domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ALTURA

Riunione Annuale dell'Orc a Madrid

riunione annuale dell orc madrid
Red

In concomitanza con l’Annual Conference dell’ISAF, avranno luogo a Madrid dal 5 al 11 di Novembre le riunione annuali dell’Offshore Racing Congress, l’organismo che presiede alla vela d’altomare presieduto dall’italiano Bruno Finzi, che saranno ospitate presso l’Hotel Melià Castilla. Sul sito dell’ORC (www.orc.org) sotto “Meetings-Next AGM” è scaricabile il calendario completo delle riunioni (che comunque si allega di seguito), tutte le submissions delle varie Federazioni e l’elenco completo delle stesse nonché l’informazione sulla cena annuale dell’ORC.

La riunione finale
Quest’anno la riunione finale dell’ORC Congress è prevista per l’11 di novembre nel pomeriggio. Verranno discusse le proposte di cambiamenti alla regola ORC INTERNATIONAL (introdotta l’anno scorso durante le riunioni di Cascais in Portogallo), i vari aspetti e dettagli del nuovo software, nonché il programma di ricerca dell’anno prossimo dell’ITC (il Comitato Tecnico presieduto dall’italiano Alessandro Nazareth), che continua ad essere il motore più importante dell’ORC e che ha visto il Comitato riunirsi 3 volte nel corso dell’anno.
Aspetto importante è anche l’elezione del nuovo Chairman e dei 2 nuovi Vice Chairman; Bruno Finzi (ITA) è attualmente Chairman e Wolfgang Schaefer (GER) e Don Genitempo (USA) sono gli attuali Vice Chairman.

Sul piano tecnico, l’International Technical Committee (ITC), guidato da Alessandro Nazareth (ITA), presenta all’approvazione del Congress notevoli progressi realizzati nel corso dell’anno sia nel settore aerodinamico che in quello idrodinamico. Il più significativo è un nuovo modello aerodinamico per la bolina per una più coerente e realistica valutazione degli effetti della riduzione delle vele in bolina all’aumentare del vento, derivato dai risultati di approfonditi esperimenti condotti presso la galleria del vento di Milano. Nel nuovo modello aerodinamico sarà ridotto prima il fiocco e poi arrivati ad una dimensione minimale del fiocco si comincerà a ridurre la randa.

Un’altra cosa molto importante che verrà introdotta è assegnare un rating sulla base della superficie reale delle vele, senza applicare più penalità di area, e questo è stato reso possibile dall’elevato numero di configurazioni di piano velico testate in galleria del vento.

Nel settore idrodinamico si è lavorato molto su risultati di prove in vasca effettuate all’università di Delft (tra cui due nuovi modelli ispirati alle barche “boxy”).

Nel VPP (Velocity Prediction Program) 2009 , che è alla base del regolamento ORC INTERNATIONAL, saranno riviste le formule relative alla resistenza residua (o più semplicemente resistenza d’onda), alla resistenza dovuta allo sbandamento e si cercherà di introdurre una formula che in funzione dell’onda propria della barca calcoli l’effetto degli slanci e della resistenza aggiunta dovuta alla turbolenza creata dalle poppe tronche.
Infine una valutazione piu’ robusta della forma delle appendici di chiglia (fin keel, a bulbo, con winglet etc.) permetterà di calcolare piu’ correttamente le turbolenze terminali (e quindi la resistenza) delle chiglie.

In definitiva il regolamento ORC INTERNATIONAL con queste modifiche sarà ulteriormente affinato e permetterà ancora di piu alle barche leggere,stabili e molto invelate (in pratica l’ultima generazione di racer puri) di competere con successo con la attuale flotta ORC INTERNATIONAL


04/11/2008 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci