giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

TRASPORTI

Roma: lunedì due scioperi dei trasporti renderanno difficile muoversi

Due scioperi dei trasporti nello stesso giorno rischiano di mettere a dura prova ancora una volta Roma, domani. All'agitazione nazionale di 24 ore proclamata da Usb (Unione sindacale di base) Lavoro Privato – Comparto trasporti si aggiungerà quella locale di 4 ore (8.30-12.30) proclamata dalla Faisa-Cisal. Lo sciopero principale coinvolgerà i lavoratori di Atac, Cotral, Roma Tpl (Trasporto pubblico locale) e Roma Servizi per la Mobilità. Le corse di autobus, tram, metropolitane e pullman extraurbani saranno a rischio ritardi o cancellazioni dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 fino a fine turno, fatte salve le fasce di garanzia. Saranno interessate anche le ferrovie urbane Roma Lido, Termini Giardinetti e Roma Civita-Castellana Viterbo. Per limitare i disagi ai cittadini - che potrebbero iniziare già questa notte - a Roma le Zone a traffico limitato (Ztl) saranno aperte nel centro storico e a Trastevere. In ballo a livello locale c'è anche la contrattazione di secondo livello, con gli annessi premi aziendali, e un orario di lavoro che, solo per operai e amministrativi, a partire da dicembre potrebbe salire da 37 a 39 ore settimanali. Con salario invariato. E il rebus riguarda centinaia di milioni di euro di trasferimenti. "Ci sono 200 milioni che il Comune reclama per i rinnovi contrattuali che non sono più parte del trasferimento nazionale e che quindi la Regione non può assolutamente erogare”, ha ricordato i giorni scorsi la presidente della Regione Lazio Renata Polverini. I sindacati, che venerdì scorso si sono incontrati con i vertici dell'Atac, sono stati chiari: '' buste paga e accordi di secondo livello non si toccano''. E dopo le dichiarazioni dell' assessore alla Mobilità Aurigemma sugli stipendi dei lavoratori che ' non si toccano', gli autisti Atac, che la scorsa settimana aveva bloccato il trasporto, hanno sospeso i blitz estemporanei. Domani dunque potrebbe essere un banco di prova del confronto duro con l'azienda. Nella protesta sono coinvolti anche i controllori, gli ausiliari del traffico, i lavoratori delle biglietterie e gli altri operatori di servizi per il pubblico. Sono invece esclusi dallo sciopero portieri, guardiani, addetti ai centralini telefonici e ai servizi di sicurezza, compresi quelli delle metropolitane, secondo quanto ha reso noto l’Agenzia per la Mobilità.


06/11/2011 22:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci