mercoledí, 5 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Ritorna il Challenge Luigi Durand de la Penne 2010

ritorna il challenge luigi durand de la penne 2010
Red

Appuntamento il 13 giugno a La Spezia per l'inizio delle regate che porteranno ad aggiudicarsi il prestigioso Challenge Luigi Durand de La Penne che si compone delle Regate del Dipartimento Alto Tirreno (11-13 giugno, La Spezia) ed Aethalia Epoca Race (17-20 giugno, Marciana Marina).

Molte le barche attese che non mancheranno di incuriosire appassionati e non solo. Creole "la più ricercata", 65 metri, datata 1927. Nel 1958 fu sottoposta a estesi lavori con forte ricostruzione dell'arredamento interno, impreziosito da quadri di pittori famosi, come Van Gogh, Cezanne, Renoir e Picasso. Nel 1970 fu portata in Danimarca per essere adibita a nave correzionale prima di essere rilevata dall'odierno armatore. Javelin "la più storica", è un progetto del 1896 varato nel 1897, il suo restauro è un esempio di come si possa riportare a nuova vita uno yacht mantenendone inalterata l'anima ed il carattere. Tutto il lavoro su Javelin si fonda su questi principi e le necessarie concessioni alla modernità' sono state mantenute volutamente discrete e sotto tono. Latifa "la più curiosa", durante gli anni della seconda guerra mondiale viene utilizzata per attività di spionaggio lungo le coste irlandesi alla ricerca di basi clandestine di sommergibili tedeschi. Una curiosità è quella che vede un modello di Latifa fare da banderuola sul campanile del villaggio di Fairlie in Scozia dove sorgeva il cantiere di Wiliam Fife & Sons.

Il programma delle regate

Il programma prevede delle prove costiere a La Spezia, una regata di trasferimento verso l'Isola d'Elba ed infine altre regate costiere a Marciana Marina. Un trofeo in onore di questo storico Ammiraglio, incursore del Varignano, uomo legato al mare più di ogni altro che unisce la Marina Militare Italiana ed Aive nell'organizzazione di questo prestigioso evento. La serie di regate inserite nel calendario ufficiale del Circuito Internazionale del Mediterraneo Occidentale, ha ottenuto l'appoggio logistico della Marina Militare Italiana che ospiterà tutte le imbarcazioni partecipanti all'interno della Base Navale.

Inoltre il Guidone dell'intero Challenge si fregerà delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Bruno Branciforte che ha concesso il Suo Alto Patrocinio.


27/04/2010 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci