Nino Merola e Andrea Caracci hanno passato nella notte la linea di arrivo di Riva di Traiano alle ore 01:11:50 conquistando la vittoria in tempo reale nella Roma per 2. La speranza è anche quella di confermare il titolo overall, e per questo l’armatore, Paolo Semeraro, è già in fibrillazione e impegnato nel verificare i tempi dei probabili competitor.
Abbastanza riposati i due skipper, accolti nella notte dal gommone del CNRT e dal presidente Alessandro Farassino, questa mattina si sono concessi un’abbondante colazione e due chiacchiere sulla regata.
“Bella, divertente, con tanti colpi di scena e variazioni climatiche – commenta Nino Merola - e per noi un inizio difficile, perché dopo quattro ore abbiamo rotto lo spi ed eravamo un po’ preoccupati di dover fare tutta la regata, che sapevamo essere con venti portanti, senza la vela giusta. Ma alla fine le cose sono andate bene e siamo decisamente contenti. Nella prima parte della regata ci siamo preoccupati dei 950, perché erano dei fucili che ti passavano a destra e a sinistra con velocità mostruose. Dobbiamo dire che la nostra barca avrebbe potuto reggere il confronto, ma da una parte c’era soddisfazione nel vederli andare così bene, e dall’altra un po’ di preoccupazione, perché, quando a Ventotene ci siamo trovati con un distacco di parecchie miglia da Cinq Sens, ci è sembrato che potesse essere molto difficile recuperare”.
Il passaggio a Lipari e la risalita verso Riva ce la racconta Andrea Caracci:” E’ stato impegnativo il passaggio tra Vulcanello e Lipari. Purtroppo eravamo sottovento rispetto al vento predominante in una situazione di alta pressione locale, con raffiche da tutte la parti e bonaccia. E’ stato veramente difficile. Siamo riusciti a limitare i danni. La risalita è andata bene, perché alla fine siamo riusciti a sfruttare al meglio le condizioni meteo con le vele che avevamo. Probabilmente la prima parte di andatura portante con vento leggero non ci ha penalizzato perché avevamo la vela giusta. Poi nella seconda parte, quando il vento è aumentato, lo ha fatto più che nelle previsioni e abbiamo navigato bene anche senza lo spi, che è la vela dedicata per la poppa. In questo senso siamo stati fortunati”.
Intanto sono arrivati in porto tutti i solitari. Ieri avevano concluso Andrea Mura su Ubiquity – Vento di Sardegna e Giancarlo Pedote su Fantastica Prysmian, ed oggi hanno terminato la loro fatica il francese Michel Cohen sul Figaro II Tintorel, e Andrea Fantini sul Class 40 Patricia II di Mario Girelli.
----------------
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KS Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda