Sesta giornata di regate Olimpiche a Rio de Janeiro, sotto un sole nuovamente splendente e con un vento che è variato tra gli 8 e i 16 nodi intensità: condizioni eccezionali che hanno nuovamente esaltato lo splendore della baia di Guanabara, una location scenograficamente perfetta per la Vela Olimpica.
In attesa delle Medal races di domani delle due flotte della Tavola a Vela RS:X, con l’azzurra Flavia Tartaglini che parte da prima della classifica femminile e quindi in corsa per una medaglia, e il giovane Mattia Camboni che, pur non avendo chance di podio, punta a chiudere una bella Olimpiade con un altro risultato di rilievo, ieri sono scesi in acqua gli Skiff 49er (Uomini) e 49er FX (Donne), i Catamarani per Equipaggi Misti Nacra 17, i Singoli Laser Standard (uomini), Laser Radial (donne) e Finn (uomini).
A riposo i Doppi 470 (Uomini e donne) e appunto le Tavole, in preparazione per la grande giornata di domani.
Ieri la giornata per gli azzurri dell’Italia Team è stata più difficile rispetto alle precedenti: nel Nacra 17, Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, quando mancano tre prove al termine della serie di 12 (più la Medal Race, come le altre riservata i migliori dieci della classifica e a punteggio doppio), hanno ottenuto un 6-13-13 e sono sesti nella classifica generale, a soli 11 punti dai leader australiani, mentre nel 49er FX, Giulia Conti e Francesca Clapcich, che oggi hanno disputato ben quattro prove, sono quinte nella classifica generale dopo un 7-6-10-8, e nel 49er Ruggero Tita e Pietro Zucchetti occupano la 19ma posizione (oggi 20-11-16-8).
Giornata purtroppo difficile anche per Giorgio Poggi, che a due regate dal termine della serie di dieci (più la Medal) è 16mo (7-19 oggi), mentre concludono la loro esperienza Olimpica a Rio de Janeiro sia Francesco Marrai (Laser Standard) che Silvia Zennaro (Radial), avendo mancato entrambi l’accesso alle Medal in programma lunedì per queste due classi. La Zennaro chiude 22ma, Marrai (oggi 13-23), è invece fuori dai top ten per un solo punto e con parecchio amaro in bocca per un risultato sfuggito di un soffio, soprattutto dopo che aveva ottenuto un 5-1 nelle due prove di ieri.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia