Tanto sole e tanto vento a Riva di Traiano nella domenica delle premiazioni della Roma per 1/2/Tutti che, come sempre accade, non è stata una giornata né breve né banale. “Una bella festa – ha commentato il presidente del CN Riva di Traiano Alessandro Farassino – ed è il degno coronamento di un'edizione fantastica, dove, tra l'altro, proprio una barca che si chiama Fantastica ci ha dato una grande soddisfazione. La presenza di Giancarlo Pedote ci riempie di gioia, perché abbiamo conosciuto non solo un grande velista, ma un professionista serissimo che già ha reso grande la vela italiana e ancor di più lo farà in futuro, ne sono certo. Non è riuscito a correre in doppio con Lanfranco Cirillo ed ha subito accettato di correre in solitario, anche se qui corriamo in tempo reale e con barche diverse. Ha vinto, come era quasi scontato, Andrea Mura con il suo 50 piedi, più lungo e più veloce, ma Giancarlo ha fatto una gran regata, con una prima parte davvero...fantastica. Andrea qui invece è di casa. Ha vinto cinque volte, e quest'anno ha fatto anche il record della regata in solitario, ed avere avuto a Riva due velisti come loro mi riempie di gioia. Sono anche contento che Michel Cohen sia ritornato qui per correre in solitario e che Andrea Fantini abbia condotto in porto la barca di Mario Girelli, che aspettiamo di nuovo in mare in pena forma”.
Ad Andrea Mura (Ubiquity-Vento di Sardegna) è andato quindi il Trofeo Challenge Paolo Venanzangeli, istituito da Cino Ricci, Luigi Aldini e Giulio Guazzini, che lo scorso anno era finito nelle mani di Gaetano Mura (bet1128). “Non si può certo dire che i sardi non sanno andare a vela – conclude il presidente Farassino – né che qui a Civitavecchia non si sentano a casa loro. E' stato un trofeo andato da Mura a Mura”.
Secondo posto per Giancarlo Pedote (Fantastica-Prysmian) e terzo posto per Michel Cohen (Tintorel). Sul podio, però, sono saliti anche gli altri solitari presenti, Matteo Miceli, fermato poco dopo la partenza dalle conseguenze di una collisione, e Andrea Fantini, che ha corso con Patricia II, la barca di Mario Girelli. Ed è proprio ad Andrea Fantini e a Mario Girelli che è andato il premio Alessandro Fiordiponti, consegnato dai genitori del velista scomparso e dal fratello Federico. Il passaggio di barca da Mario Girelli, impossibilitato all'ultimo momento a partecipare a causa di una malattia, all'amico Andrea Fantini, rispecchia pienamente quei valori di amicizia e solidarietà tanto cari ad Alessandro Fiordiponti.
Premiati poi i vincitori della Roma per 2, Stefano Chiarotti e Pietro D'Alì su Lunatika NTT Data, della Roma per Tutti, Milu III (IRC) e Be Wild (ORC) e della Riva per Tutti Villamar.
Tutte le classifiche sul sito http://romaper2.tuttobarche.it/
Tutto ciò è avvenuto in una Piazzetta dei Marinai gremita di gente, anche perché tutti aspettavano questa festa. In tanti erano rimasti a Riva, magari a dormire in barca, come il solitario francese Michel Cohen e Silvio Sambo e Dario Malgarise di DemonX, o chissà dove come Pietro Boerio e Maurizio Vettorato, bandiere della classe 950. Altri erano partiti e ritornati per l'occasione, come Giancarlo Pedote, Andrea Mura, Andrea Fantini. Quasi nessuno è voluto mancare e chi lo ha fatto, come l'armatore di Be Wild, barca vincitrice di questa prima prova del Campionato Italiano Offshore, ha inviato un contrito messaggio di scuse. Mal gliene incolse, comunque, perché ha rinunciato alle tre Magnum delle Cantine Silvestri, che hanno innaffiato (con eleganza) tutti i presenti, e alla degustazione organizzata nel gazebo dello Sporting Club dalla casa vinicola Casale del Giglio. Ma la festa non è finita in porto, perché è continuata nel giardino della eco-casa di Matteo Miceli, sulle montagne della Tolfa, dove il nostro avventuriero e solitario, in procinto di partire per effettuare in barca il passaggio a nord-ovest, ha dato fondo a tutta la sua cantina. D'altronde la presenza di velisti veneti era massiccia e la Roma per 1/2/Tutti, da questa edizione, non è più ufficialmente una regata per sobri.
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KS Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda