Propositi di ritiro per Giulia Conti dopo l'ennesima delusione olimpica. Per la terza edizione consecutiva su quattro partecipazioni alle Olimpiadi, i sogni di medaglia di Giulia Conti - in gara a Rio 2016 in coppia con Francesca Clapcich nella classe 49er – si sono infrante contro la maledizione del quinto posto. E l'azzurra, a 31 anni, ha pensato bene di annunciare il ritiro. "Ho una collezione di quinti posti alle Olimpiadi di cui - ha detto la Conti - non me ne faccio assolutamente niente. Rimane dalla nostra parte il fatto che nello stesso anno, il 2015, siamo riuscite a vincere il Mondiale e l'Europeo. Però mi rendo conto di come tutti i riflettori siano puntati sull'Olimpiade. Per uscirne comunque a testa alta l'unico modo è sapere quanto valiamo, come sportive e come persone".
Una decisione annunciata a caldo e che speriamo possa rientrare, anche perché Giulia è forse la nostra migliore velista e di tempo davanti a se ne ha ancora davvero tanto per poter continuare a vincere.
Anche per questa splendida Medal Race, conclusa al terzo posto ma iniziata con un meraviglioso spunto che ha portato l'equipaggio italiano in testa, il pensiero di Giulia è negativo:”Fa male essere in Medal Race e non potersela giocare per le medaglie. Ma Almeno questa - ha concluso - è stata una bella regata, molto divertente".
Anche Francesca Clapcich pensa di dover smettere:”All'arrivo ho avuto un po' di magone - ha deltto la Clapcich - Questo quadriennio è stato intenso, gli anni migliori della mia vita sportiva. A prescindere dal risultato dell'Olimpiade, pensare di andare avanti e trovare nuove motivazioni è difficile. E poi sinceramente non credo di trovare nessuno migliore di Giulia con cui navigare: va bene così, la vita va avanti e si trova sempre qualcosa da fare". L’oro è andato alle brasiliane Grael-Kuntze.
ph. SailingEnergy/FIV
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata