venerdí, 18 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Riva di Traiano: sale l'attesa per la "Roma"

riva di traiano sale attesa per la quot roma quot
Roberto Imbastaro

L'aria di festa ha già invaso le banchine del porto turistico di Riva di Traiano in questa domenica insinuandosi, primaverile e frizzante, tra le banchine, i sottoportici e gli affollati tavolini dei bar e dei ristoranti. Arrivano le barche e iniziano a girare per il porto le facce dei velisti bruciate, come da tradizione, dal sole e dalla salsedine. I lavori a bordo sono già iniziati e Stefano Chiarotti emerge dal tambuccio del suo Sun Fast 3600:" La barca è teoricamente a posto, ma i lavori a bordo non mancano mai e quindi è meglio avvantaggiarsi. Punto ad una grande stagione e ad iniziare con il piede giusto proprio in questa Roma per 2. Pietro (D'Alì ndr) sarà qui a Riva di Traiano da venerdì e con lui daremo gli ultimi ritocchi a NTT Data-Lunatika".
Stefano Chiarotti e Pietro D'Alì rappresentano la "faccia feroce" di questa Roma per 2. Gente che vuole vincere e che tirerà fuori le unghie per farlo, in un'edizione che si annuncia tra le più competitive di sempre. Di tutt'altro genere è la partecipazione di Pierpaolo Ballerini che correrà in coppia con il nuovo armatore di Azurée, Lorenzo Belli:"La barca è fantastica e lo ha ampiamente dimostrato in tante occasioni, come alla Giraglia lo scorso anno o alla Middle Sea Race. Un risultato positivo è senz'altro alla nostra portata ma per Lorenzo Belli c'è l'incognita della sua 'prima volta' in una regata di grande altura. Correremo in tranquillità e per divertirci, e se Azurée non eserciterà il suo 'Ius Primae Noctis' su Lorenzo e ci lascerà tranquilli, sono convinto che faremo anche una bella regata".
L'altura può essere vissuta anche così: con professionalità e leggerezza, per divertimento e per imparare, come fa umilmente Lorenzo Belli affacciandosi per la prima volta in un contesto professionistico.
Arrivato anche Pegasus, il primo dei tre 950 in regata. L'effervescente Pietro Boerio ha subito messo in chiaro quanto divertente sia la sua classe e di quale pasta siano fatti i personaggi che la popolano. Nel fiume di progetti in corso e a venire di cui è riuscito a parlare senza sosta, è spuntata anche la notizia che Maurizio Vettorato sarà in gara nella "per 2" e non nella "per Tutti".
Giancarlo Pedote è in viaggio: in mattinata ha passato le Bocche di Bonifacio e la piatta di oggi certo non lo aiuta. Il suo arrivo è rimandato a domani. Andrea Mura staccherà gli ormeggi da Cagliari il 6 e si paleserà in tempo per la cena degli equipaggi. Ha attraccato a Riva anche Carlo Podestà, vincitore della prima edizione della Roma per 1, che torna in regata dopo i fatti e misfatti (la squalifica poi revocata ndr) noti a tutti. Questa notte c'è stato anche un incontro in mare e un saluto con Matteo Miceli, impegnato in uno dei suoi corsi d'altura. Matteo a sua volta sarà a Riva di Traiano martedì con Saudade, la barca di Alessandro Fiordiponti cui è dedicata quest'anno la "Roma per 1". L'appuntamento per tutti è per venerdì sera, con l'ambita cena degli equipaggi che si terrà nella splendida cornice dello Sporting Club con le sue terrazze affacciate sul più bel tramonto del Tirreno.
In porto nella settimana della regata saranno presenti anche gli stand di tre organizzazioni umanitarie supportate dal CNRT e dal Porto di Riva di Traiano:
Aned Sport: (ANED, AIDO e Centro Nazionale Trapianti) per una campagna di sensibilizzazione e di conoscenza sull'importante tema della donazione e trapianto di organi.
Emergency: per il Centro Pediatrico e Chirurgico di Goderich, in Sierra Leone, in cui dal 2002 Emergency cura gratuitamente oltre 1300 bambini al mese.
AFRON Oncologia per l’Africa Onlus, l’associazione romana che lavora da anni in Uganda sulla prevenzione e la cura dei tumori

Le regate:
Roma per 1/2/Tutti : 530 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Lipari/Riva di Traiano – 1° rilevamento flotta a Ventotene – 2°rilevamento flotta Lipari
Riva per 2/per Tutti: 220 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano

Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, Port Cross, Progesub, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.


04/04/2016 00:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci