
Abbastanza riposati i due skipper, accolti nella notte dal gommone del CNRT e dal presidente Alessandro Farassino, questa mattina si sono concessi un’abbondante colazione e due chiacchiere sulla regata.
“Bella, divertente, con tanti colpi di scena e variazioni climatiche – commenta Nino Merola - e per noi un inizio difficile, perché dopo quattro ore abbiamo rotto lo spi ed eravamo un po’ preoccupati di dover fare tutta la regata, che sapevamo essere con venti portanti, senza la vela giusta. Ma alla fine le cose sono andate bene e siamo decisamente contenti. Nella prima parte della regata ci siamo preoccupati dei 950, perché erano dei fucili che ti passavano a destra e a sinistra con velocità mostruose. Dobbiamo dire che la nostra barca avrebbe potuto reggere il confronto, ma da una parte c’era soddisfazione nel vederli andare così bene, e dall’altra un po’ di preoccupazione, perché, quando a Ventotene ci siamo trovati con un distacco di parecchie miglia da Cinq Sens, ci è sembrato che potesse essere molto difficile recuperare”.
Il passaggio a Lipari e la risalita verso Riva ce la racconta Andrea Caracci:” E’ stato impegnativo il passaggio tra Vulcanello e Lipari. Purtroppo eravamo sottovento rispetto al vento predominante in una situazione di alta pressione locale, con raffiche da tutte la parti e bonaccia. E’ stato veramente difficile. Siamo riusciti a limitare i danni. La risalita è andata bene, perché alla fine siamo riusciti a sfruttare al meglio le condizioni meteo con le vele che avevamo. Probabilmente la prima parte di andatura portante con vento leggero non ci ha penalizzato perché avevamo la vela giusta. Poi nella seconda parte, quando il vento è aumentato, lo ha fatto più che nelle previsioni e abbiamo navigato bene anche senza lo spi, che è la vela dedicata per la poppa. In questo senso siamo stati fortunati”.
Intanto sono arrivati in porto tutti i solitari. Ieri avevano concluso Andrea Mura su Ubiquity – Vento di Sardegna e Giancarlo Pedote su Fantastica Prysmian, ed oggi hanno terminato la loro fatica il francese Michel Cohen sul Figaro II Tintorel, e Andrea Fantini sul Class 40 Patricia II di Mario Girelli.
----------------
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KS Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura