La lunga stagione di regate dalla classe Melges 32 giunge all’atto conclusivo con le Melges 32 World League Finals pronte a disputarsi sul campo di regata della Fraglia Vela Riva da mercoledì 30 agosto a sabato 2 settembre.
Si tratta di una sfida dal doppio valore in quanto si assegnano i titoli di Campione della serie (al termine di quattro Grand Prix) nonché il titolo di nuovo Campione del Mondo il cui nome scaturirà dalla classifica di questo ultimo evento 2023.
Se per quanto concerne la sfida iridata si parte di fatto “da zero” e tutti i protagonisti sono pronti a giocarsi in un appuntamento secco su quattro giornate (e dieci prove) lo scettro attualmente detenuto dal Campione del Mondo in carica, il norvegese Pippa 2 di Lasse Petterson, per quanto riguarda la corsa al titolo di Campione di circuito la storia è alquanto diversa. Sono infatti ben tre i team in lizza per la vittoria finale, tutti racchiusi in un solo punto: al comando il team tedesco di Wilma dell’armatore / timoniere Fritz Homann a pari punti (54) con Pippa 2 entrambi tallonati ad una sola lunghezza di distanza da Heat il team tedesco e corinthian guidato da Max Augustin. Al quarto posto (pt. 48) il primo degli azzurri, BlueNext di Fabrizio Boromei.
Per quanto riguarda il Grand Prix 4 e quindi per il podio e le medaglie iridate, oltre ai già citati protagonisti, l’attenzione non può che essere sui mattatori della tappa precedente, disputata proprio su questo stesso campo di regata a fine luglio: Enfant Terrible di Alberto Rossi e Petite Terrible della figlia d’arte Claudia Rossi sono stati i dominatori quasi incontrastati del terzo Grand Prix e oggi si presentano al via della sfida mondiale certamente con gli occhi puntati addosso come spetta a chi ricopre il ruolo di favorito.
Come spesso accade però non sono da dimenticare le possibili sorprese da parte di coloro che, non avendo sino ad ora mai vinto una Grand Prix, potrebbero proprio in questo appuntamento trovare la regata perfetta, storia che non sarebbe nuova in una sfida mondiale di una classe one design di alto profilo dove sono solo i minimi dettagli a fare la differenza.
Il primo colpo di cannone è fissato alle ore 13.00 di mercoledì 30 agosto.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza