martedí, 15 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 1: il "veterano" Oscar Campagnola teme la bonaccia più del vento

roma per il quot veterano quot oscar campagnola teme la bonaccia pi 249 del vento
redazione

A poco più di due settimane e mezzo dalla partenza della "Roma per 1", sono quattro i solitari che hanno deciso di affrontare la sfida delle 535 miglia della Transtirrenica Riva di Traiano/Lipari/Riva di Traiano. C’è Francesco Cerina, con il suo Giro 34 "Alfa", Luciano Marotto, sul Sun Fast 3600 "Loli Fast", il francese Michel Cohen, oramai un habitué con il suo Figaro 2 "Tintorel", ed infine, sul suo Comfortina 42 "Fair Lady Blue", il decano della regata, quell’Oscar Campagnola, ricco di età ed esperienza, che è stato presente fin dalla prima edizione in solitario del 2014. 
“Si è vero, sono incontestabilmente il veterano della Roma per 1, ma non ho disputato tutte le edizioni. Ne ho purtroppo saltata una, quindi per me questa sarà la quinta volta che affronto le 535 miglia in solitario. Le affronterò come ho sempre fatto, non avendo velleità di vittoria, principalmente con il piacere di misurarsi, innanzitutto con il mare e poi con la barca, per cercare di portarla nel migliore dei modi. Non dico che sarà rilassante, perché è un impegno abbastanza duro, però è sempre una bella regata e una bella impresa arrivare in fondo”. 
Quali sono a tuo avviso i punti più duri della regata?
“La difficoltà maggiore c’è quando cala il vento e lì lo stress è enorme. Perché finché c’è il vento, anche forte, c’è il tempo di programmare e riposarsi, mentre quando il vento cala bisogna stare assolutamente svegli, cercare di prendere i refoli nel miglior modo possibile, cercare di stare all’erta per qualsiasi possibile cambiamento che può avvenire. Devo dire che ogni volta che ho perso qualcosa, l’ho persa sempre nelle bonacce”. 
Un consiglio a chi volesse partecipare per la prima volta a questa regata?
“Di preparare bene la barca e di avere, chiaramente, un po’ di esperienza in solitario. Perché un conto è andare in solitario per un giorno ed un conto è prevedere una regata in solitario di una settimana. Però, se ci si conosce bene e si conosce bene la barca, non ci sono problemi”.

La Garmin Marine Roma per 1/2/Tutti partirà il 6 aprile e vede già 30 barche iscritte per questa regata che è la prima e la più complicata delle regate del Campionato Italiano Offshore, ma che, con un coefficiente di 3.0, risulta fondamentale per chi ha velleità di vittoria. 
Sono iniziati, intanto, i preparativi per garantire la massima sicurezza in regata. Nei prossimi giorni, il 23 e 24 marzo,  si svolgerà il corso di sopravvivenza in mareconforme alle regole World Sailing c/o il centro di Anzio Tecno Italia Safety and Survival Training.
Il 31 marzo, poi, alle ore 10:15, ci sarà il Training su Emergenze mediche a bordo, Sicurezza in mare e Dimostrazione abbandono nave e apertura zattera. Per qualsiasi informazione scrivere a cnrt@cnrt.it . 
La Garmin premierà con i suoi apparati tutti i vincitori di regata. In particolare, proprio per i solitari, in premio consisterà in un inReach Explorer SE, che offre la possibilità di inviare messaggi bidirezionali via satellite e garantisce una navigazione outdoor affidabile basata su mappe. inReach Explorer+ è il dispositivo multifunzione più performante della Garmin, fornisce funzioni GPS con cartografia TOPO precaricata visualizzabile su un display a colori.
Per tutte le altre regate (Roma per 2, Roma per Tutti, Riva per 2 e Riva per Tutti), il vincitore riceverà un inReach Mini, il comunicatore satellitare più compatto e leggero di sempre. In soli 100 grammi, inReach Mini offre messaggistica con copertura globale e SOS interattivi, oltre a una navigazione GPS essenziale. inReach Mini può essere associato a uno smartphone, a un tablet o a un dispositivo compatibile della linea outdoor di Garmin, in modo da accedere a mappe topografiche, immagini aeree a colori e ad altre utili funzioni.
 
-----------------
 
La regata 
La Roma per 1/2/Tutti parte da Riva di Traiano ed affronta dopo 110 miglia un cancello posto a Ventotene per poi doppiare Lipari lasciandola sulla sinistra. Nessun cancello previsto nella risalita.Miglia totali 535
 
La Riva per 2/tutti parte da Riva di Traiano e compie il periplo dell’isola di Ventotene che viene lasciata a dritta per rientrare verso Riva di TraianoLe rilevazioni dei passaggi saranno effettuate a cura del Circolo Velico Ventotene, da anni impegnato anch’esso nella grande altura con la splendida regata Carthago Dilecta Est, che unisce da venti anni le due sponde del Mediterraneo.  Miglia totali 218 
 
Il Tracking verrà certificato dalla YBTracking con la garanzia, da parte della società inglese, di uno scostamento massimo certificato dei dati di circa 11 metri. Ogni barca potrà verificare la propria traccia e, se necessario, correggere un eventuale errore, dato che saranno anche evidenziate le zone interdette, così come potrà verificare la posizione di tutti i competitors. Uno strumento di grande trasparenza, ma anche un supporto alla navigazione oltre che come accertamento dei fatti in caso di necessità. Le zone di interdizione alla navigazione davanti a Ladispoli e Nettuno/Torre Astura da sempre sono difficili da gestire ed anche pericolose, perché  utilizzate come poligono di tiro dal Ministero della Difesa ed il tracking sarà un valido supporto. 
 
La piombatura dei motori delle barche avverrà con un sistema basato su una concatenazione di due cavetti piombati e codificati che attraversano “un anello cedevole intermedio”, ovvero un sigillo di ceralacca resistente sino a circa tre kg. di trazione destinato poi a cedere e permettere così un rapido inserimento della marcia avanti. Sarà possibile sia restare in folle, sia inserire la retromarcia, ma non inserire la marcia avanti senza lasciare traccia. In caso di necessità la rottura sarà immediata al superamento della trazione massima tollerata e questo garantirà una notevole sicurezza in caso di pericolo improvviso grazie alla velocità d’azione.
 
I corsi di Safety and Survival Training  verranno effettuati nei giorni 23/24 febbraio e 23/24 marzo presso il Centro Addestramento Soccorso e Sopravvivenza di Anzio della TECNO ITALIA SAFETY AND SURVIVAL TRAINING. Per chi dovesse solo rinnovare il certificato, sarà necessaria la frequenza alla prima delle due giornate.


21/03/2019 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci