Tanto sole e tanto vento a Riva di Traiano nella domenica delle premiazioni della Roma per 1/2/Tutti che, come sempre accade, non è stata una giornata né breve né banale. “Una bella festa – ha commentato il presidente del CN Riva di Traiano Alessandro Farassino – ed è il degno coronamento di un'edizione fantastica, dove, tra l'altro, proprio una barca che si chiama Fantastica ci ha dato una grande soddisfazione. La presenza di Giancarlo Pedote ci riempie di gioia, perché abbiamo conosciuto non solo un grande velista, ma un professionista serissimo che già ha reso grande la vela italiana e ancor di più lo farà in futuro, ne sono certo. Non è riuscito a correre in doppio con Lanfranco Cirillo ed ha subito accettato di correre in solitario, anche se qui corriamo in tempo reale e con barche diverse. Ha vinto, come era quasi scontato, Andrea Mura con il suo 50 piedi, più lungo e più veloce, ma Giancarlo ha fatto una gran regata, con una prima parte davvero...fantastica. Andrea qui invece è di casa. Ha vinto cinque volte, e quest'anno ha fatto anche il record della regata in solitario, ed avere avuto a Riva due velisti come loro mi riempie di gioia. Sono anche contento che Michel Cohen sia ritornato qui per correre in solitario e che Andrea Fantini abbia condotto in porto la barca di Mario Girelli, che aspettiamo di nuovo in mare in pena forma”.
Ad Andrea Mura (Ubiquity-Vento di Sardegna) è andato quindi il Trofeo Challenge Paolo Venanzangeli, istituito da Cino Ricci, Luigi Aldini e Giulio Guazzini, che lo scorso anno era finito nelle mani di Gaetano Mura (bet1128). “Non si può certo dire che i sardi non sanno andare a vela – conclude il presidente Farassino – né che qui a Civitavecchia non si sentano a casa loro. E' stato un trofeo andato da Mura a Mura”.
Secondo posto per Giancarlo Pedote (Fantastica-Prysmian) e terzo posto per Michel Cohen (Tintorel). Sul podio, però, sono saliti anche gli altri solitari presenti, Matteo Miceli, fermato poco dopo la partenza dalle conseguenze di una collisione, e Andrea Fantini, che ha corso con Patricia II, la barca di Mario Girelli. Ed è proprio ad Andrea Fantini e a Mario Girelli che è andato il premio Alessandro Fiordiponti, consegnato dai genitori del velista scomparso e dal fratello Federico. Il passaggio di barca da Mario Girelli, impossibilitato all'ultimo momento a partecipare a causa di una malattia, all'amico Andrea Fantini, rispecchia pienamente quei valori di amicizia e solidarietà tanto cari ad Alessandro Fiordiponti.
Premiati poi i vincitori della Roma per 2, Stefano Chiarotti e Pietro D'Alì su Lunatika NTT Data, della Roma per Tutti, Milu III (IRC) e Be Wild (ORC) e della Riva per Tutti Villamar.
Tutte le classifiche sul sito http://romaper2.tuttobarche.it/
Tutto ciò è avvenuto in una Piazzetta dei Marinai gremita di gente, anche perché tutti aspettavano questa festa. In tanti erano rimasti a Riva, magari a dormire in barca, come il solitario francese Michel Cohen e Silvio Sambo e Dario Malgarise di DemonX, o chissà dove come Pietro Boerio e Maurizio Vettorato, bandiere della classe 950. Altri erano partiti e ritornati per l'occasione, come Giancarlo Pedote, Andrea Mura, Andrea Fantini. Quasi nessuno è voluto mancare e chi lo ha fatto, come l'armatore di Be Wild, barca vincitrice di questa prima prova del Campionato Italiano Offshore, ha inviato un contrito messaggio di scuse. Mal gliene incolse, comunque, perché ha rinunciato alle tre Magnum delle Cantine Silvestri, che hanno innaffiato (con eleganza) tutti i presenti, e alla degustazione organizzata nel gazebo dello Sporting Club dalla casa vinicola Casale del Giglio. Ma la festa non è finita in porto, perché è continuata nel giardino della eco-casa di Matteo Miceli, sulle montagne della Tolfa, dove il nostro avventuriero e solitario, in procinto di partire per effettuare in barca il passaggio a nord-ovest, ha dato fondo a tutta la sua cantina. D'altronde la presenza di velisti veneti era massiccia e la Roma per 1/2/Tutti, da questa edizione, non è più ufficialmente una regata per sobri.
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KS Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura